sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bernhard Schuster, detto Bernd (Augusta, 22 dicembre 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista.

Bernd Schuster
Schuster nel 2007 al Real Madrid
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza 181 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1971-1976 Hamm. Augusta
1976-1978Augusta
Squadre di club1
1978-1980Colonia61 (30)
1980-1988Barcellona170 (78)
1988-1990Real Madrid54 (20)
1990-1993Atlético Madrid90 (44)
1993-1996Bayer Leverkusen58 (15)
1996-1997Pumas UNAM9 (0)
Nazionale
1979-1984 Germania Ovest21 (4)
Carriera da allenatore
1997-1998Fortuna Colonia
1998-1999Colonia
2001-2003Xerez
2003-2004Šachtar
2004-2005Levante
2005-2007Getafe
2007-2008Real Madrid
2010-2011Beşiktaş
2013-2014Malaga
2018-2019Dalian Yifang
Palmarès
 Europei di calcio
OroItalia 1980
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2018

Carriera



Giocatore



Club

Centrocampista offensivo, Schuster iniziò giovanissimo la sua carriera professionistica con l'Augusta a 16 anni nel 1976, dopo una serie di performance promettenti nella Nazionale U-18 della Germania Ovest. Nel 1978 viene acquistato dal Colonia fresco campione di Germania, con il quale esordisce nella massima serie e nelle coppe europee, arrivando fino alla semifinale della Coppa dei Campioni.

Dopo una buona seconda stagione (in cui perse la finale di Coppa di Germania) coronata da 9 gol in Campionato, e sull'onda delle buone prestazioni agli Europei 1980, Schuster venne acquistato dal Barcellona, dove si affermò definitivamente come un giocatore di qualità internazionale. In otto anni in blaugrana, Schuster diventerà una colonna della squadra, mettendo le mani su una Liga (nel 1984-85), tre Coppe del Rey (una delle quali nella stagione d'esordio, nel 1980-81), due Coppe della Liga ed una Coppa delle Coppe (nel 1981-82). Mancò tuttavia la conquista dell'alloro più ambito, la Coppa dei Campioni, la cui conquista venne soltanto sfiorata nel 1986, anno nel quale il club spagnolo venne sconfitto ai rigori nella finale di Siviglia dalla Steaua Bucarest, nettamente sfavorito alla vigilia. Schuster disputò la partita da titolare, venendo sostituito al minuto 85[1].

Nel 1988 si trasferì dal Barcellona agli storici rivali del Real Madrid, freschi campioni di Spagna. Al fianco di giocatori del calibro di Butragueño e Hugo Sánchez, Schuster inaugurò un biennio ricco di successi in campo nazionale, aggiudicandosi altri due titoli della Liga (1988-89 e 1989-90), nonché una Copa del Rey e due Supercoppe di Spagna. Mancherà tuttavia nuovamente l'appuntamento con la Coppa dei Campioni, venendo in entrambe le annate eliminato dal Milan di Sacchi (poi vincitore della manifestazione in tutti e due i casi) prima in semifinale e l'anno successivo agli ottavi.

Nel 1990 si trasferisce nell'altra squadra della capitale spagnola, l'Atlético Madrid, dove arricchirà la sua bacheca di un secondo posto in campionato e di altre due Coppe del Rey consecutive (1990-91 e 1991-92). In quest'ultima occasione siglerà il primo gol della finale, poi terminata 2-0 contro la sua ex squadra Real Madrid, con un pregevole calcio di punizione[2].

Dopo 13 anni trascorsi in terra iberica Schuster (nei quali fu votato due volte miglior giocatore straniero della Liga[3]) tornò in patria, al Bayer Leverkusen, nel 1993 prima di chiudere la carriera nel 1997 con una fugace apparizione nei Pumas di Città del Messico.


Nazionale

Fece il suo esordio in una grande manifestazione internazionale in occasione parte del Campionato europeo di calcio 1980 in Italia; convocato dal c.t. Derwall a dispetto della giovane età; Schuster si mise in luce in due delle quattro partite disputate dai tedeschi, contro l'Olanda ed in finale contro il Belgio. Nonostante l'impiego ridotto, le sue brillanti prestazioni furono decisive per la conquista del titolo continentale[4] e lo imposero sulla scena internazionale, portandolo a classificarsi, in quello stesso anno 1980, al secondo posto nella graduatoria del Pallone d'oro 1980, alle spalle del connazionale Rummenigge[5].

Schuster in azione con la maglia della Germania Ovest a Euro 1980
Schuster in azione con la maglia della Germania Ovest a Euro 1980

Nonostante l'esordio più che promettente, collezionò solo 21 presenze nella Nazionale tedesca occidentale e si ritirò dal calcio internazionale all'età estremamente giovane di 24 anni, a causa dei ripetuti disaccordi tra lui e la federcalcio tedesca DFB, il commissario tecnico della Nazionale Jupp Derwall e compagni di squadra come Paul Breitner, Uli Stielike e Karl-Heinz Rummenigge. Il suo rifiuto di giocare una partita contro l'Albania per poter presenziare alla nascita del secondo figlio David causò uno scandalo a quell'epoca; la rivalità con alcuni dei componenti del team tedesco dell'epoca fece il resto, escludendo Schuster dal giro della nazionale[6].

Giocò dunque la sua ultima partita con la maglia della Germania Ovest contro il Belgio nel 1984, senza aver mai preso parte a un Campionato del mondo.


Allenatore


Inizia la carriera nel 1998 a Colonia, allenando prima il Fortuna (la seconda squadra cittadina) e poi il Fc Colonia. Visti gli scarsi risultati l'avventura tedesca dura poco e nel 2001 firma per lo Xerez, club di Segunda Division, nel quale resta per due anni. Nel 2003 cambia di nuovo campionato e si sposta in Ucraina per allenare l'ambizioso Šachtar. Nonostante il record di vittorie consecutive del club ed il secondo posto raggiunto in campionato, Schuster termina la sua avventura con la squadra arancione dopo solo un anno. Nel 2004 viene chiamato ad allenare nella Primera División il Levante.

L'esperienza si chiuderà a cinque giornate dalla fine, quando la squadra è sì invischiata nella lotta per non retrocedere, ma ha ancora cinque punti di vantaggio sul Mallorca. Nell'estate 2005 la svolta: viene chiamato a condurre il Getafe[7]. Dopo una buona prima stagione, dove ottiene la salvezza, nel 2007 ottiene il miracolo conducendo la squadra dei sobborghi di Madrid ad una storica qualificazione in Coppa UEFA, in virtù del raggiungimento della finale di Coppa del Re (la prima della storia del club), persa contro il Siviglia[8].

Nell'estate del 2007 il presidente del Real Madrid Ramón Calderón lo chiama a guidare le merengues[9]. Dopo un precampionato non buono, culminato con la sconfitta in Supercoppa di Spagna, i giocatori assimilano bene gli schemi dell'allenatore e dominano il campionato dalla prima all'ultima giornata, risultando vincitori della trentunesima Liga dopo una calvacata trionfale[10]. Ad agosto arriva anche la vittoria in Supercoppa di Spagna contro il Valencia. All'inizio della stagione 2008-2009 la squadra, dopo un buon avvio, offre prestazioni altalenanti diventando irriconoscibile e staccandosi nettamente dalla vetta della classifica della Liga. Schuster viene quindi esonerato il 9 dicembre 2008.[11]

Dopo l'esperienza al Real Madrid, Schuster ha deciso di lasciare temporaneamente il calcio. Tuttavia, nel giugno 2009, ha ricevuto un'offerta dallo Xerez, ma a causa del ritardo nel dare una risposta alla squadra spagnola, la panchina è stata affidata a Cuco Ziganda. Nel dicembre 2009, con il club coinvolto in una crisi istituzionale, Schuster annuncia la sua volontà di acquistare le azioni del club.[12] Il 10 giugno 2010 il Beşiktaş annuncia l'ingaggio del tecnico tedesco.[13] Il 15 marzo 2011 rassegna le dimissioni.[14] Il 12 giugno 2013 viene ingaggiato dal Málaga in sostituzione di Manuel Pellegrini, firmando un contratto quinquennale[15]. A fine stagione rescinde il suo contratto con la squadra.

Il 20 marzo 2018, a quattro anni dall'ultima volta, torna in panchina, venendo nominato come nuovo tecnico del Dalian Yifang.[16]


Statistiche



Presenze e reti nei club



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-5-1979DublinoIrlanda 1 – 3 Germania OvestAmichevole-
26-5-1979ReykjavíkIslanda 1 – 3 Germania OvestAmichevole-
12-9-1979BerlinoGermania Ovest 2 – 1 ArgentinaAmichevole-
17-10-1979ColoniaGermania Ovest 5 – 1 GallesQual. Euro 1980-
21-11-1979TbilisiUnione Sovietica 1 – 3 Germania OvestAmichevole-
2-4-1980Monaco di BavieraGermania Ovest 1 – 0 AustriaAmichevole-
13-5-1980Francoforte sul MenoGermania Ovest 3 – 1 PoloniaAmichevole1
14-6-1980NapoliGermania Ovest 3 – 2 Paesi BassiEuro 1980 - 1º turno-
22-6-1980RomaGermania Ovest 2 – 1 BelgioEuro 1980 - Finale-[17]
10-9-1980BasileaSvizzera 2 – 3 Germania OvestAmichevole-
19-11-1980HannoverGermania Ovest 4 – 1 FranciaAmichevole-
1-4-1981TiranaAlbania 0 – 2 Germania OvestQual. Mondiali 19822
29-4-1981AmburgoGermania Ovest 2 – 0 AustriaQual. Mondiali 1982-
19-5-1981StoccardaGermania Ovest 1 – 2 BrasileAmichevole-
17-11-1982BelfastIrlanda del Nord 1 – 0 Germania OvestQual. Euro 1984-
23-4-1983SmirneTurchia 0 – 3 Germania OvestQual. Euro 1984-
27-4-1983ViennaAustria 0 – 0 Germania OvestQual. Euro 1984-
7-6-1983LussemburgoJugoslavia 2 – 4 Germania OvestAmichevole1
5-10-1983GelsenkirchenGermania Ovest 3 – 0 AustriaQual. Euro 1984-
15-2-1984VarnaBulgaria 2 – 2 Germania OvestAmichevole-
29-2-1984BruxellesBelgio 0 – 1 Germania OvestAmichevole-
Totale Presenze 21 Reti 4

Statistiche da allenatore


Statistiche aggiornate al 3 novembre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
1997-1998 Fortuna Colonia2.BL34111310CG1001 35 11 13 11 31,43
1998-1999 Colonia2.BL3412913CG1001 35 12 9 14 34,29
2001-2002 Xerez CDSD4219914CS1001 43 19 9 15 44,19
2002-2003SD42171312CS4202 46 19 13 14 41,30
Totale Xerez CD843622265203 89 38 22 29 42,70
2003-mag. 2004 ŠachtarVL231544KU7610UCL+CU4+22+01+01+2 36 23 6 7 63,89
2004-mag. 2005 LevantePD349817CS2011 36 9 9 18 25,00
2005-2006 GetafePD3815914CS4211 42 17 10 15 40,48
2006-2007PD38141014CS9414 47 18 11 18 38,30
Totale Getafe7629192813625 89 35 21 33 39,33
2007-2008 Real MadridPD382747CR4112UCL8323SS2002 52 31 7 14 59,62
ago.-dic. 2008PD14824CR2101UCL5302SS2101 23 13 2 8 56,52
Totale Real Madrid52356116213136254103 75 44 9 22 58,67
2010-mar. 2011 BeşiktaşSL251069TK7601UEL14923 46 25 8 13 54,35
2013-2014 MalagaPD3812917CR2020 40 12 11 17 30,00
2018 Dalian YifangCSL259511CdC6402 31 13 5 13 41,94
Totale carriera531296111124664261833175114103 684 363 144 177 53,07

Palmarès


Giocatore

Club

Competizioni nazionali
  • Coppa di Spagna: 6
Barcellona: 1980-1981, 1982-1983, 1987-1988
Real Madrid: 1988-1989
Atlético Madrid: 1990-1991, 1991-1992
  • Coppa della Liga: 2
Barcellona: 1982-1983, 1985-1986
  • Supercoppa di Spagna: 3
Barcellona: 1983
Real Madrid: 1988, 1989[18]
  • Campionato spagnolo: 3
Barcellona: 1984-1985
Real Madrid: 1988-1989, 1989-1990
Competizioni internazionali
  • Coppa delle Coppe: 1
Barcellona: 1981-1982

Nazionale

  • Campionato d'Europa: 1
1980

Individuale

  • Miglior giocatore straniero della Liga: 2
1984-85, 1990-91
  • Candidato al Dream Team del Pallone d'oro (2020)

Allenatore

  • Campionato spagnolo: 1
Real Madrid: 2007-2008
  • Supercoppa di Spagna: 1
Real Madrid: 2008

Note


  1. Tabellino della finale tratto dal sito ufficiale della Uefa, su uefa.com. URL consultato il 5 agosto 2017.
  2. (EN) The 10 most beautiful Copa del Rey final goals, su marca.com. URL consultato il 5 agosto 2017.
  3. (EN) Spain - Footballer of the Year, su rsssf.com. URL consultato il 5 agosto 2017.
  4. Vincenzo Barreca, La storia degli Europei - Germania Ovest 1972, in Calcio 2000, n. 25, dicembre 1999, pp. 50-56.
  5. (FR) Palmarès del Pallone d'Oro - 1980 (sito ufficiale di France Football), su francefootball.fr. URL consultato il 5 agosto 2017.
  6. (EN) Ulrich Hesse-Lichtenberger, Tor! The story of german football, Londra, WSC Books Ltd., 2003, ISBN 0-9540134-5-X.
  7. Il Getafe chiama Schuster, su it.uefa.com, 20 giugno 2005. URL consultato il 5 agosto 2017.
  8. Copa del Rey al Siviglia Schuster flop al Bernabeu, su gazzetta.it, 23 giugno 2007. URL consultato il 5 agosto 2017.
  9. Capello addio, il nuovo tecnico del Real è Schuster, su ilsole24ore.com, 9 luglio 2017. URL consultato il 5 agosto 2017.
  10. S.Cantalupi, La Liga è del Real Madrid, su gazzetta.it, 4 maggio 2008. URL consultato il 5 agosto 2017.
  11. Real, Schuster esonerato Al suo posto Juande Ramos, in La Gazzetta dello Sport, 9 dicembre 2008. URL consultato il 9 dicembre 2008.
  12. (ES) Schuster realiza "una oferta irrechazable" por el Xerez, su marca.com, 4 dicembre 2009.
  13. (EN) Beşiktaş Confirms Schuster as New Boss [collegamento interrotto], su bjk.com.tr, 10 giugno 2010.
  14. (EN) Announcement by Mete Düren [collegamento interrotto], su bjk.com.tr, 16 marzo 2011.
  15. Stampa, Schuster allenera' Malaga, su gazzetta.it, 13 giugno 2013. URL consultato il 5 agosto 2017.
  16. Former Real Madrid boss Bernd Schuster appointed as Dalian Yifang manager football-tribe.com
  17. 2º titolo europeo
  18. Vittoria automatica del trofeo avendo vinto sia la Primera División che la Coppa del Re.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 24894515 · BNF (FR) cb15094043z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2019014706
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Bernd Schuster

Bernd Schuster (born 22 December 1959) is a German former professional footballer of the late 1970s through early 1990s, who won club titles playing for the Spanish sides FC Barcelona (1980–1987) and Real Madrid (1988–1990). He played as a midfielder and was nicknamed "der Blonde Engel" (the Blond Angel). After retiring as a player, he managed a number of European clubs, including Real Madrid, taking them to the league title in the 2007–08 season.

[es] Bernd Schuster

Bernhard «Bernd» Schuster (Augsburgo, Baviera, Alemania, 22 de diciembre de 1959) es un exfutbolista alemán y entrenador de fútbol. Actualmente está libre tras dejar el Dalian Yifang de la Superliga China.

[fr] Bernd Schuster

Bernd Schuster, né le 22 décembre 1959 à Augsbourg en Allemagne, est un footballeur international allemand (RFA à l'époque), reconverti comme entraîneur.
- [it] Bernd Schuster

[ru] Шустер, Бернд

Бе́рнд Шу́стер (нем. Bernd Schuster; род. 22 декабря 1959[1], Аугсбург, Бавария) — немецкий футбольный тренер, в прошлом профессиональный футболист. Выступал на позиции полузащитника. Наиболее известен по выступлениям за испанскую «Барселону». Чемпион Европы 1980 года в составе сборной ФРГ, трёхкратный чемпион Испании, 6-кратный обладатель Кубка Испании. Один из лучших футболистов Европы 1980, 1981 и 1985 годов по версии журнала «France Football».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии