sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andrea De Falco (Ancona, 19 giugno 1986) è un calciatore italiano, centrocampista del Tre Fiori.

Andrea De Falco
De Falco con la maglia del Bari nel 2012
Nazionalità  Italia
Altezza 179 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Tre Fiori
Carriera
Giovanili
199?Palombina Vecchia
200?Ancona
Squadre di club1
2003-2004Ancona7 (0)
2004-2005Fiorentina0 (0)
2005Pisa9 (0)
2005-2006Fiorentina0 (0)
2006-2007Pescara25 (2)
2007-2008Taranto25 (0)[1]
2008-2009Ancona35 (3)[2]
2009Chievo0 (0)
2009-2010Ancona38 (2)
2010-2011Sassuolo35 (5)
2011-2014Bari65 (6)
2014Juve Stabia13 (0)
2014-2017Benevento50 (3)[3]
2017-2018Matera26 (1)
2018-2019Vicenza16 (0)
2019Reggina14 (0)[4]
2019-2021Viterbese24 (0)
2021Siena11 (0)
2021-2022Nereto10 (1)
2022-Tre Fiori? (?)
Nazionale
2004 Italia U-184 (0)
2004-2005 Italia U-1910 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 aprile 2021

Carriera


Cresce nella squadra della sua città, l'Ancona, con cui esordisce a 17 anni in Serie A il 25 gennaio 2004 nella gara Milan-Ancona (5-0). Durante l'annata viene spesso convocato nella nazionale under 18. Chiude la stagione con sette presenze in campionato e successivamente viene ingaggiato dalla Fiorentina, con la cui maglia però non riesce a scendere in campo, ragione per cui nel gennaio 2005 viene girato in prestito al Pisa con cui disputa 9 partite in Serie C1.

Rientra poi alla Fiorentina, ma durante la stagione 2005-2006 non riesce a timbrare nessuna presenza in campionato. Nel 2006 passa al Pescara, in Serie B, pilotato in quella stagione prima da Davide Ballardini e da Ammazzalorso, con cui disputa un girone d'andata disastroso, racimolando appena 5 punti, mentre il girone di ritorno lo incomincia nel migliore dei modi guidato dal tecnico Luigi De Rosa, conquistando una serie di vittorie consecutive, tra le più significative quelle contro Lecce (2-1), Bari (1-2) e Cesena (1-0) che fecero sollevare subito i biancoazzurri fino alla zona play-out e disputando con i "delfini abruzzesi" l'unico periodo positivo di quella difficile stagione culminata nel finale da gravi problemi societari che portarono la società a un passo dal fallimento; in 25 gare di campionato riesce a segnare anche i primi due gol da professionista, di cui uno realizzato in Bologna-Pescara (2-1) con un tiro da fuori area che si infila sotto la traversa della porta difesa da Antonioli.

Segue poi una stagione al Taranto in C1 (25 presenze durante la "regular season" più altre 4 gare giocate durante i play-off). Proprio con i pugliesi perde la finale play-off contro la "sua" Ancona. Tuttavia l'Ancona lo riacquista per la stagione successiva, facendolo di nuovo giocare tra i cadetti. Con la squadra marchigiana disputa due campionati molto positivi: al primo anno colleziona 35 presenze (più 2 nei play-out) e mette a segno 3 gol, mentre al secondo anno disputa 38 partite e realizza 2 reti. A fine stagione il club dorico, in grosse difficoltà economiche, non riesce a iscriversi a nessun campionato professionistico, mentre il calciatore rientra al Chievo (proprietario del cartellino dal 2009).

La società veneta, però, non lo conferma nel proprio organico e il 30 agosto del 2010 lo cede in prestito (con diritto di riscatto) al Sassuolo in Serie B [5]. Il 20 settembre 2010, nel posticipo della 5ª giornata del campionato 2010-2011, segna il suo primo gol con la maglia nero-verde con un tiro da 23 metri che finisce all'incrocio dei pali sbattendo contro la parte inferiore della traversa.

Finito il prestito torna al Chievo. Nell'estate 2011 viene girato in prestito con diritto di riscatto al Bari insieme con il compagno di squadra de Paula. Bagna l'esordio con i galletti con un gol, segnato nei minuti di recupero nella partita con il Modena con un tiro da fuori area.

Il 27 agosto 2012 torna in comproprietà a Bari nell'ambito dello scambio che porta Bellomo al Chievo.[6]


Calcioscommesse


Coinvolto nel calcioscommesse (per omessa denuncia), il 31 maggio 2012 patteggiando viene squalificato per 6 mesi.[7]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 15 settembre 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 AnconaA70CI00------70
2004-gen. 2005 FiorentinaA00CI00------00
gen.-giu. 2005 PisaC190CI-C00------90
2005-2006 FiorentinaA00CI00------00
Totale Fiorentina0000----00
2006-2007 PescaraB252CI10------262
2007-2008 TarantoC125+4[8]0CI-C10------300
2008-2009 AnconaB35+2[9]3CI10------383
2009-2010B382CI20------402
Totale Ancona80+2530----855
2010-2011 SassuoloB355CI10------365
ago. 2011 ChievoA00CI10------10
ago. 2011-2012 BariB386CI10------396
2012-2013B160CI00------160
2013-gen. 2014B110CI20------130
Totale Bari65630----686
gen.-giu. 2014 Juve StabiaB130CI00------130
2014-2015 BeneventoLP6+1[8]0CI+CI-LP00------70
2015-2016LP313CI+CI-LP0+10---SL-LP10333
2016-2017B130CI10------140
Totale Benevento50+1320--10543
ago. 2017-2018 MateraC261CI+CI-C0+20------281
2018-gen. 2019 VicenzaC160CI+CI-C0+00------160
gen.-giu. 2019 RegginaC90CI+CI-C0+00------90
2019-2020 Viterbese CastrenseC110CI-C--------110
Totale carriera362+722140--1038322

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Benevento: 2015-2016 (Girone C)

Note


  1. 29 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. 37 (3) se si comprendono le presenze nei play-out.
  3. 51 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. 16 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  5. De Falco al Sassuolo[collegamento interrotto] tuttomercatoweb.com
  6. De Falco in comproprietà al Bari. Bellomo al Chievo Archiviato il 13 febbraio 2016 in Internet Archive. AC Chievo Verona.it (27 agosto 2012) - URL consultato il 2 settembre 2012
  7. SCOMMESSE: L'ATALANTA RIPARTE DA -2 - Due anni a Doni e 20 mesi a Carobbio, su sportmediaset.mediaset.it, sportmediaset.it, 31 maggio 2012.
  8. Play-off.
  9. Play-out.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Andrea De Falco

Andrea De Falco (born 19 June 1986) is an Italian footballer. He plays for Serie D club Nereto.
- [it] Andrea De Falco



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии