sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Albert Bunjaku (Gjilan, 29 novembre 1983) è un ex calciatore kosovaro con cittadinanza svizzera, di ruolo attaccante.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo allenatore di calcio, vedi Albert Bunjaku (allenatore).
Albert Bunjaku
Bunjaku al Norimberga nel 2011
Nazionalità  Svizzera
 Kosovo (dal 2016)
Altezza 180 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2022
Carriera
Giovanili
1996-1998 Schlieren
1998-2000Grasshoppers
2000-2003YF Juventus
Squadre di club1
2003-2006Sciaffusa68 (13)
2006Paderborn10 (1)
2006-2009Rot-Weiß Erfurt74 (34)
2009-2012Norimberga55 (14)
2012-2014Kaiserslautern31 (13)
2014-2017San Gallo56 (9)
2017-2018Erzgebirge Aue23 (1)[1]
2018-2022Viktoria Colonia81 (34)
2022Bonner? (?)
Nazionale
2004-2006 Svizzera U-2115 (7)
2009-2010 Svizzera6 (0)
2016 Kosovo3 (1)[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 aprile 2021

Biografia


Nato a Gjilan da genitori albanesi del Kosovo (allora Provincia Socialista Autonoma del Kosovo, in Jugoslavia), all'età di 7 anni si trasferisce in Svizzera, dove il padre era emigrato qualche anno prima.


Carriera



Club


A 14 anni Bunjaku inizia a giocare a calcio nel FC Schlieren. Nel 1998 entra nel settore giovanile del Grasshoppers che abbandona successivamente per aver perso il gusto di giocare a calcio, tuttavia poco dopo riprende a giocare entrando nelle giovanili della YF Juventus, dove gioca come attaccante, mentre all'epoca del Grasshoppers aveva giocato come esterno di difesa[3].

Bunjaku nel 2008 con la maglia del Rot-Weiß Erfurt
Bunjaku nel 2008 con la maglia del Rot-Weiß Erfurt

Nel 2003 si trasferisce allo Sciaffusa, squadra militante in Challenge League, con la quale fa il suo debutto in prima squadra e vince subito il campionato, ottenendo la promozione in Super League. Rimane allo Sciaffusa ancora un anno e mezzo, totalizzando 39 presenze in Super League. Nel gennaio 2006 si trasferisce in Germania, al Paderborn, squadra militante in Zweite Bundesliga, dove in totale gioca 10 partite e segna un gol.

Dopo pochi mesi Bunjaku si trasferisce al Rot-Weiß Erfurt, squadra militante in Regionalliga. Nella stagione 2007-2008 segna 16 reti in 28 gare prima che un infortunio gli faccia terminare anzitempo la stagione. Bunjaku diventa popolare il 10 agosto 2008 quando segna una doppietta nel primo turno di coppa di Germania contro il Bayern Monaco. Nella prima metà della stagione 2008-2009 sigla 9 reti prima di lasciare il club.


Norimberga

Il 2 febbraio 2009 si trasferisce al Norimberga, in Zweite Bundesliga per 400.000 euro[4]. Fa il suo debutto con la nuova squadra nella vittoria in casa per 3-0 contro il Kaiserslautern[5]. Il 9 marzo segna al minuto 89 della partita contro l'MSV Duisburg il suo primo gol con la nuova maglia[6]. A causa di alcuni infortuni la stagione di Bunjaku viene limitata a sole 7 apparizioni, di cui 6 dalla panchina, nella squadra che conuquista la promozione in Bundesliga.

Il 15 agosto, alla seconda giornata del campionato 2009-2010, fa il suo debutto in Bundesliga, segnando un gol nella partita contro l'Eintracht Francoforte. Nei mesi successivi si conquista il posto da titolare: nel 3-0 contro l'Hertha Berlino segna una doppietta e poco dopo viene eletto uomo del giorno[7]. Il 30 gennaio 2010 nella partita contro l'Hannover segna una tripletta[8], che fa di lui il secondo svizzero dopo Stéphane Chapuisat a segnare una tripletta in Bundesliga. Dopo questa partita è eletto nuovamente uomo del giorno[9]. In totale segna 12 reti in 28 partite di campionato, mentre nello spareggio retrocessione mette a segno un assist.

Nella nuova stagione dopo poche partite Bunjaku si infortuna alla cartilagine, rimanendo fermo per quasi tutta la stagione, alla fine di aprile fa il suo ritorno in campo con la seconda squadra, mentre con non scende più in campo con la prima squadra fino al termine della stagione.


San Gallo

Il 4 giugno 2014 il San Gallo ufficializza l'acquisto dell'attaccante.[10]


Nazionale


Vanta 15 presenze e 7 reti con la nazionale Under-21 svizzera tra il 2004 e il 2006.

Il 6 novembre 2009 riceve la sua prima convocazione dalla nazionale maggiore[11], con cui fa il suo debutto il 14 novembre nella partita persa per 1-0 contro la Norvegia. Viene poi convocato per i mondiali del 2010 come sostituto dell'infortunato Marco Streller[12].

Il 5 marzo 2014 prende parte alla gara d'esordio internazionale della Nazionale kosovara, giocando la partita pareggiata per 0-0 contro Haiti.[13] Il 21 maggio 2014, nella seconda uscita ufficiale della Nazionale kosovara, in occasione di un'amichevole con la Turchia, segna il primo gol della storia per il Kosovo, col risultato finale di 6-1 in favore dei turchi.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-11-2009LancySvizzera 0 – 1 NorvegiaAmichevole- 46’
3-3-2010San GalloSvizzera 1 – 3 UruguayAmichevole- 46’
1-6-2010SionSvizzera 0 – 1 Costa RicaAmichevole- 76’
21-6-2010Port ElizabethCile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno- 77’
11-8-2010KlagenfurtAustria 0 – 1 SvizzeraAmichevole- 75’
3-9-2010San GalloSvizzera 0 – 0 AustraliaAmichevole-
Totale Presenze 6 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Kosovo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-6-2016FrancoforteFær Øer 0 – 2 KosovoAmichevole1 85’
5-9-2016TurkuFinlandia 1 – 1 KosovoQual. Mondiali 2018- 66’
5-10-2016ScutariKosovo 0 – 6 CroaziaQual. Mondiali 2018- 68’
Totale Presenze 3 Reti 1

Palmarès



Club


Sciaffusa: 2003-2004

Note


  1. 24 (1) considerando i playoff salvezza
  2. 6 (3) se si considerano le partite disputate prima che il Kosovo divenisse membro FIFA.
  3. (DE) Prinz Alberts Reich Archiviato l'11 novembre 2009 in Internet Archive. 26 maggio 2010
  4. (DE) Bunjaku kommt -Charisteas und Breska ausgeliehen Archiviato il 5 novembre 2009 in Internet Archive. 2 febbraio 2009
  5. (DE) Club tanzt "rote Teufel" aus Archiviato il 16 luglio 2010 in Internet Archive. 9 febbraio 2009
  6. (DE) Ein verrücktes Unentschieden 9 marzo 2009
  7. (DE) Mann des Tages vom 9. Spieltag 2009/10 Archiviato l'8 dicembre 2010 in Internet Archive.
  8. (DE) Bunjaku trifft dreimal Archiviato il 12 aprile 2010 in Internet Archive. 30 gennaio 2010
  9. (DE) Mann des Tages vom 20. Spieltag 2009/10 Archiviato il 9 dicembre 2010 in Internet Archive.
  10. FC St. Gallen holt Albert Bunjaku, su 20min.ch, 4 giugno 2014. URL consultato il 22 giugno 2014.
  11. (DE) Der neue Stern am Nati-Himmel Archiviato l'8 novembre 2009 in Internet Archive. 6 novembre 2009
  12. (DE) Bunjaku ersetzt verletzten Streller
  13. (EN) Kosovo-Haiti 0-0 Eu-football.info

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Albert Bunjaku

Albert Bunjaku (* 29. November 1983 in Gnjilane, SFR Jugoslawien) ist ein ehemaliger kosovarisch-schweizer Fussballspieler. Er spielte auf der Position des Stürmers.

[en] Albert Bunjaku

Albert Bunjaku (born 29 November 1983)[1] is a professional footballer who plays as a striker for German club Bonner SC. Having previously represented Switzerland, participating at the 2010 FIFA World Cup, he switched to the newly formed Kosovo national team, for which he was the former all-time top scorer with three goals.

[es] Albert Bunjaku

Albert Bunjaku (Gnjilane, Antigua Yugoslavia, 29 de noviembre de 1983) es un exfutbolista kosovar que jugaba de delantero.

[fr] Albert Bunjaku

Albert Bunjaku, est un footballeur international kosovar né le 29 novembre 1983 à Gjilan, au Kosovo. Il évolue comme attaquant pour le club de Viktoria Cologne.
- [it] Albert Bunjaku

[ru] Буньяку, Альберт

Альбе́рт Бунья́ку (алб. Albert Bunjaku; 29 ноября 1983, Гнилане, СФРЮ) — косовский футболист швейцарского происхождения, нападающий клуба «Виктория» Кёльн.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии