Angelo Ottani (Sassuolo, 18 maggio 1936) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo mediano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Angelo Ottani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1965 - giocatore 1977 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
195?-1955 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1955-1965 | ![]() | 223 (1) |
1965-1967 | ![]() | 40 (2) |
1967-1969 | ![]() | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1970-1971 | ![]() | [1] |
1972-1973 | ![]() | [2] |
1975-1977 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha legato la sua carriera alla maglia del Modena, con la quale ha totalizzato complessivamente 223 presenze di cui 46 in Serie A, 146 in Serie B e 32 in Serie C. Dal 1965 al 1967 ha giocato in Serie C con la Cremonese.[3]
Terminata la carriera da professionista ha giocato nei campionati minori con la squadra della sua città, il Sassuolo, società di cui è divenuto anche allenatore dal 1970 al 1973 e dal 1975 al 1977.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Era soprannominato l'anti Sívori, perché era uno dei pochi difensori capaci di tenere testa all'esuberanza del grande campione e invalidarne le azioni d'attacco.
![]() | ![]() |