sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Antonio Juliano (Napoli, 26 dicembre 1942[1]) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Antonio Juliano
Juliano al Napoli nella stagione 1965-1966
Nazionalità  Italia
Altezza 176 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 1979
Carriera
Giovanili
1956-1962Napoli
Squadre di club1
1962-1978Napoli394 (26)
1978-1979Bologna15 (2)
Nazionale
1966-1974 Italia18 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
 Europei di calcio
OroItalia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

«Uno che mi piaceva moltissimo era Antonio Juliano, Totonno. Un tipo tosto, persona autentica, con un temperamento da condottiero. Giocava un calcio concreto, senza concedere spazio alla teatralità. Un "napoletano atipico", lo hanno definito, perché era il contrario dello stereotipo partenopeo.»

(Dino Zoff, Dura solo un attimo, la gloria)

Ha legato la sua carriera agonistica alla squadra della sua città, il Napoli, nel quale militò dal 1961 al 1978 per 17 stagioni, di cui 12 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più presenze in tutte le competizioni; con i partenopei ha vinto due Coppe Italia (1961-62 e 1975-76), una Coppa delle Alpi (1966) e una Coppa di Lega Italo-Inglese (1976).

Con la nazionale si è laureato campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.


Caratteristiche tecniche


Gianni Brera così definiva il Napoli di Vinicio: "Il suo gioco si fonda sulla regia di Juliano, al quale i devoti gregari portano palla con assoluta diligenza. Il Capitano Azzurro fornisce, anche se a flebile ritmo, prestazioni stupende".


Carriera



Giocatore



Club

Juliano al Napoli tra gli anni 1960 e 1970, durante una pausa di allenamento, assieme al compagno di squadra Dino Zoff.
Juliano al Napoli tra gli anni 1960 e 1970, durante una pausa di allenamento, assieme al compagno di squadra Dino Zoff.

Crebbe calcisticamente nel principale club della sua città, il Napoli, compiendo tutta la trafila dalle giovanili fino alla prima squadra,[2] alla quale fu aggregato nella stagione 1961-1962, sotto la guida tecnica di Bruno Pesaola. Fece il suo esordio assoluto nella semifinale di Coppa Italia di quell'anno vinta contro il Mantova.[3] L'anno successivo, l'esordio in Serie A, il 17 febbraio 1963, avvenuto in Napoli-Inter 1-5.[4]

Da allora, e fino a tutto il 1977-1978, rimase a Napoli, compresi due campionati cadetti consecutivi, collezionando 355 incontri in Serie A e 39 in B, secondo per presenze totali solo a Giuseppe Bruscolotti; 72 incontri in Coppa Italia e 39 tra Coppa UEFA e Coppa delle Coppe.

Pur non vincendo mai lo scudetto Juliano, divenuto nel 1966 capitano degli azzurri a ventitré anni,[5] guidò la squadra a risultati sportivi di rilievo: due secondi posti, nel 1967-1968 alle spalle del Milan di Nereo Rocco, e nel 1974-1975 dietro alla Juventus, e tre terzi posti, il primo dei quali conseguito da neopromossa nella stagione 1965-1966 alle spalle di Inter e Bologna, i club che avevano vinto gli ultimi due campionati; a essi si aggiunse la vittoria nella Coppa Italia 1975-1976.

Juliano al Bologna nella stagione 1978-1979, a colloquio con l'allenatore Marino Perani.
Juliano al Bologna nella stagione 1978-1979, a colloquio con l'allenatore Marino Perani.

Lasciò il Napoli nell'estate del 1978 per giocare l'ultima stagione della sua carriera nel Bologna,[2] in cui fu decisivo ai fini della salvezza conquistata in extremis, realizzando una rete al Torino.


Nazionale

Juliano esordì in nazionale il 18 giugno 1966 a Milano contro l'Austria (1-0) e fu convocato tra i 22 che parteciparono al campionato del mondo 1966 in Inghilterra anche se non fu mai utilizzato. Fu quasi sempre schierato nelle partite di qualificazione al campionato d'Europa 1968, la cui fase finale si disputò in Italia, e fu proprio allo Stadio San Paolo di Napoli che giocò la semifinale di quell'edizione del campionato, contro l'Unione Sovietica, il 5 giugno 1968. Fu in campo anche allo Stadio Olimpico di Roma il successivo 8 giugno nella prima delle due finali contro la Jugoslavia,[2] quella terminata 1-1 che obbligò alla ripetizione, poi vinta 2-0 (nella quale fu tra coloro che non presero parte avendo giocato solo due giorni prima), che diede all'Italia il titolo di campione d'Europa.

Nel successivo campionato del mondo 1970 fu impiegato in una sola occasione,[2] a Città del Messico, nei 16 minuti terminali della finale Brasile-Italia 4-1 in sostituzione di Bertini. Convocato per il campionato del mondo 1974 in Germania Ovest, non fu tuttavia mai schierato. Il suo 18º e ultimo incontro in nazionale fu a Rotterdam il 20 novembre 1974, sconfitta 3-1 contro i Paesi Bassi nel girone di qualificazione al campionato d'Europa 1976.


Dopo il ritiro


Tornato da dirigente al Napoli, curò l'acquisto di Ruud Krol[6] e la sessione di mercato che nel 1984 portò all'ingaggio, dal Barcellona, dell'argentino Diego Armando Maradona, precedentemente scoperto da Lamberto Doni.[2]

Dopo il ritiro è stato anche opinionista nella trasmissione televisiva Number Two in onda sull'emittente televisiva campana Canale 34 Telenapoli e condotta da Ivan Zazzaroni.


Controversie


Nel novembre del 2012, intervenendo al convegno Il calcio tra regole, lealtà sportiva ed interessi (criminali?), l'ex capitano del Napoli stupì la platea di avvocati e magistrati dichiarando che prima dell'ultima giornata del campionato 1977-78 Napoli-Milan si accordò con l'allora capitano dei rossoneri Gianni Rivera affinché la partita terminasse in parità (1-1 il risultato finale, a segno Bigon per il Milan al 74' e Vinazzani per il Napoli al 90'). Le squadre con quel pareggio si qualificarono entrambe per la Coppa UEFA.[7] Rivera successivamente dichiarò di non ricordare l'episodio specifico.[8]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1961-1962 NapoliB00CI10------10
1962-1963A10CI00CdC20---30
1963-1964B121CI10------131
1964-1965B272CI20------292
1965-1966A332CI21---CdA+CM0+10+1364
1966-1967A344CI00CF40---394
1967-1968A271CI20CF40---401
1968-1969A281CI30CF21---332
1969-1970A292CI31CF60---383
1970-1971A251CI113------364
1971-1972A210CI92CU20---322
1972-1973A220CI70------290
1973-1974A292CI32------324
1974-1975A293CI90CU60---443
1975-1976A233CI71CU20---324
1976-1977A251CI20CdC80CL20371
1977-1978A293CI100------393
Totale Napoli3942672103613150538
1978-1979 BolognaA152CI40------192
Totale carriera4092876103613152440

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-6-1966MilanoItalia 1 – 0 AustriaAmichevole- 46’
1-11-1966MilanoItalia 1 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
26-11-1966NapoliItalia 3 – 1 RomaniaQual. Euro 1968-
22-3-1967NicosiaCipro 0 – 2 ItaliaQual. Euro 1968-
25-6-1967BucarestRomania 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1968-
1-11-1967CosenzaItalia 5 – 0 CiproQual. Euro 1968-
18-11-1967BernaSvizzera 2 – 2 ItaliaQual. Euro 1968-
23-12-1967CagliariItalia 4 – 0 SvizzeraQual. Euro 1968-
6-4-1968SofiaBulgaria 3 – 2 ItaliaQual. Euro 1968-
20-4-1968NapoliItalia 2 – 0 BulgariaQual. Euro 1968-
5-6-1968NapoliItalia 0 – 0 dts Unione SovieticaEuro 1968 - Semif.-
8-6-1968RomaItalia 1 – 1 dts JugoslaviaEuro 1968 - Finale-
4-11-1969RomaItalia 4 – 1 GallesQual. Mondiali 1970- 87’
22-11-1969NapoliItalia 3 – 0 Germania EstQual. Mondiali 1970- 50’
21-6-1970Città del MessicoBrasile 4 – 1 ItaliaMondiali 1970 - Finale- 74’
2º posto
17-10-1970BernaSvizzera 1 – 1 ItaliaAmichevole- 46’
26-2-1974RomaItalia 0 – 0 Germania OvestAmichevole- 87’
20-11-1974RotterdamPaesi Bassi 3 – 1 ItaliaQual. Euro 1976-
Totale Presenze 18 Reti 0

Palmarès



Club


Juliano, capitano del Napoli, solleva la Coppa Italia 1975-1976.
Juliano, capitano del Napoli, solleva la Coppa Italia 1975-1976.

Competizioni nazionali

Napoli: 1961-1962, 1975-1976

Competizioni internazionali

Napoli: 1966
Napoli: 1976

Nazionale


Italia 1968

Note


  1. Pierluigi Capuano, Auguri a “Totonno” Juliano, su napoli.com.
  2. Le Garzantine, Sport, p. 704.
  3. napolistat.it, http://www.napolistat.it/stagioni/Stagione_1961_62/coppa_italia_1961_62/1961_62_cita_g05.htm.
  4. Antonio Juliano: il napoletano nato due volte e l’acquisto di Maradona, su vesuviolive.it, 25 dicembre 2016.
  5. Juliano, i 70 anni del capitano: «Una vita per il Napoli e il Sud», su iamnaples.it, 24 dicembre 2012.
  6. La Stampa, 31 gennaio 1981, p. 20.
  7. Juliano shock su un Napoli-Milan di 34 anni fa: "Con Rivera combinammo la partita, entrambe saremmo andate in Uefa", su goal.com, 21 novembre 2012.
  8. Juliano choc: «Con Rivera ci accordammo per far finire nel '78 Napoli-Milan pari», su ilmattino.it, 21 novembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Antonio Juliano

Antonio Juliano (Italian pronunciation: [anˈtɔːnjo juˈljaːno]; born 1 January 1943) is a former Italian footballer who played as a midfielder.[1] A creative playmaker, he was renowned in particular for his leadership, technical ability, and ball control, as well as for his vision, stamina, and passing range.[2]

[es] Antonio Juliano

Antonio Juliano (Nápoles, Italia, 26 de diciembre de 1942) es un exfutbolista y dirigente deportivo italiano.

[fr] Antonio Juliano

Antonio Juliano, né le 1er janvier 1943 à Naples (Italie), est un footballeur international italien, qui évoluait au poste de milieu de terrain.
- [it] Antonio Juliano

[ru] Юлиано, Антонио

Анто́нио Юлиа́но (итал. Antonio Juliano; 1 января 1943, Неаполь) — итальянский футболист, полузащитник. Выступал за «Наполи» и «Болонью». Чемпион Европы 1968. Является рекордсменом «Наполи» по количеству проведённых игр. На его счету 502 матча во всех турнирах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии