Asle Andersen (Sola, 15 febbraio 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore norvegese, di ruolo difensore.
Asle Andersen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2008 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1991-1992 | ![]() | ? (?) |
1993-1999 | ![]() | ? (?) |
2000-2003 | ![]() | 89 (12) |
2004-2005 | ![]() | 44 (8) |
2006-2008 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1992 | ![]() | 4 (1) |
Carriera da allenatore | ||
2006-2014 | ![]() | |
2016 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Andersen ha giocato per il Viking e per il Bryne, prima di passare all'Haugesund. Ha debuttato in squadra il 9 aprile 2000, nel pareggio casalingo per 2-2 contro il Bodø/Glimt.[1] Il 21 maggio dello stesso anno ha segnato la prima rete, nel 2-1 inflitto allo Start.[2] A fine anno, la squadra è retrocessa in 1. divisjon, ma Andersen rimase fino al 2003.
Nel 2004, è tornato al Bryne e vi è rimasto fino al 2006, quando è passato al Sandnes Ulf, in 2. divisjon. Nel 2007 ha contribuito alla promozione del club in 1. divisjon e alla fine del campionato 2008 si è ritirato.
Andersen ha giocato 4 partite per la Norvegia Under-21.[3]
È diventato tecnico del Sandnes Ulf nel 2006. Il 16 luglio 2014, ha lasciato il club.[4] Il 9 dicembre 2015, il Sola ha annunciato che Andersen sarebbe diventato il nuovo tecnico, a partire dal 1º gennaio 2016.[5]
Altri progetti
![]() | ![]() |