Alamiro Vaporaki Tello (Ushuaia, 1º dicembre 1983) è un giocatore di calcio a 5 ed ex calciatore argentino. Con la Nazionale argentina è stato campione del mondo nel 2016 e campione sudamericano nel 2015.
![]() |
Questa voce sugli argomenti calciatori argentini e giocatori di calcio a 5 argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Alamiro Vaporaki | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 167 cm | |
Peso | 81 kg | |
Calcio ![]() | ||
Termine carriera | 2005 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2003-2004 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Pivot | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2005-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2012 | ![]() | |
2012-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2019 | ![]() | |
2020- | ![]() | |
Nazionale | ||
![]() | ||
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Colombia 2016 | |
![]() | ||
Argento | Argentina 2011 | |
Oro | Ecuador 2015 | |
Argento | Argentina 2017 | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alamiro è il secondo di tre fratelli: anche il minore, Constantino Vaporaki, è un giocatore di calcio a 5. Insieme, hanno giocato con Boca Juniors, Jumilla e nella selezione argentina con la quale hanno vinto il campionato del mondo 2016.
Proveniente dal calcio, praticato fino all'età di 22 anni a livelli discreti (nel 2003 fu compagno di squadra di Ezequiel Lavezzi e Pablo Mouche nel Club Atlético Estudiantes[1]), Alamiro Vaporaki è stato il primo fuegino a indossare la maglia della Nazionale di calcio a 5 dell'Argentina in una competizione internazionale[2]. Con l'albiceleste ha disputato due mondiali, tra i quali il campionato del mondo 2016 nel quale l'Argentina ha vinto il suo primo titolo.
![]() | ![]() |