Albin Pelak (Novi Pazar, 9 aprile 1981) è un calciatore bosniaco, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori bosniaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Albin Pelak | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2009 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1999-2002 | ![]() | 67 (15) |
2003 | ![]() | 3 (1) |
2004-2005 | ![]() | 30 (9) |
2006-2007 | ![]() | 19 (7) |
2007 | ![]() | 6 (0) |
2007-2009 | ![]() | 23 (6) |
2009-2010 | ![]() | 13 (1) |
Nazionale | ||
2002-2005 | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha trascorso gran parte della sua carriera con la maglia del Sarajevo, con cui ha vinto due coppe nazionali. Ha vissuta una stagione in Giappone con il Cerezo Ōsaka e una in Russia con lo Zvezda Irkutsk.
Ha esordito in nazionale il 21 agosto 2002 giocato i minuti conclusivi della gara contro la Jugoslavia, entrando al posto di Bulend Biščević[1]. La sua seconda e ultima presenza risale alla gara contro San Marino valida per le Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 disputata tre anni più tardi, quando entrò al posto di Vladan Grujić[2].
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
31-8-2002 | Sarajevo | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
8-10-2005 | Zenica | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |