sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Émile Allais (Megève, 25 febbraio 1912Sallanches, 17 ottobre 2012) è stato uno sciatore alpino, allenatore di sci alpino e dirigente sportivo francese, tra i più grandi sciatori degli anni trenta e vincitore, tra l'altro, di quattro titoli iridati e di una medaglia olimpica.

Émile Allais
Nazionalità  Francia
Altezza 168 cm
Peso 68 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom speciale, combinata
Squadra Club de Sports de Megève
Termine carriera 1938
Palmarès
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 4 4 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Sciatore completo, aveva anche un eccezionale senso del tempo: in ogni fase della gara sapeva valutare la propria posizione, capiva i momenti in cui poteva risparmiarsi e altri in cui doveva affrontare dei rischi. Fu innovativo anche dal punto di vista tecnico, contribuendo alla scomparsa della curva telemark.

Sempre abbronzato, con i capelli un po' lunghi, occhi azzurri, era diventato presto un personaggio sia sulle piste dello sci che fuori. Fu anche il primo campione dello sci francese a ricevere la Legion d'onore[senza fonte].


Carriera sciistica



Stagioni 1935-1936

Allas si dedicò alle competizioni di sci alpino dopo aver concluso il servizio militare, nel 1932[1]; ai Mondiali 1935 vinse due argenti, in discesa libera e in combinata.

L'anno dopo partecipò ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936, i primi a prevedere una prova di sci alpino, e conquistò la medaglia di bronzo nella combinata. Si rifiutò di fare il saluto nazista, ma non poté evitare di stringere la mano a Hitler a fine gara[senza fonte]. Nella stessa stagione fu 6º nello slalom speciale ai Mondiali di Innsbruck e vinse la combinata del Trofeo del Lauberhorn.


Stagioni 1937-1938

Fu il trionfatore della settima edizione dei Mondiali di sci alpino, a Chamonix nel 1937, dove realizzò una tripletta vincendo l'oro in tutte e tre le specialità in programma (discesa libera, slalom speciale e combinata). In discesa vinse con un vantaggio spettacolare di 13 secondi[senza fonte] su Giacinto Sertorelli e Maurice Lafforgue, che avevano fatto segnare lo stesso tempo.

Dopo Chamonix, ai Mondiali di Engelberg del 1938 arrotondò il suo bottino di medaglie vincendo l'oro nella combinata e l'argento sia in discesa libera sia in slalom speciale.


Carriera da allenatore


Nel 1938 pubblicò con P. Gignoux il Manuel officiel d'enseignement ("Manuale ufficiale di insegnamento"), un testo didattico sulle tecniche di discesa. Al nome di Allais è legata anche una "figura" dello slalom speciale consistente nel piazzare quattro porte successive in cui la prima e la terza, la seconda e la quarta, sono poste su due linee verticali affiancate[senza fonte].

Fu allenatore della nazionale francese per sette anni; fondò l'École de Ski Français e si dedicò al miglioramento della sicurezza sulle piste sciistiche[1][2].


Carriera dirigenziale


Dopo la Seconda guerra mondiale si trasferì prima negli Stati Uniti e poi in Cile, dove collaborò all'avvio di stazioni sciistiche quali, rispettivamente, Squaw Valley (futura sede degli VIII Giochi olimpici invernali nel 1960) e Portillo (che ospitò i Campionati mondiali del 1966)[1].

Rientrato in patria nel 1954, fu direttore tecnico delle stazioni sciistiche di Courchevel, La Plagne, Vars e Flaine[1][2].


Altre attività


Durante la Seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza francese, combattendo sulle Alpi[1].

A carriera finita si trasferì sulla Costa Azzurra ma senza dimenticare la montagna, la neve e lo sci. Superati abbondantemente i 75 anni, inviò a Cervinia la richiesta d'iscrizione ad Azzurrissimo, la gara di sci alpino più lunga del mondo[senza fonte]. Morì nel 2012, sette mesi dopo il suo centesimo compleanno[1][2].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Note


  1. Profilo sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 20 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2014).
  2. (EN) French ski legend dies, in planetski.eu, 19 ottobre 2012accesso=20 luglio 2014.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27267878 · ISNI (EN) 0000 0003 7399 3122 · LCCN (EN) n2012067379 · GND (DE) 137601905 · BNF (FR) cb140431116 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012067379
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Émile Allais

Émile Allais, né le 25 février 1912 à Megève, mort le 17 octobre 2012 à Sallanches[1],[2] et inhumé à Megève, est un skieur alpin français de renom et Gloire du sport.
- [it] Émile Allais

[ru] Алле, Эмиль

Эми́ль Алле́ (фр. Émile Allais, 25 февраля 1912 (1912-02-25), Межев, Франция — 17 октября 2012, Салланш, Франция) — французский горнолыжник, четырёхкратный чемпион мира (1937—1938), бронзовый призёр зимних Олимпийских игр в Гармиш-Партенкирхене (1936). Прожил дольше всех других призёров зимних Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии