sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Antonio Benassi (Piacenza, 19 maggio 1903Piacenza, 4 novembre 1959[3]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista e attaccante.

Antonio Benassi
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista e attaccante)
Termine carriera 1935 - giocatore
Carriera
Giovanili
????-1922 Edera Piacenza
Squadre di club1
1922-1923Piacenza6 (2)
1924-1929Piacenza82 (14)[1]
1929-1931Cremonese0 (0)
1931-1935Piacenza54 (1)[2]
Carriera da allenatore
1937-1938PiacenzaGiovanili
1948Piacenza
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche


Negli anni giovanili ha giocato prevalentemente come ala sinistra[4]; sul finire di carriera ha arretrato il suo raggio d'azione come mediano[5] o centromediano[6].


Carriera



Giocatore


Cresciuto nell'Edera Piacenza, squadra partecipante ai campionati uliciani, nel 1922 passa in forza al Piacenza con cui disputa 6 partite nel campionato di Seconda Divisione 1922-1923[4]. L'anno successivo interrompe l'attività a causa del servizio militare[7], tornando poi a giocare come ala sinistra titolare dei biancorossi nel 1924[8]. Disputa due campionati di Seconda Divisione, al secondo livello del calcio italiano, con 15 e 19 presenze rispettivamente[8][9], prima del declassamento della categoria al terzo livello nel 1926 a seguito della riforma dei campionati.

Rimane come titolare fino al 1929, ottenendo la promozione in Prima Divisione nel 1928 e giocando nel successivo campionato altre 19 partite[10], prima di trasferirsi alla Cremonese[11]. Qui resta per un biennio, senza mai giocare in prima squadra, e nel 1931 viene posto in lista di trasferimento[12]. Torna quindi al Piacenza[5], dove rimane come mediano o centromediano fino al 1935; nella sua ultima stagione, a causa di un serio infortunio, cede il suo posto di titolare al diciottenne Sandro Puppo[6][13].


Allenatore


Terminata la carriera agonistica, resta nell'ambiente del Piacenza come allenatore delle giovanili. Nel 1948 viene designato come allenatore della prima squadra, rassegnando le dimissioni dopo 8 giornate[14].


Note


  1. 88 (15) se si comprendono le finali scudetto della Seconda Divisione 1927-1928.
  2. 56 (1) se si comprendono le finali promozione della Prima Divisione 1933-1934.
  3. É morto Antonio Benassi ex calciatore del Piacenza, Libertà, 5 novembre 1959
  4. Rosa 1922-1923 Storiapiacenza1919.it
  5. Rosa 1931-1932 Storiapiacenza1919.it
  6. Rosa 1934-1935 Storiapiacenza1919.it
  7. Acquisti e cessioni 1923-1924 Storiapiacenza1919.it
  8. Rosa 1924-1925 Storiapiacenza1919.it
  9. Rosa 1925-1926 Storiapiacenza1919.it
  10. Rosa 1928-1929 Storiapiacenza1919.it
  11. Acquisti e cessioni 1929-1930 Storiapiacenza1919.it
  12. Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, Il Littoriale, 7 agosto 1931, pag.4
  13. Sandro Puppo, gentiluomo del calcio, Libertà, 18 ottobre 1986, pag.21
  14. Rosa 1948-1949 Storiapiacenza1919.it

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии