Anselmo Bislenghi (Sesto San Giovanni, 6 luglio 1926 – Sesto San Giovanni, febbraio 1984) è stato un calciatore italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Anselmo Bislenghi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1957 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1949-1950 | ![]() | 14 (6) |
1950-1955 | ![]() | 163 (87) |
1955-1957 | ![]() | 34 (8) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il miglior realizzatore di sempre del Lecce, con 87 gol in 163 presenze.
Aveva un fisico robusto ma era molto veloce[1], caratteristiche per cui fu soprannominato "il bisonte della C"[2].
Nella stagione 1949-1950 gioca in Serie B con la Salernitana, segnando 6 gol in 14 gare[3]. Il Lecce lo acquista nell'estate del 1950 per 2 milioni di lire.[senza fonte] In cinque anni mette a segno 87 gol in 163 partite, diventando il giocatore più prolifico di tutti i tempi nella storia della società salentina. Nella stagione 1951-1952 si laurea capocannoniere della Serie C con 32 marcature in 34 partite, andando tra l'altro in gol in sette gare di fila, un record nella storia del club.[4] Forma con il suo compagno di reparto Franco Cardinali la coppia più prolifica della storia del Lecce, dato che Cardinali è secondo nella classifica dei top-scorer con 66 gol all'attivo. Ha segnato 5 gol ai rivali del Bari (3-1 in casa e 2-1 in trasferta). Lasciata Lecce, ha giocato nel Siracusa[5].
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1949-1950 | ![]() | B | 14 | 6 | 14 | 6 |
Totale Salernitana | 14 | 6 | 14 | 6 | ||
1950-1951 | ![]() | C | 36 | 18 | 36 | 18 |
1951-1952 | C | 34 | 32 | 34 | 32 | |
1952-1953 | C | 32 | 17 | 32 | 17 | |
1953-1954 | C | 33 | 14 | 33 | 14 | |
1954-1955 | C | 28 | 6 | 28 | 6 | |
Totale Lecce | 163 | 87 | 163 | 87 | ||
1955-1956 | ![]() | C | 14 | 2 | 14 | 2 |
1956-1957 | C | 20 | 6 | 20 | 6 | |
Totale Siracusa | 34 | 8 | 34 | 8 | ||
Totale carriera | 211 | 101 | 211 | 101 | ||
![]() | ![]() |