Arsenio Erico (Asunción, 30 marzo 1915 – Buenos Aires, 23 luglio 1977) è stato un calciatore paraguaiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori paraguaiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Arsenio Erico | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1949 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1930-1933 | ![]() | 14 (17) |
1933-1946 | ![]() | 325 (295) |
1946-1947 | ![]() | 7 (0) |
1947-1949 | ![]() | 26 (21) |
Nazionale | ||
1933-1934 | ![]() | 56 (26)[1] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Considerato il miglior giocatore paraguaiano di tutti i tempi, occupa l'ottava posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata dall'IFFHS nel 2004.[2]
Figlio di immigrati italiani, Erico inizia a giocare nel Club Nacional, squadra paraguaiana dove rimane dal 1930 al 1933; si trasferisce poi in Argentina all'Independiente, dove in tredici anni, dal 1933 al 1946, realizza 293 gol in 325 presenze. A fine carriera passa all'Huracan e chiude a 34 anni nel Club Nacional, da dove aveva cominciato. Nel Paraguay gioca 56 partite non ufficiali e realizza 26 reti.
Tre volte consecutive capocannoniere del campionato argentino (1937, 1938 e 1939), va in doppia cifra per 11 stagioni, 8 consecutive, segnando più di 350 reti in carriera tra club e nazionale del Paraguay. Nel corso della sua carriera ha avuto diversi soprannomi.[3]
Era l'idolo di Alfredo Di Stéfano,[3] uno dei migliori calciatori di sempre.[3]
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Campionato | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1930-1931 | ![]() | DP | ? | ? | ? | ? |
1931-1932 | DP | ? | ? | ? | ? | |
1932-1933 | DP | ? | ? | ? | ? | |
Totale Nacional | 14 | 17 | 14 | 17 | ||
1934 | ![]() | PD | 21 | 12 | 21 | 12 |
1935 | PD | 18 | 22 | 18 | 22 | |
1936 | PD | 26 | 21 | 26 | 21 | |
1937 | PD | 34 | 47 | 34 | 47 | |
1938 | PD | 30 | 43 | 30 | 43 | |
1939 | PD | 32 | 40 | 32 | 40 | |
1940 | PD | 30 | 29 | 30 | 29 | |
1941 | PD | 27 | 26 | 27 | 26 | |
1942 | PD | 3 | 0 | 3 | 0 | |
1943 | PD | 29 | 17 | 29 | 17 | |
1944 | PD | 26 | 12 | 26 | 12 | |
1945 | PD | 30 | 20 | 30 | 20 | |
1946 | PD | 19 | 4 | 19 | 4 | |
Totale Independiente | 325 | 293 | 325 | 293 | ||
1946-1947 | ![]() | PD | 7 | 0 | 7 | 0 |
Totale Huracán | 7 | 0 | 7 | 0 | ||
1947-1948 | ![]() | DP | ? | ? | ? | ? |
1948-1949 | DP | ? | ? | ? | ? | |
Totale Nacional | 26 | 21 | 26 | 21 | ||
Totale carriera | 372 | 331 | 372 | 331 | ||
Non si conoscono i dati delle singole stagioni al Nacional, ma solamente i dati complessivi.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71059257 · ISNI (EN) 0000 0000 4474 9655 · LCCN (EN) no2002048933 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002048933 |
---|
![]() | ![]() |