Alex Rodrigo da Silva Merlim (Dourados, 15 luglio 1986) è un giocatore di calcio a 5 brasiliano naturalizzato italiano, campione europeo con la Nazionale italiana nel 2014.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alex Merlim | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio a 5 ![]() | ||
Ruolo | Laterale | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2007 | ![]() | |
2007-2011 | ![]() | |
2011-2015 | ![]() | 131 (74) |
2015- | ![]() | |
Nazionale | ||
2010- | ![]() | 106 (45) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Thailandia 2012 | |
![]() | ||
Oro | Belgio 2014 | |
Statistiche aggiornate al 17 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Utilizzato nel ruolo di laterale, Merlim ha disputato tutte le categorie giovanili in Brasile, dove è stato soprannominato Babalu. In Italia è stato portato dall'Augusta che lo ha inizialmente utilizzato anche come tassello della propria Under-21 con la quale vince uno scudetto. Nel giugno del 2011 passa alla Luparense[1] con la cui maglia gioca per quattro stagioni, vincendo due scudetti, altrettante Supercoppe italiane e una Coppa Italia. Con la Nazionale di calcio a 5 dell'Italia ha preso parte al Mondiale 2012, concluso dagli azzurri al terzo posto, e due anni più tardi al vittorioso campionato europeo. Il 20 dicembre 2021, in occasione dell'incontro amichevole perso per 4-6 contro l'Iran, gioca la sua centesima partita con la maglia della Nazionale, ricevendo una maglia commemorativa da Luca Bergamini, presidente della Divisione Calcio a 5[2]. Il 17 gennaio 2022 viene incluso nella lista definitiva dell'Italia per il Campionato europeo 2022[3].
![]() | ![]() |