Alejandro Damián Domínguez (Lanús, 10 giugno 1981) è un ex calciatore argentino, di ruolo trequartista.
Alejandro Domínguez | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Trequartista | |
Termine carriera | 20 giugno 2018 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2000-2001 | ![]() | 25 (6) |
2001-2004 | ![]() | 29 (9) |
2004-2007 | ![]() | 63 (21) |
2007-2009 | ![]() | 46 (7) |
2009-2010 | ![]() | 23 (16) |
2010-2011 | ![]() | 22 (0) |
2011-2012 | → ![]() | 33 (5) |
2012-2013 | ![]() | 33 (5) |
2013-2017 | ![]() | 82 (28) |
2017-2018 | ![]() | 19 (2) |
Nazionale | ||
2001 | ![]() | 3 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Argentina 2001 | |
![]() | ||
Argento | Ecuador 2001 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È soprannominato El Chori.[1]
Alejandro Domínguez fa il suo debutto con il Quilmés. Nel 2001 viene notato dal River Plate, e fino al 2004 fa parte della rosa del club Millonario. Il trasferimento in Russia, al Rubin (1.320.000 £), lo vede disputare delle buone stagioni con 21 reti in 63 partite. Il 18 dicembre 2006 viene acquistato dallo Zenit San Pietroburgo per 7 milioni di euro, dove vince la Coppa UEFA 2007-2008. Il 13 marzo 2009 tornato al Rubin per 4 milioni di euro, vince il campionato nel 2009 ed è eletto miglior giocatore del campionato russo. Il giocatore nell'estate 2009 viene accostato alla Juventus, per poi trasferirsi il 14 dicembre al Valencia firmando un contratto di 3 anni e mezzo. L'11 luglio 2011 torna, dopo sette anni, al River Plate. Il 16 agosto 2012 si trasferisce al Rayo Vallecano de Madrid, squadra di Madrid. Il 2 luglio 2013, passa all'Olympiakos[2].
Con la nazionale argentina Under-20 ha vinto il campionato del mondo 2001 di categoria.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004 | ![]() | PL | 18 | 2 | KR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 |
2005 | PL | 22 | 6 | KR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 6 | |
2006 | PL | 23 | 13 | KR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 13 | |
2007 | ![]() | PL | 24 | 3 | KR | 4 | 3 | CU | 7[3] | 0 | - | - | - | 35 | 6 |
2008 | PL | 22 | 4 | KR | 1 | 0 | UCL+CU | 4+0 | 0 | SR+SU | 0+1 | 0 | 28 | 4 | |
Totale Zenit | 46 | 7 | 5 | 3 | 11 | 0 | 1 | 0 | 63 | 10 | |||||
2009 | ![]() | PL | 23 | 16 | KR | 2 | 0 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 31 | 18 |
Totale Rubin Kazan' | 86 | 37 | 2 | 0 | 6 | 2 | - | - | 94 | 39 | |||||
gen.-giu. 2010 | ![]() | PD | 13 | 0 | CR | 1 | 0 | UEL | - | - | - | - | 14 | 0 | |
2010-2011 | PD | 9 | 0 | CR | 1 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 16 | 1 | |
Totale Valencia | 22 | 0 | 2 | 0 | 6 | 1 | - | - | 30 | 1 | |||||
2011-2012 | ![]() | BN | 34 | 4 | CA | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 |
2012-2013 | ![]() | PD | 33 | 5 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 5 |
2013-2014 | ![]() | SL | 23 | 5 | CG | 7 | 3 | UCL | 8 | 3 | - | - | - | 38 | 11 |
2014-2015 | SL | 30 | 15 | CG | 5 | 1 | UCL+UEL | 6+2 | 1+1 | - | - | - | 43 | 18 | |
2015-2016 | SL | 18 | 5 | CG | 3 | 2 | UCL+UEL | 3[4]+2 | 0 | - | - | - | 26 | 7 | |
2016-2017 | SL | 11 | 3 | CG | 2 | 0 | UCL+UEL | 2[4]+3 | 0+1 | - | - | - | 18 | 4 | |
Totale Olympiakos | 82 | 28 | 17 | 6 | 26 | 6 | - | - | 125 | 40 | |||||
2017-2018 | ![]() | PD | 19 | 2 | CR | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
Totale Rayo Vallecano | 52 | 7 | 1 | 0 | - | - | - | - | 53 | 7 | |||||
Totale carriera | 323 | 83 | 29 | 10 | 49 | 9 | 1 | 0 | 401 | 102 |
Altri progetti
![]() | ![]() |