sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alberto Facundo Costa, detto Tino (Las Flores, 9 gennaio 1985), è un calciatore argentino, centrocampista del San Martín (T).

Tino Costa
Tino Costa con la maglia dello Spartak Mosca nel 2013.
Nazionalità  Argentina
Altezza 176 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra San Martín (T)
Carriera
Giovanili
1996-2002 La Terrazza
2002-2004Basse-Terre
Squadre di club1
2004-2005RC France28 (3)
2005-2007Pau66 (4)
2007-2008Sète29 (3)
2008-2010Montpellier66 (15)
2010-2013Valencia82 (11)
2013-2015Spartak Mosca31 (3)
2015-2016Genoa18 (2)
2016Fiorentina7 (0)
2016-2017San Lorenzo8 (0)
2017-2018Almería14 (2)
2018-2019San Martín (T)13 (4)
2019-2020Atlético Nacional11 (1)
2020-San Martín (T)2 (0)
Nazionale
2011-2012 Argentina2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2020

È soprannominato El Cañón Zurdo (il cannone mancino).[1]


Caratteristiche tecniche


È un regista di centrocampo, mancino naturale, molto aggressivo e combattente, ma poco lucido in fase di impostazione, dotato di discutibile tecnica e visione di gioco, oltre che essere molto criticato per il numero di palle perse. Risulta invece essere uno specialista in cross, lanci e potenti tiri dalle traiettorie ad effetto.[2]


Biografia


È cresciuto a Las Flores nei pressi della capitale argentina, ha incominciato a 10 anni a lavorare in panetteria per guadagnarsi qualche soldo.[3]


Club



Giovanili e prime stagioni in Francia

Tino comincia la sua carriera calcistica a 11 anni, entrando nelle giovanili del club La Terrazza, formazione della sua città natale. Nel 1998 non riesce a sostenere due provini per il Boca Juniors e per l'Estudiantes, il primo per avverse condizioni meteo, il secondo per via di un incidente domestico.[3] Nel 2002 ha la sua prima esperienza all'estero, nelle giovanili del Basse-Terre, club della Guadalupa nelle Antille francesi dove resta due anni.[4]

Nel 2004 passa al Racing Club di Parigi, militante nella terza divisione francese, dove segna 3 gol in 28 presenze.[4]. Al termine della stagione è ingaggiato dal Pau FC, in cui totalizza 39 presenze e 4 reti in due anni.

Nell'estate del 2007 passa al FC Sète: qui diventa un giocatore chiave per la squadra francese, concludendo la stagione con 3 gol, 7 assist e 29 presenze e viene nominato miglior giocatore del campionato.[4]


Montpellier

Nel 2008 firma un contratto triennale con il Montpellier, militante allora in Ligue 2.

Debutta con il club della Linguadoca in occasione della prima giornata di campionato, nella partita persa contro lo Strasburgo, e segna la sua prima rete in occasione della vittoria contro il Reims. Contribuisce al raggiungimento del secondo posto, valido per la promozione in Ligue 1 dietro il Lens, con 8 gol e 11 assist in 35 presenze.

Il 1º luglio 2009 firma il prolungamento del contratto sino al 2013. Si conferma protagonista della stagione 2009-2010 con 31 presenze, 7 gol e 6 assist. Il Montpellier termina la stagione al quinto posto, qualificandosi per i preliminari di Europa League.[4]


Valencia

Tino Costa con la maglia del Valencia
Tino Costa con la maglia del Valencia

Il 1º luglio 2010 passa per 6,5 milioni di euro al Valencia, firmando un contratto quadriennale.

Milita nel club spagnolo dal 2010 al 2013, raggiungendo nei primi due anni il terzo posto in Primera División. Debutta in Champions League il 14 settembre 2010, segnando il primo gol in occasione della vittoria per 0-4 in casa del Bursaspor. Conclude la triennale esperienza spagnola totalizzando 82 presenze, 11 goal e 11 assist.[4]


Spartak Mosca

Nell'estate del 2013 passa allo Spartak Mosca per 7 milioni di euro, firmando un contratto quadriennale.

Fa il suo esordio in maglia biancorossa il 16 luglio, segnando all'esordio il gol del momentaneo 1-0 nella sfida poi vinta 2-1 a Samara contro il Kryl'ja Sovetov.Conclude la prima stagione nel massimo campionato russo con 24 presenze e 3 gol.[4]

La stagione successiva trova poco spazio nella formazione di Yakın e, dopo aver giocato appena 7 partite in campionato ed una in Coppa di Russia, si trasferisce in prestito alla squadra italiana del Genoa.[1]


Genoa

Il 5 gennaio 2015 viene ufficializzato il suo passaggio in prestito al Genoa fino al 30 giugno 2016[5]. Debutta il 6 gennaio 2015 nella partita casalinga pareggiata 2-2 contro l'Atalanta[6].Il 14 gennaio gli viene diagnosticato una lesione di secondo grado al retto femorale di sinistra che lo tiene lontano dal campo per un mese e mezzo[7]. Rientrato in campo il 4 aprile al Ferraris contro l'Udinese, si procura un altro infortunio costringendolo ad un ulteriore stop di 20 giorni[8]. L'11 maggio 2015 nella sfida vinta 5-1 contro il Torino segna i suoi primi goal in Italia, siglando una doppietta. Nella sessione estiva del mercato viene rinnovato il prestito salvo poi venir risolto nella sessione invernale.


Fiorentina

Il 18 gennaio 2016 il giocatore passa in prestito alla Fiorentina fino al 30 giugno 2016,[9] con diritto di riscatto fissato a 1,5 milioni di euro.[10]

Esordisce in maglia viola il 24 gennaio nella partita di campionato Fiorentina-Torino (2-0), entrando al 67' al posto di Josip Iličič.[11]

In maglia viola ottiene solo otto presenze.


San Lorenzo

Il 21 luglio torna in Argentina dopo quattordici anni e firma per il San Lorenzo[12].


Almeria

Il 1 agosto 2017 torna in Europa per vestire la maglia dell'Almería, club militante nella Segunda División.


Atletico Nacional

Il 6 Giugno 2018, firma per i colombiani dell'Atletico Nacional


Nazionale


Ha giocato due volte nella nazionale albiceleste entrambe in amichevole convocato dal tecnico Sergio Batista e dal suo successore Alejandro Sabella nel 2011 e nel 2012.[13][14][15]


Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 23 luglio 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 Racing ParisCN283---------283
2005-2006 PauCN342---------342
2006-2007CN322---------322
Totale Pau664664
2007-2008 SèteCN293CdF30------323
2008-2009 MontpellierL2358CdF+CdL0+10+0------368
2009-2010L1317 CdF+CdL1+10+0------337
Totale Montpellier6615306915
2010-2011 ValenciaPD244CR10UCL72---326
2011-2012PD275CR51UCL+UEL3+61+0---417
2012-2013PD312CR32UCL80---424
Totale Valencia82119324311517
2013-2014 Spartak MoskaPL243KR10UEL20---273
2014-gen. 2015PL70KR10------80
Totale Spartak Moska3132020353
gen.-giu. 2015 GenoaA62---------62
2015-gen. 2016A120CI00------120
Totale Genoa18200182
gen.-giu. 2016 FiorentinaA70--UEL10---80
Totale carriera3284117327337347

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2011AbujaNigeria 1 – 4 ArgentinaAmichevole- 57’
14-11-2012RiyadArabia Saudita 0 – 0 ArgentinaAmichevole- 46’
Totale Presenze 2 Reti 0

Note


  1. Genoa, ecco Tino Costa: prestito di un anno e mezzo, su gazzetta.it, 22 dicembre 2014. URL consultato il 23 dicembre 2014.
  2. Genoa, colpo di “Canon”, su ilsecoloxix.it, ilsecoloxix, 23 dicembre 2014.
  3. Tino Costa story: dalla panetteria a un Natale… su un’isola da solo. Con le lacrime e le canzoni di Arjona, su gianlucadimarzio.com, 22 dicembre 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  4. (EN) Tino Costa. Biography, su footballtop.com. URL consultato il 24 dicembre 2014.
  5. UFFICIALE: ALBERTO COSTA AL GENOA Archiviato il 5 gennaio 2015 in Internet Archive.
  6. Genoa-Atalanta 2-2: nerazzurri avanti, il Grifone rimonta due gol
  7. Maledizione rossoblù: Matri e Tino Costa fuori un mese e mezzo
  8. Genoa: nuovo stop per Tino Costa, venerdì la rifinitura pre Cagliari
  9. Tino Costa: maglia numero 6
  10. Oggi arriva Tino Costa: visite mediche e ufficialità. Riscatto a 1,5 milioni Archiviato il 20 gennaio 2016 in Internet Archive. fiorentina.it
  11. 21ª Giornata legaseriea.it
  12. Tino Costa y Mathías Corujo, dos refuerzos para San Lorenzo, que ya había sumado a Fabricio Coloccini
  13. (EN) Alberto COSTA su Mundo Albiceleste, su mundoalbiceleste.com (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  14. (ES) Sabella convoca a Tino Costa, su lasprovincias.es.
  15. (EN) El Gran Tino Costa a La Seleccion, su taringa.net.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Tino Costa

Alberto Facundo "Tino" Costa (born 9 January 1985) is an Argentinian professional footballer who plays as a midfielder for San Martín Tucumán. He is known for his technical skill, penalty-taking, his free kick ability and his pin-point passing.

[es] Alberto Costa

Alberto Facundo Costa (Las Flores, Buenos Aires, Argentina, 9 de enero de 1985) conocido como Tino Costa es un futbolista argentino (nacionalizado francés). Juega como mediocampista en San Martín de Tucumán, de la Primera Nacional.

[fr] Tino Costa

Alberto Facundo « Tino » Costa est un footballeur argentin né à Buenos Aires le 9 janvier 1985. Il évolue au poste de milieu de terrain. Il possède la double nationalité française, plus de 5 ans sur le territoire, et argentine, pays d'origine, il a même fait part de son envie d'évoluer en équipe de France[1].
- [it] Alberto Facundo Costa

[ru] Коста, Тино

Альбе́рто Факу́ндо Ко́ста (исп. Alberto Facundo Costa; 9 января 1985, Буэнос-Айрес), более известный как Ти́но Ко́ста (исп. Tino Costa) — аргентинский футболист. Играет на позиции опорного полузащитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии