Andrea Catellani (Reggio nell'Emilia, 26 maggio 1988) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Andrea Catellani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 29 luglio 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
-2005 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2005-2008 | ![]() | 77 (14)[1] |
2008-2010 | → ![]() | 68 (16) |
2010-2011 | → ![]() | 33 (4) |
2011-2012 | ![]() | 21 (1) |
2012-2013 | → ![]() | 34 (6) |
2013-2016 | ![]() | 96 (24)[2] |
2016-2017 | → ![]() | 14 (3) |
2017 | ![]() | 19 (4) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 29 luglio 2017 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato e cresciuto a Reggio nell'Emilia, si diploma come perito informatico e si iscrive alla facoltà di Scienze della Formazione sostenendo solo qualche esame. Vive a Lerici.[3]
Inizia la sua carriera nelle giovanili della Reggiana, squadra della sua città. Esordisce in prima squadra a 18 anni quando nella stagione 2005-2006 in Serie C2 colleziona 18 presenze e la sua prima rete fra i professionisti. Nella successiva stagione porta la Reggiana, con le sue 8 realizzazioni in 30 presenze, alla finale di play-off persa contro la Paganese (1-0 per gli emiliani all'andata, 2-0 dopo i tempi supplementari per i campani al ritorno). Nella stagione 2007-2008 sono 6 le reti in 29 partite, e la Reggiana arriva prima con 54 punti e viene promossa in Serie C1.
Chiude l'esperienza alla Reggiana con 15 gol in 81 presenze in campionato, venendo quindi acquistato dal Catania, che decide di prelevarlo con la formula della compartecipazione. Acquistato il 25 giugno, resta agli ordini di Walter Zenga solo per il ritiro estivo.
Viene successivamente mandato in prestito a Modena, trasferendosi l'ultimo giorno di calciomercato, il 1º settembre.[4] Con la nuova squadra esordisce alla seconda giornata di Serie B, entrando al 77' al posto di Jonathan Biabiany nella partita persa contro il Rimini. Il suo primo gol arriva alla quinta giornata, dove gioca dal primo minuto nella partita persa contro l'Empoli. Alla fine della stagione collezionerà 33 partite e 7 gol.
Nella stagione 2009-2010 Catania e Modena decidono di rinnovare il prestito per un altro anno, e a fine stagione collezionerà 35 presenze e 9 gol.
Nella stagione 2010-2011 il Catania decide di cederlo ancora in prestito, stavolta al Sassuolo: a fine stagione si contano 33 presenze e 4 gol per lui.
Il 30 giugno 2011, terminato il prestito, torna al Catania, esordendo in serie A alla seconda giornata contro il Siena. Agli ordini di Vincenzo Montella totalizza 21 presenze con 1 gol, segnato (il primo in Serie A) in Parma - Catania, fissando il risultato sul 3-3.
Il 22 agosto 2012 viene ceduto ancora una volta in prestito al Sassuolo.
Il 18 maggio 2013 vince il campionato di Serie B e conquista la promozione in Serie A con la squadra emiliana guidata da Eusebio Di Francesco, totalizzando 34 e 6 gol e risultando uno dei protagonisti della storica promozione.
Il 23 agosto seguente passa in compartecipazione allo Spezia, in Serie B; il calciatore sceglie di indossare la maglia numero 24. Nella sua prima stagione a Spezia, sotto la guida di Giovanni Stroppa prima e di Devis Mangia poi, totalizza 24 presenze con 1 solo gol (con cui lo Spezia batte il Cesena al Picco). Nell'estate 2014 lo Spezia, della nuova gestione Miskovic, rileva interamente il cartellino del giocatore.
Nella seconda stagione invece (Serie B 2014-2015), con l'avvento di Nenad Bjelica e il numero 10 sulle spalle, trascina la squadra nei quartieri alti della classifica, realizzando ben 6 reti nelle prime 10 giornate e guadagnandosi 4 rigori. Storico il gol dello 0-1 con il quale lo Spezia espugna l'Armando Picchi nel sentito derby con il Livorno.
Il 24 dicembre, con il gol del provvisorio 2-0 contro la Virtus Lanciano, realizza la rete numero 1.000 della storia dello Spezia Calcio. Il 28 dicembre, su calcio di rigore a Bari, realizza la sua rete numero 10 in stagione, ritoccando il proprio record personale.
Chiude il campionato con 19 reti segnate vincendo la classifica di capocannoniere insieme ad Andrea Cocco e Pablo Granoche.
Il 24 agosto 2015 rinnova il suo contratto con lo Spezia fino al 30 giugno 2018.
Il 6 luglio 2016 viene ceduto al Carpi con la formula del prestito con obbligo di riscatto in caso di promozione in Serie A.
Il 24 gennaio 2017 l'Entella di Chiavari lo acquista a titolo definitivo dallo Spezia, offrendo al giocatore un contratto triennale. Segna subito al debutto quattro giorni dopo in Avellino-Entella 2-2. Il 29 luglio seguente, all'età di 29 anni, annuncia il proprio ritiro dall'attività agonistica dopo aver scoperto di avere problemi al cuore.[5]
Dopo il ritiro rimane all'Entella nelle vesti di scout. Nel dicembre 2017 supera l'esame da direttore sportivo con 110 e lode, ottenendo una borsa di studio.[3]
Il 26 giugno 2018 viene scelto dal ChievoVerona come responsabile della Primavera e delle squadre nazionali.
Nel luglio del 2021 diventa responsabile del settore giovanile della SPAL.[6]
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2017.[7][8]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | ![]() | C2 | 18 | 0 | CI-C | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2006-2007 | C2 | 30+4[9] | 8+0[9] | CI-C | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 8 | |
2007-2008 | C2 | 29 | 6 | CI-C | 11 | 7 | - | - | - | - | - | - | 40 | 13 | |
Totale Reggiana | 77+4 | 14 | 13 | 7 | - | - | - | - | 94 | 21 | |||||
2008-2009 | ![]() | B | 33 | 7 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 7 |
2009-2010 | B | 35 | 9 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 9 | |
Totale Modena | 68 | 16 | 0 | 0 | - | - | - | - | 68 | 16 | |||||
2010-2011 | ![]() | B | 33 | 4 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 |
2011-2012 | ![]() | A | 21 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 1 |
Totale Catania | 21 | 1 | 2 | 0 | - | - | - | - | 23 | 1 | |||||
2012-2013 | ![]() | B | 34 | 6 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 6 |
Totale Sassuolo | 67 | 10 | 2 | 0 | - | - | - | - | 69 | 10 | |||||
2013-2014 | ![]() | B | 23 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 1 |
2014-2015 | B | 37+1[10] | 19 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 19 | |
2015-2016 | B | 36+2[10] | 4 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 4 | |
Totale Spezia | 96+3 | 24 | 8 | 0 | - | - | - | - | 107 | 24 | |||||
2016-gen. 2017 | ![]() | B | 8 | 3 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 10 | 3 |
gen.-giu. 2017 | ![]() | B | 19 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 4 |
Totale carriera | 360+3 | 72 | 27 | 9 | - | - | - | - | 390 | 81 |
![]() | ![]() |