Aldo De Fazio (Salerno, 26 maggio 1927 – Salerno, 19 maggio 2009) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, che ha giocato nel ruolo di portiere negli anni cinquanta.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Aldo De Fazio | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | |
Termine carriera | 1957 - giocatore 2002 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1945-1946 | ![]() | ? (?) |
1946-1947 | ![]() | 30 (-?) |
1947-1948 | ![]() | 30 (-?) |
1948-1949 | ![]() | 38 (-?) |
1949-1951 | ![]() | 1 (-?) |
1951-1952 | ![]() | 38 (-?) |
1952-1956 | ![]() | 23 (-?) |
1956-1957 | → ![]() | 28 (-?) |
Carriera da allenatore | ||
1968-1969 | ![]() | |
1968-1970 | ![]() | |
1972-1973 | ![]() | [1] |
1973-1974 | ![]() | |
1974-1975 | ![]() | |
1975-1976 | ![]() | |
1977-1978 | ![]() | |
1978-1979 | ![]() | [2] |
1979-1980 | ![]() | [3] |
198?-198? | ![]() | |
1986-1987 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comincio la sua carriera difendendo i pali della Filotranviaria di Salerno in Prima Divisione (quarta serie).[4] Passò poi insieme al cognato Giuseppe D'Avino alla Nocerina, dove conquistò poi la promozione in Serie B, passò poi all'Arsenaltaranto e Salernitana, prima di approdare alla Lazio in uno scambio sempre col cognato D'Avino. In totale, De Fazio ha disputato 62 incontri in Serie A, difendendo la porta di Lazio e Lucchese, e 68 in Serie B, nelle file di Arsenaltaranto e Salernitana.[5]
Dopo il ritiro, si dedicò alla carica da allenatore, diventando trainer, tra le altre di Nocerina e Cavese.
![]() | ![]() |