sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Alen Stevanović (in serbo: Ален Стевановић?; Zurigo, 7 gennaio 1991) è un calciatore serbo, centrocampista dell'IMT Belgrado.

Alen Stevanović
Alen Stevanović con la maglia del Torino
Nazionalità  Serbia
Altezza 184[1] cm
Peso 75[1] kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra IMT Belgrado
Carriera
Giovanili
1999-2007Radnički Jugopetrol
2008-2009Radnički Obrenovac
2009Inter
Squadre di club1
2009-2010Inter1 (0)
2010-2011Torino8 (0)
2011Toronto FC12 (0)
2011-2013Torino49 (5)
2013-2014Palermo21 (0)
2014-2015Bari16 (1)
2015Spezia8 (1)
2015-2018Partizan37 (5)
2018Shonan Bellmare8 (2)
2019Wisła Płock10 (1)
2021Carsko Selo21 (1)
2022-IMT Belgrado0 (0)
Nazionale
2008 Serbia U-182 (0)
2010 Serbia U-211 (0)
2012-2013 Serbia3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2022

Biografia


Quando è nato il suo cognome era Golos. I suoi genitori si sono separati subito dopo la sua nascita e non ha mai conosciuto il suo padre naturale e ha visto pochissimo la madre. Subito dopo la separazione, assieme a suo nonno, dal quale prese il cognome Stevanović, la madre è andata a cercare fortuna in Svizzera, mentre Alen, sua nonna e suo zio sono scappati dalla Bosnia in Serbia. Non ha potuto raggiungere sua madre a Zurigo in quanto non gli hanno concesso il visto e la vedeva solo una volta all'anno. Suo nonno, che aveva lavorato tanto in Svizzera e che era tornato a Belgrado, è mancato un anno dopo all'età di 58 anni. Fino al 2004-2005, come dichiarato da lui stesso, era arrabbiato con la vita e per questo ha avuto intemperanze che si sono rivelate rovinose all'inizio della sua carriera da giocatore.[2]

Sposatosi con Dunja, il 20 novembre 2013 è diventato padre di Neva.[3]


Caratteristiche tecniche


Il suo ruolo naturale è quello di ala destra, ma può giocare anche come trequartista (suo ruolo originario)[4] o alle spalle della punta.


Carriera



Club



Inizi e Inter

Cresciuto nel Radnički Obrenovac, l'11 gennaio 2008 sostiene un provino con il Torino su indicazione del direttore sportivo Fabio Lupo; il suo cartellino viene proposto alla società granata per 40.000 euro ma viene scartato da Urbano Cairo e dall'allora allenatore Walter Novellino, per il suo gioco considerato troppo frenetico.[5]

Poco più di un anno dopo, il 2 febbraio 2009, viene acquistato dall'Inter e inserito nella formazione Primavera.[6]

All'inizio del 2010 fa parte del ritiro nerazzurro ad Abu Dhabi.[7] Il 6 gennaio riceve la prima convocazione in Serie A, per affrontare la trasferta contro il ChievoVerona dove non scende in campo,[8] quindi esordisce in massima serie tre giorni dopo, subentrando a Thiago Motta al 70' di Inter-Siena (4-3). In quella stagione, in cui la squadra nerazzurra si aggiudica Campionato, Coppa Italia e Champions League, si rivela un elemento importante della formazione Primavera, sfoderando eccellenti prestazioni nel Torneo di Viareggio con numerosi assist e reti decisive.[9][10][11]


Torino

Il 22 luglio 2010 viene ceduto in compartecipazione proprio alla società che lo aveva scaricato in passato, il Torino.[12] Già nel gennaio 2010, infatti, la squadra di Urbano Cairo lo aveva richiesto in prestito, ma José Mourinho, impressionato dalle qualità del giocatore, aveva insistito perché rimanesse a Milano.[13] Dopo il debutto in Coppa Italia contro il Cosenza, in cui si procura un rigore, l'allenatore Franco Lerda gli fa disputare 8 partite nel campionato di Serie B e ancora un'altra in Coppa Italia.


Toronto

Il 24 marzo 2011 viene ceduto in prestito alla squadra canadese del Toronto FC,[14][15] che milita nella Major League Soccer, il massimo campionato di calcio degli Stati Uniti. Esordisce con la nuova squadra – da titolare – il 26 marzo, in Toronto-Portland Timbers (2-0), valida per la seconda giornata di campionato.[16]

Chiude quest'esperienza con 12 presenze.


Ritorno al Torino

Il 21 giugno 2011 viene rinnovata la compartecipazione tra Inter e Torino anche per la stagione 2011-2012.[17][18] Il 4 settembre, nel posticipo della terza giornata del campionato di Serie B, segna al 40' il suo primo gol tra i professionisti portando in vantaggio la squadra granata contro il Varese.[19] Chiude la stagione con 36 presenze totali e 3 gol segnati (gli altri contro Modena e Nocerina).

Il 22 giugno Inter e Torino si accordano per il rinnovo della compartecipazione del giocatore, che rinnova anche il suo contratto fino al 30 giugno 2015.[20][21] Il 19 giugno 2013, dopo 15 presenze e 2 gol in Serie A, il Torino risolve a proprio favore la compartecipazione con l'Inter.[22]


Prestiti a Palermo, Bari e Spezia

L'11 luglio 2013 si trasferisce al Palermo in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione,[23][24] con ufficializzazione presso la Lega Calcio il giorno successivo.[25]

Debutta in maglia rosanero nella prima partita utile, cioè il secondo turno di Coppa Italia vinta per 2-1 sulla Cremonese e disputata l'11 agosto 2013, giocando titolare.[26] Il 3 maggio 2014, dopo la vittoria contro il Novara per 1-0 in trasferta, ottiene la promozione in Serie A – con annessa vittoria del campionato – con cinque giornate d'anticipo. Chiude la stagione con 21 presenze in campionato e una in Coppa Italia.

A fine annata il Palermo non esercita l'opzione di riscatto e il calciatore fa così ritorno al Torino.[27]

Il 23 luglio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto al Bari.[28] Il 20 settembre 2014 segna la sua unica rete in maglia bianco-rossa contro il Livorno, partita che termina 2-0 per la squadra pugliese. Termina la sua esperienza nel Bari totalizzando 16 presenze con 1 gol.

Il 13 gennaio 2015 passa in prestito allo Spezia in cambio dell'attaccante Ebagua e del centrocampista Schiattarella.[29]


Partizan Belgrado

Il 31 agosto 2015 rescinde il contratto col Torino e firma per il Partizan Belgrado.[30]


Nazionale


Dopo aver preso parte a 2 partite della Nazionale Under-18 serba nel 2008, il 3 marzo 2010 esordisce nella Nazionale Under-21 serba.[31][32]

Il 12 ottobre 2012, convocato dall'allenatore Siniša Mihajlović, fa il suo debutto anche in Nazionale maggiore, subentrando al 67' a Zoran Tošić nella sconfitta interna contro il Belgio.[33][34]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 14 gennaio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2009-2010 InterA10CI00CL00SI0010
2010-mar. 2011 TorinoB80CI20------100
mar.-giu. 2011 Toronto FCMLS120---------120
2011-2012 TorinoB343CI20------363
2012-2013A152CI20------172
Totale Torino57560----635
2013-2014 PalermoB210CI10------220
2014-2015 BariB161CI00------161
gen.-giu. 2015 SpeziaB91CI--------91
2015-2016 PartizanSL203CS51UCL+UEL0+30---284
2016-2017SL152CS10UEL10---172
Totale Partizan3556140--456
Totale carriera15112131400016813

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-2012BelgradoSerbia 0 – 3 BelgioQual. Mondiali 2014-
22-3-2013ZagabriaCroazia 2 – 0 SerbiaQual. Mondiali 2014-
26-3-2013Novi SadSerbia 2 – 0 ScoziaQual. Mondiali 2014-
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès



Club



Competizioni giovanili

Inter: 2010

Competizioni nazionali

Inter: 2009-2010
Palermo: 2013-2014

Note


  1. Alen Stevanović, su bellmare.co.jp. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2018).
  2. Stevanovic racconta: "Mi stavo buttando via, ora...", su tuttomercatoweb.com, 29 dicembre 2011.
  3. E' nata Neva Stevanovic Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  4. Mercato, è fatta per Stevanovic Archiviato il 10 luglio 2013 in Internet Archive. Gds.it
  5. Torino, la "toppata" di Cairo su Stevanovic, su tuttomercatoweb.com, 27 gennaio 2010. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  6. Ufficiale: Inter, due acquisti per la Primavera, su tuttomercatoweb.com, 2 febbraio 2009. URL consultato il 6 agosto 2011.
  7. Ritiro invernale: l'Inter riparte domani, su inter.it, 28 dicembre 2009. URL consultato il 6 agosto 2011.
  8. Chievo-Inter: 20 convocati, su inter.it, 5 gennaio 2010. URL consultato il 6 agosto 2011.
  9. Primavera: l'Inter torna alla vittoria grazie a Stevanovic, su fcinter1908.it, 28 novembre 2009. URL consultato il 6 agosto 2011.
  10. Poker al Viareggio. Subito un super Stevanovic, su fcinter1908.it, 1º febbraio 2010. URL consultato il 6 agosto 2011.
  11. Primavera: dopo il Viareggio solo goleade. 4-0 all'Udinese, super Stevanovic, su fcinter1908.it, 27 febbraio 2010. URL consultato il 6 agosto 2011.
  12. Stevanovic al Toro, Benedetti all'Inter, su torinofc.it, 22 luglio 2010. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2010).
  13. Ecco perché Alen Stevanovic non è passato al Torino, su tuttomercatoweb.com, 9 febbraio 2010. URL consultato il 29 settembre 2011.
  14. (EN) Toronto FC Signs Stevanovic And Plata, su torontofc.ca, 24 marzo 2011. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2011).
  15. Stevanovic in prestito al Toronto FC [collegamento interrotto], su torinofc.it, 28 marzo 2010. URL consultato il 6 agosto 2011.
  16. Toronto FC-Portland Timbers 2-0, su transfermarkt.it, 26 marzo 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
  17. Rinnovate le compartecipazioni di Stevanovic e Benedetti, su torinofc.it, 21 giugno 2011. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2011).
  18. Mercato: rinnovati Stevanovic e Benedetti, su inter.it, 21 giugno 2011. URL consultato il 6 agosto 2011.
  19. All'Olimpico Stevanovic e Sgrigna regalano al Toro vittoria e primato, su torino.repubblica.it, 4 settembre 2011. URL consultato il 10 settembre 2011.
  20. Rinnovate le compartecipazioni di Stevanovic e Benedetti, su torinofc.it, 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2012).
  21. Definito il futuro di Crisetig, Caldirola e Stevanovic, su tuttomercatoweb.com, 22 giugno 2012.
  22. Stevanovic al Toro Archiviato il 22 giugno 2013 in Internet Archive. Torinofc.it, 19 giugno 2013
  23. Acquistato Stevanovic dal Torino Archiviato il 30 gennaio 2016 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  24. Stevanovic al Palermo, su torinofc.it, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2013).
  25. Tutti i trasferimenti - Palermo Archiviato il 5 agosto 2014 in Internet Archive. Legaserieb.it
  26. Palermo-Cremonese 2-1 Archiviato il 2 ottobre 2013 in Internet Archive. Palermocalcio.it
  27. Stevanovic torna a Torino Palermo24.net
  28. Arriva Stevanović dal Torino Fcbari1908.club
  29. Nuovo Bari con Ebagua e Schiattarella, su corrieredellosport.it, www.corrieredellosport.it, 13 gennaio 2015. URL consultato il 13 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2015).
  30. Stevanovic saluta il Toro, su torinofc.it. URL consultato il 25 settembre 2021.
  31. Alen Stevanovic, su transfermarkt.it, 19 giugno 2011. URL consultato il 7 agosto 2011.
  32. (SR) Македонија : Србија, su fss.rs, 3 marzo 2010. URL consultato il 26 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  33. Stevanovic, debutto amaro [collegamento interrotto], su torinofc.it, 12 ottobre 2012. URL consultato il 18 ottobre 2012.
  34. Serbia-Belgio 0-3, su it.eurosport.yahoo.com, 12 ottobre 2012. URL consultato il 18 ottobre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Alen Stevanović

Alen Stevanović (Serbian Cyrillic: Ален Стевановић, pronounced [steʋǎːnoʋitɕ];[1] born 7 January 1991) is a Swiss-born Serbian professional footballer who plays as a left winger for Serbian First League club IMT.

[fr] Alen Stevanović

Alen Stevanović (en serbe en écriture cyrillique : Ален Стевановић), né le 7 janvier 1991 à Zurich (Suisse) est un footballeur international serbe qui évolue au poste de milieu offensif ou d'ailier au Tsarsko Selo Sofia.
- [it] Alen Stevanović

[ru] Стеванович, Ален

А́лен Стева́нович (серб. Ален Стевановић / Alen Stevanović; род. 7 января 1991 (1991-01-07), Цюрих, Швейцария) — сербский футболист, полузащитник.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии