sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bernardo Corradi (Siena, 30 marzo 1976) è un opinionista, dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, commissario tecnico della nazionale Under-17 italiana.

Bernardo Corradi
Corradi alla Reggina nel 2008
Nazionalità  Italia
Altezza 189 cm
Peso 87 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra  Italia U-17
Termine carriera 7 dicembre 2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Siena
19??-19?? Staggia
19??-19?? San Miniato
1991-1993Rosia
1993-1994Siena
Squadre di club1
1994-1996Poggibonsi47 (9)
1996-1997Ponsacco31 (6)
1997Cagliari2 (0)
1997-1998Montevarchi26 (5)
1998-1999Fidelis Andria31 (7)
1999-2000Cagliari20 (0)
2000-2002Chievo68 (22)
2002Inter0 (0)
2002-2004Lazio64 (20)
2004-2005Valencia21 (3)
2005-2006Parma36 (10)
2006-2007Manchester City25 (3)
2007-2008Parma26 (5)
2008-2009Reggina30 (10)
2009-2011Udinese37 (1)
2012Montréal Impact11 (4)
Nazionale
2003-2004 Italia13 (2)
Carriera da allenatore
2017-2018 Italia U-17Assistente
2018-2019 Italia U-19Vice
2019 Italia U-16
2020 Italia U-18
2020- Italia U-17
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


È legato sentimentalmente dal 2006 alla showgirl Elena Santarelli, che ha sposato il 2 giugno 2014[1] e dalla quale ha avuto due figli.


Carriera



Giocatore



Club


Le prime esperienze

Inizia la carriera girovagando in diverse squadre di Serie C esordendo in quella categoria con il Poggibonsi, squadra con cui mette a segno anche la prima rete in un campionato professionistico (Poggibonsi-Giulianova 2-1 della stagione 1994-95). Si mette in luce nella Fidelis Andria in serie B, per poi passare l'anno dopo al Cagliari: con i rossoblù fa il suo esordio in serie A il 30 agosto 1999, nella gara persa 2-1 contro la Lazio. Dopo un solo campionato in Sardegna[2], passa all'Inter con cui non riporta alcuna presenza.


Chievo

Corradi (in primo piano) al Chievo nel 2001, mentre difende la palla dalle mire del fiorentino Leandro Amaral
Corradi (in primo piano) al Chievo nel 2001, mentre difende la palla dalle mire del fiorentino Leandro Amaral

Subito dopo l'arrivo a Milano, la società nerazzurra lo cede al Chievo. In gialloblu realizza 12 gol durante la prima stagione, contribuendo alla storica ascesa in A.[3] L'anno seguente mette invece a segno 10 reti, aiutando gli scaligeri - al debutto nella massima serie - a qualificarsi per la Coppa UEFA.[4]

Dopo il biennio a Verona, fece ritorno all'Inter: l'unica presenza in nerazzurro coincise con il debutto nelle coppe europee, giocando contro lo Sporting Lisbona nei preliminari di Champions League.[5] Viene poi ceduto alla Lazio.[6]


Lazio

In biancoceleste si afferma tra le migliori punte del panorama italiano, segnando 20 gol in due campionati.[7] Nei preliminari della Champions League 2003-04 si sblocca inoltre in campo europeo, segnando nel 3-1 al Benfica.[8]

L'unico trofeo conquistato nel periodo romano è la Coppa Italia 2003-04, nella cui finale di ritorno realizza un gol alla Juventus.[9]


Valencia ed esperienze successive

Nel 2004 si trasferisce al Valencia[10], per 9 milioni di euro.[11][12] Rimane in Spagna per un solo anno[13], tornando quindi in patria: viene infatti acquistato dal Parma[14], realizzando 10 gol in campionato.

Nell'estate 2006 rientra al Valencia, che lo cede al Manchester City il 20 luglio 2006 per circa 2 milioni di euro[15]. Oltremanica si fa notare, oltre che per la scarsa vena realizzativa, per un suo particolare festeggiamento in seguito alla doppietta rifilata ai londinesi del Fulham in cui impugna la bandierina del calcio d'angolo come una spada, poggiandola sulle spalle del compagno di squadra Joey Barton, autore in quel caso dell'assist vincente. A circa un'ora dalla chiusura dal mercato per la stagione 2007-2008 passa in prestito oneroso senza diritto di riscatto al Parma[16].


Reggina e Udinese

Il 29 luglio 2008 rescinde il contratto con i Citizens e il 1º agosto firma un annuale con la Reggina. Segna il suo primo goal in Serie A con la maglia amaranto alla prima partita del campionato 2008-2009, su rigore, contro il Chievo, sua ex-squadra. Il 30 maggio 2009 Corradi rescinde il contratto che lo legava al club calabrese trovandosi quindi svincolato[17], dopo una stagione condita da 10 reti (5 su calcio di rigore) in campionato.

Corradi all'Udinese nel 2009
Corradi all'Udinese nel 2009

Il 3 luglio 2009 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte dell'Udinese.[18] Realizza ad Udine in Coppa Italia il suo primo gol bianconero in Udinese-Lumezzane 2-0. Al termine della sua prima stagione ha totalizzato 19 presenze in campionato. La sua prima rete (dopo oltre un anno di astinenza) in maglia Friulana la sigla il 17 ottobre 2010 in occasione dell'incontro Brescia-Udinese 0-1. Il 27 ottobre realizza una doppietta contro il Padova in Coppa Italia. Qualche settimana dopo segna da rigore nella partita contro il Lecce di Coppa Italia poi vinta dall'Udinese per 2-1. Anche se ha fatto molte presenze e pochi goal è stato soggetto di molti assist grazie al suo fisico, quindi per queste sue prestazioni molto apprezzato dai sostenitori friulani. Il 30 giugno 2011 l'Udinese ed il giocatore non riescono a trovare un accordo per quanto riguarda il rinnovo del contratto per la stagione successiva, egli si è liberato quindi a parametro zero.

Il 27 dicembre inizia ad allenarsi con il Monza, squadra di Lega Pro Prima Divisione[19].


Montréal Impact

Il 29 febbraio 2012 è partito alla volta del Canada per un periodo di prova con i Montréal Impact,[20] squadra militante nella Major League Soccer statunitense, in vista di un eventuale ingaggio. Durante il suo periodo di prova con la squadra canadese ha giocato la sua prima partita nel match amichevole disputato contro gli svedesi del BK Häcken facendo il suo ingresso in campo ad inizio del secondo tempo; durante i 45' giocati si è messo in luce propiziando, grazie ad un suo assist di testa, la rete del definitivo 1-0 per i Montréal Impact[21] Il 14 marzo viene ufficializzato il suo ingaggio da parte della squadra canadese[22], qui trova il connazionale Matteo Ferrari, con il quale si era già allenato pochi mesi prima con il Monza e aveva sostenuto il provino.

Il 17 marzo fa il suo esordio nella Major League Soccer venendo mandato in campo al 77' nella partita giocata contro i Chicago Fire[23]. Realizza il suo primo gol con la squadra canadese nella partita giocata contro Dallas realizzando un calcio di rigore e dedicando poi la sua rete al suo ex compagno Piermario Morosini, scomparso il giorno prima[24]. Poche settimane dopo aver firmato un nuovo contratto annuale con la squadra canadese, l'attaccante ha subito un grave infortunio al legamento crociato del ginocchio sinistro[25]. In seguito all'infortunio Corradi ha dovuto fermarsi e non ha giocato più nessuna partita. Il 7 dicembre il Montreal Impact ha deciso di non rinnovare il contratto all'italiano, annunciando che non farà parte della squadra per la MLS 2013.[26]


Nazionale

Nel febbraio 2003, Giovanni Trapattoni lo chiama per la prima volta in Nazionale.[27] Al debutto contro il Portogallo, realizza il gol decisivo.[28] Viene poi selezionato per l'Europeo 2004[29], scendendo in campo contro la Bulgaria.[30]

Dopo l'arrivo di Lippi in panchina, colleziona soltanto un'ultima presenza.[31]


Dopo il ritiro


Dal 2015 è opinionista sportivo per i canali Mediaset.[32]

Il 4 agosto 2017 viene ufficializzata la sua nomina come assistente di Carmine Nunziata sulla panchina della Under-17.[33] L'anno seguente diventa il secondo di Federico Guidi nell'Under-19. Il 30 luglio 2019 passa ad allenare la selezione Under 16.[34] Dopo aver guidato anche l’Under-18, dall'estate del 2020 è l’allenatore dell’Under-17.

Nel 2018 ha vissuto un'esperienza da vice commissario ad interim della Lega di Serie A a seguito del commissariamento della stessa da parte del presidente del CONI Giovanni Malagò.[35]

Nel dicembre del 2020 con Christian Vieri lancia PLB eSports, un progetto di formazione e intrattenimento per lo sviluppo professionale di giovani talenti nel mondo dei videogiochi.[36]

È stato, in coppia con Stefano De Martino, mentore nella seconda edizione di Selfie - Le cose cambiano, condotto da Simona Ventura.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 PoggibonsiC2161------161
1995-1996D318------318
Totale Poggibonsi479------479
1996-1997 PonsaccoC2316------316
ago. 1997 CagliariB20CI30----50
ago. 1997-1998 MontevarchiC1265------265
1998-1999 Fidelis AndriaB317CI21----338
1999-2000 CagliariA200CI32----232
Totale Cagliari22062----282
ago. 2000 InterA00CI00CU00--00
ago. 2000-2001 ChievoB3612CI31----3913
2001-2002A3210CI30----3510
Totale ChievoVerona682261----7423
ago. 2002 InterA00CI00UCL1[37]0--10
Totale Inter000010--10
ago. 2002-2003 LazioA3210CI40CU00--3610
2003-2004A3210CI61UCL8[38]1[37]--4612
Totale Lazio642010181--8222
2004-2005 ValenciaPD203CR00UCL+CU6+21+0SU10294
2005-2006 ParmaA3610CI30----3910
2006-2007 Manchester CityPL253FACup+CdL0+00----253
2007-2008 ParmaA265CI00----265
Totale Parma621530----6515
2008-2009 RegginaA3010CI11----3111
2009-2010 UdineseA190CI21----211
2010-2011A181CI23----204
Totale Udinese37144----415
2012 Montréal ImpactMLS114CC20------134
Totale carriera474105341117210526118

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-2-2003GenovaItalia 1 – 0 PortogalloAmichevole1 72’
29-3-2003PalermoItalia 2 – 0 FinlandiaQual. Euro 2004- 82’
30-4-2003GinevraSvizzera 1 – 2 ItaliaAmichevole-
3-6-2003CampobassoItalia 2 – 0 Irlanda del NordAmichevole1 46’
11-6-2003HelsinkiFinlandia 0 – 2 ItaliaQual. Euro 2004- 84’
20-8-2003StoccardaGermania 0 – 1 ItaliaAmichevole- 75’
10-9-2003BelgradoSerbia e Montenegro 1 – 1 ItaliaQual. Euro 2004- 78’
18-2-2004PalermoItalia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole- 46’
31-3-2004BragaPortogallo 1 – 2 ItaliaAmichevole- 58’
28-4-2004GenovaItalia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 76’
30-5-2004TunisiTunisia 0 – 4 ItaliaAmichevole- 62’
22-6-2004GuimarãesItalia 2 – 1 BulgariaEuro 2004 - 1º turno- 53’
4-9-2004PalermoItalia 2 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2006- 59’
Totale Presenze 13 Reti 2

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Lazio: 2003-2004

Competizioni internazionali

Valencia: 2004

Individuale

2018

Note


  1. Prima vacanza formato famiglia per Elena Santarelli e Bernardo Corradi (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  2. Alberto Cerruti, Paolo Forcolin e Sebastiano Vernazza, La Juve sbatte contro un muro, in La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2000.
  3. Andreas Quinci, Corradi, bomber da Serie A, in Il Tirreno, 6 gennaio 2001.
  4. Massimo Vincenzi, Bella partita, grande Chievo l'Inter deve inchinarsi, su repubblica.it, 15 dicembre 2001.
  5. L'Inter trova la Champions e dimentica Ronaldo, su repubblica.it, 27 agosto 2002.
  6. Carlo Laudisa e Stefano Boldrini, Il sogno di Crespo «Far gol a Nesta», in La Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2002.
  7. Corrado Sannucci, Lazio-Modena, in la Repubblica, 25 novembre 2002, p. 41.
  8. Lazio, 3 a 1 al Benfica, Europa più vicina, su corriere.it, 13 agosto 2003.
  9. Il carattere della Lazio un pari che vale la coppa, su repubblica.it, 12 maggio 2004.
  10. Fiore-Corradi al Valencia, è fatta, su gazzetta.it, 24 giugno 2004.
  11. Corradi e Fiore al Valencia "Andiamo per salvare la Lazio", su repubblica.it, 1º luglio 2004.
  12. Corradi attacca la Lazio, su gazzetta.it, 7 ottobre 2004.
  13. Valencia, grazie Italia, su it.eurosport.com, 24 novembre 2004.
  14. Figo-Inter, ci siamo. Parma sogna Corradi, su iltempo.it, 20 luglio 2005. URL consultato il 26 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2019).
  15. UFFICIALE: Corradi al Manchester City.
  16. UFFICIALE: Bernardo Corradi è del Parma.
  17. UFFICIALE: Corradi rescinde con la Reggina.
  18. Corradi in Bianconero, su udinese.it (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2009).
  19. Corradi-Monza: Prove d'intesa, su calciomercato.com.
  20. Corradi raggiunge Ferrari in Canada, su calciomercato.it. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  21. Impact beats BK Häcken 1-0, su impactmontreal.com. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  22. Ufficiale, Montreal Impact: Corradi ha firmato, su calcionews24.com.
  23. Impact draws 1-1 with Chicago Fire, su impactmontreal.com.
  24. Tragedia Morosini, Corradi gli dedica il primo gol in MLS, su tuttomercatoweb.com.
  25. CRACK Corradi: ginocchio ko dopo il rinnovo del contratto col Montreal, su it.ibtimes.com. URL consultato il 21 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  26. ESTERO - Corradi: ginocchio ko dopo il rinnovo del contratto (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2012). Udineseblog.it
  27. Trap si gusta Camoranesi, su it.eurosport.com, 11 febbraio 2003.
  28. Rete di Corradi l'Italia torna alla vittoria, su repubblica.it, 12 febbraio 2003.
  29. Fabio Licari, I meravigliosi problemi del Trap, in La Gazzetta dello Sport, 13 ottobre 2003.
  30. Dario Olivero, Quanta fatica per niente Un Cassano da ricordare, su repubblica.it, 22 giugno 2004.
  31. Toni entra e batte la Norvegia comincia bene l'Italia di Lippi, su repubblica.it, 4 settembre 2004.
  32. Si allarga la famiglia di Premium Sport con 5 nuovi opinionisti per Serie A e Champions.
  33. Italia under 17, al via la gestione Nunziata-Corradi: i convocati, su tuttomercatoweb.com, 4 agosto 2017.
  34. Ufficializzati i nuovi tecnici: Franceschini guiderà l’Under 20, Bollini l’Under 19, su figc.it, 30 luglio 2019.
  35. Calcio, Fabbricini commissario straordinario della Figc, Malagò della Lega di A, su repubblica.it, 1º febbraio 2018.
  36. Corradi e Vieri entrano negli eSports: al via il progetto PLB, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 20 dicembre 2020.
  37. Nel terzo turno preliminare.
  38. 2 presenze nel terzo turno preliminare.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Bernardo Corradi

Bernardo Corradi (* 30. März 1976 in Siena) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und aktueller -trainer.

[en] Bernardo Corradi

Bernardo Corradi (Italian pronunciation: [berˈnardo korˈraːdi]; born 30 March 1976) is an Italian former footballer who played as a forward. He played top-division football for several teams in Italy, Spain, and England, and last played for Canadian side Montreal Impact of Major League Soccer in 2012.

[es] Bernardo Corradi

Bernardo Corradi (Siena, 30 de marzo de 1976), exfutbolista italiano. Jugaba de delantero y su primer equipo fue Cagliari Calcio.[1]

[fr] Bernardo Corradi

Bernardo Corradi, né le 12 mars 1976 à Sienne (Toscane), est footballeur international italien reconverti agent de joueur.
- [it] Bernardo Corradi

[ru] Корради, Бернардо

Бернардо Корради (итал. Bernardo Corradi; род. 30 марта 1976 года в Сиене, Италия) — итальянский футболист, нападающий. Выступал за сборную Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии