sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anna Valer'evna Čolovjaga (in russo: Анна Валерьевна Чоловяга?; Kovdor, 8 maggio 1992) è una calciatrice russa, centrocampista del Rossijanka e della nazionale russa.

Anna Čolovjaga
Nazionalità  Russia
Altezza 168 cm
Peso 56 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Rossijanka
Carriera
Giovanili
UOR-Zvezda
Squadre di club1
2009-2010 UOR-Zvezda? (?)
2010-2016Rossijanka? (?)
2017CSKA Mosca7 (1)
2017-Rossijanka5 (0)
Nazionale
2007-2008 Russia U-1716 (2)
2008-2011 Russia U-1930 (19)
2012- Russia47 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2017

Carriera



Club


Nata a Kovdor, iniziò a giocare a calcio all'età di otto anni per poi entrare a far parte della squadra giovanile dello UOR-Zvezda, squadra affiliata al Rossijanka[1]. Nel 2010 entrò a far parte della rosa del Rossijanka, firmando il suo primo contratto da calciatrice professionista[2]. Con il Rossijanka disputò sette stagioni nella Vysšij Divizion, massima serie del campionato russo, vincendone tre edizioni (nel 2010, nel 2011-2012 e nel 2016), e un'edizione della Coppa di Russia nel 2010[1]. Sempre con il Rossijanka ha esordito nella UEFA Women's Champions League. All'inizio della stagione 2017 lasciò il Rossijanka per trasferirsi al CSKA Mosca[3], ma a metà stagione tornò al Rossijanka.


Nazionale


Nel 2007 fece il suo esordio con la maglia della nazionale russa under-17, partecipando alle gare di qualificazione al campionato europeo di categoria[1]. Nel 2008 venne convocata per la prima volta nella nazionale russa under-19 con cui disputò 30 partite, realizzando 19 reti[1]. Dopo aver contribuito alla qualificazione alla fase finale[4], nel corso del campionato europeo under-19 2011 si distinse realizzando una doppietta nella seconda partita della fase a gironi, partita vinta per 3-1 sul Belgio[5].

Nel 2012 esordì con la nazionale maggiore, partecipando alle qualificazioni al campionato europeo 2013. Nel 2013 ha fatto parte della rosa che ha disputato le XXVII Universiadi tenutesi a Kazan' e durante le quali ha realizzato tre reti[2]. Venne anche convocata in occasione dell'Algarve Cup 2016[6]. Dopo aver disputato sei partite nelle qualificazioni al campionato europeo 2017, è stata convocata dalla selezionatrice Elena Fomina per fare parte della squadra partecipante al campionato europeo 2017[7].


Palmarès



Club


Rossijanka: 2010, 2011-2012, 2016
Rossijanka: 2010

Note


  1. Profilo sul sito rfs.ru.
  2. (RU) "Всегда хотела выйти на футбольное поле в майке сборной", su rfs.ru, 18 aprile 2016. URL consultato il 4 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  3. (RU) Анна Чоловяга — вишенка на торте полузащиты ЦСКА, su cska.in, 20 febbraio 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.
  4. (RU) Игроки женской молодежной сборной России о матчах 2-го отборочного раунда ЧЕ-2011, su rfs.ru, 1º aprile 2011. URL consultato il 4 luglio 2017.
  5. Referto Russia-Belgio Under-19, su it.uefa.com. URL consultato il 4 luglio 2017.
  6. (EN) Russia squad for 2016 Algarve Cup, su womenssoccerunited.com, 21 febbraio 2016. URL consultato il 4 luglio 2017.
  7. (EN, RU) Russia's women's A-squad list for the UEFA Women's Euro 2017 [collegamento interrotto], su en.rfs.ru, 29 giugno 2017. URL consultato il 4 luglio 2017.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Anna Cholovyaga

Anna Valeryevna Cholovyaga (Russian: Анна Валерьевна Чоловяга) is a former Russian football midfielder, who played for WFC Rossiyanka in the Russian Championship and the Russian national team.[1]
- [it] Anna Čolovjaga

[ru] Чоловяга, Анна Валерьевна

Анна Валерьевна Чоловяга (8 мая 1992, Ковдор, Мурманская область, Россия) — российская футболистка, нападающая. Выступала за сборную России. Мастер спорта России международного класса (2016)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии