sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

William John Bremner, detto Billy (Stirling, 9 dicembre 1942Doncaster, 7 dicembre 1997) è stato un calciatore e allenatore di calcio scozzese, di ruolo centrocampista.

Billy Bremner
Bremner capitano della Scozia nel 1971
Nazionalità  Scozia
Altezza 165 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1981 - giocatore
1991 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1959-1976Leeds Utd587 (90)
1976-1979Hull City71 (6)
1979-1981Doncaster5 (0)
Nazionale
1965-1975 Scozia54 (3)
Carriera da allenatore
1978-1985Doncaster
1985-1988Leeds Utd
1989-1991Doncaster
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Fra gli anni 1959 e 1976 giocò ininterrottamente nel Leeds.[1]


Biografia


A pochi giorni dal suo cinquantacinquesimo compleanno morì per problemi cardio-circolatori a seguito di una forte polmonite.[2]


Caratteristiche tecniche


Era un centrocampista minuto fisicamente,[1] ma dotato di buona tecnica.[1] Si distingueva anche per la personalità[3] e l'irruenza (talvolta eccessiva) dei suoi interventi.[4][5]


Carriera



Club


Scartato dall'Arsenal e dal Chelsea in quanto troppo minuto,[1][6] fu ingaggiato dal Leeds Utd con i quali esordì nel 1960.

Bremner, capitano del Leeds Utd, guida in campo gli inglesi a Torino nel 1971, per la finale di andata della Coppa delle Fiere contro la Juventus.
Bremner, capitano del Leeds Utd, guida in campo gli inglesi a Torino nel 1971, per la finale di andata della Coppa delle Fiere contro la Juventus.

Nel 1960, appena risaliti dalla seconda categoria, gli Whites lottarono subito per il titolo, perso solo per differenza reti a vantaggio del Liverpool. Nel 1966 Bremner divenne capitano della squadra[6] e da allora per il Leeds Utd iniziò un periodo di grazia culminato con la vittoria della Coppa delle Fiere nel 1968 e nel 1971, col titolo della First Division nel 1969 e nel 1974, e della Coppa d'Inghilterra nel 1972.


Nazionale


L'8 maggio 1965 debuttò con la Scozia nell'amichevole pareggiata 0-0 contro la Spagna.[7]

Divenne successivamente capitano della squadra.[3] Convocato per il campionato del mondo 1974 in Germania Ovest,[3] la Scozia di Bremner concluse imbattuta dal girone nel quale era opposta a Brasile, Jugoslavia e Zaire, ma ancora una volta la differenza reti non fu a favore di Bremner e compagni, eliminati dal torneo.[8] Ciononostante le sue prestazioni furono ottime, tante che venne elogiato dal campione brasiliano Pelé.[8]

Ha collezionato complessivamente 54 presenze e 3 reti con la Scozia tra il 1965 e il 1975.


Omaggi e riconoscimenti


Monumento a Billy Bremner all'esterno dell'Elland Road
Monumento a Billy Bremner all'esterno dell'Elland Road

In un sondaggio tenuto sul sito web del Leeds Utd nel 2000, Bremner è risultato essere il miglior calciatore di tutti i tempi della storia del club.

Nell'inno del Leeds Utd sono inserite queste strofe in suo ricordo:

Little Billy Bremner is the captain of the crew
For the sake of Leeds United he would break himself in two
His hair is red and fuzzy and his body's black and blue
As Leeds go marching on.[9]

Nel film Il maledetto United è interpretato dall'attore Stephen Graham.[10]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-5-1965GlasgowScozia 0 – 0 SpagnaAmichevole-
13-10-1965GlasgowScozia 1 – 2 PoloniaQual. Mondiali 1966-
9-11-1965GlasgowScozia 1 – 0 ItaliaQual. Mondiali 1966-
7-12-1965NapoliItalia 3 – 0 ScoziaQual. Mondiali 1966-
2-4-1966GlasgowScozia 3 – 4 InghilterraAmichevole-
18-6-1966GlasgowScozia 0 – 1 PortogalloAmichevole-
25-6-1966GlasgowScozia 1 – 0 BrasileAmichevole-
22-10-1966CardiffGalles 1 – 1 ScoziaQual. Euro 1968-
16-11-1966GlasgowScozia 2 – 1 Irlanda del NordAmichevole-
15-4-1967LondraInghilterra 2 – 3 ScoziaQual. Euro 1968-
22-11-1967GlasgowScozia 3 – 2 GallesQual. Euro 1968-
24-2-1968GlasgowScozia 1 – 1 InghilterraQual. Euro 1968-
16-10-1968CopenaghenDanimarca 0 – 1 ScoziaAmichevole-cap.
6-11-1968GlasgowScozia 2 – 1 AustriaQual. Mondiali 19701cap.
11-12-1968NicosiaCipro 0 – 5 ScoziaQual. Mondiali 1970-cap.
16-4-1969GlasgowScozia 1 – 1 Germania OvestQual. Mondiali 1970-cap.
3-5-1969WrexhamGalles 3 – 5 ScoziaAmichevole-cap.
6-5-1969GlasgowScozia 1 – 1 Irlanda del NordAmichevole1cap.
10-5-1969GlasgowScozia 1 – 4 InghilterraAmichevole-cap.
17-5-1969GlasgowScozia 8 – 0 CiproQual. Mondiali 1970-cap.
21-9-1969DublinoIrlanda 1 – 1 ScoziaAmichevole-cap.
22-10-1969GothaGermania Ovest 3 – 2 ScoziaQual. Mondiali 1970-cap.
5-11-1969GothaAustria 2 – 0 ScoziaQual. Mondiali 1970-cap.
15-5-1971CardiffGalles 0 – 0 ScoziaQual. Euro 1968- 72’
22-5-1971LondraInghilterra 3 – 1 ScoziaAmichevole-
13-10-1971GlasgowScozia 2 – 1 PortogalloQual. Euro 1972-cap.
10-11-1971AberdeenScozia 1 – 0 BelgioQual. Euro 1972-cap.
1-12-1971AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 ScoziaAmichevole-cap.
20-5-1972GlasgowScozia 2 – 0 Irlanda del NordAmichevole-cap.
24-5-1972GlasgowScozia 1 – 0 GallesAmichevole-cap.
27-5-1972GlasgowScozia 0 – 1 InghilterraAmichevole-cap.
29-6-1972Belo HorizonteScozia 2 – 2 JugoslaviaAmichevole-cap.
2-7-1972Porto AlegreScozia 0 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-cap.
5-7-1972Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 ScoziaAmichevole-cap.
18-10-1972CopenaghenDanimarca 1 – 4 ScoziaQual. Mondiali 1974-cap.
15-11-1972GlasgowScozia 2 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 1974-cap.
14-2-1973GlasgowScozia 0 – 5 InghilterraAmichevole-cap.
16-5-1973GlasgowScozia 1 – 2 Irlanda del NordAmichevole- 48’
19-5-1973LondraInghilterra 1 – 0 ScoziaAmichevole-cap.
22-6-1973GinevraSvizzera 1 – 0 ScoziaAmichevole-cap.
30-6-1973GlasgowScozia 0 – 1 BrasileAmichevole-cap.
26-9-1973GlasgowScozia 2 – 1 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1974-cap.
14-11-1973GlasgowScozia 1 – 1 Germania OvestAmichevole-cap.
11-5-1974GlasgowScozia 0 – 1 Irlanda del NordAmichevole-cap.
14-5-1974GlasgowScozia 2 – 0 GallesAmichevole-cap.
18-5-1974AberdeenScozia 2 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
1-6-1974BrugesBelgio 2 – 1 ScoziaAmichevole-cap.
6-6-1974OsloNorvegia 1 – 2 ScoziaAmichevole-cap.
14-6-1974DortmundScozia 2 – 0 ZaireMondiali 1974 - 1º turno-cap.
18-6-1974Francoforte sul MenoBrasile 0 – 0 ScoziaMondiali 1974 - 1º turno-cap.
22-6-1974Francoforte sul MenoScozia 1 – 1 JugoslaviaMondiali 1974 - 1º turno-cap.
20-11-1974GlasgowScozia 1 – 2 SpagnaQual. Euro 19761cap.
5-2-1975ValenciaSpagna 1 – 1 ScoziaQual. Euro 1976-cap.
3-9-1975CopenaghenDanimarca 0 – 1 ScoziaQual. Euro 1976-cap.
Totale Presenze 54 Reti 3

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Leeds Utd: 1963-1964
Leeds Utd: 1967-1968
Leeds Utd: 1968-1969, 1973-1974
Leeds Utd: 1969
Leeds Utd: 1971-1972

Competizioni internazionali

Leeds Utd: 1967-1968, 1970-1971

Individuale


1970

Note


  1. Le statue del calcio: omaggio agli eroi del football, su foxsports.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  2. (EN) Obituary: Scotland lose Bremner the braveheart, su The Independent, 8 dicembre 1997. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  3. (EN) Leeds' iconic chain-smoking skipper Billy Bremner stole a journalist's false teeth, took on Kevin Keegan and only ate Kit-Kats, su The Sun, 7 gennaio 2019. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  4. (EN) Nick Varley, When Saturday Comes - Revie's Leeds were thugs, su wsc.co.uk. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  5. (EN) Mikhail Turner, 15 of the Dirtiest Players in World Football, su Bleacher Report. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  6. (EN) Billy Bremner Hall Of Fame profile, su National Football Museum. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  7. (EN) Scotland vs Spain, 8 May 1965, su eu-football.info. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  8. (EN) Bremner inches from victory over Brazil, 13 ottobre 2008. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  9. Glory Glory Leeds United (Testo) - Leeds United, su testicanzoni.mtv.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.
  10. Il maledetto United, su cinematografo.it. URL consultato il 21 dicembre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 9241345 · ISNI (EN) 0000 0000 3736 2268 · LCCN (EN) n2004077663 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004077663
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Billy Bremner

William John Bremner (9 December 1942 – 7 December 1997) was a Scottish professional footballer and manager. Regarded as one of the game's great midfielders, he combined precision passing skills with tenacious tackling and physical stamina. He played for Leeds United from 1959 to 1976, serving as captain from 1965, in one of the most successful periods in the club's history.

[es] Billy Bremner

William John Bremner (Stirling, Escocia, 9 de diciembre de 1942 — Doncaster, Inglaterra, 7 de diciembre de 1997), más conocido por Billy Bremner, fue un futbolista y entrenador británico, internacional con la selección de fútbol de Escocia.

[fr] Billy Bremner

William John « Billy » Bremner (né à Stirling, Écosse, le 9 décembre 1942 - mort à Doncaster, Angleterre, le 7 décembre 1997) est un footballeur écossais des années 1960 et 1970. Il fait partie du Scottish Football Hall of Fame, intronisé lors de son inauguration en 2004. Il fait aussi partie du Tableau d'honneur de l'équipe d'Écosse de football, où figurent les internationaux ayant reçu plus de 50 sélections pour l'Écosse, étant inclus dès la création de ce tableau d'honneur en février 1988.
- [it] Billy Bremner

[ru] Бремнер, Билли

Уи́льям Джон Би́лли Бре́мнер (англ. William John "Billy" Bremner; 9 декабря 1942, Стерлинг, Шотландия — 7 декабря 1997, Донкастер, Англия) — шотландский футболист и футбольный тренер, наиболее известный по выступлениям за английский «Лидс Юнайтед». Голосованием болельщиков этого клуба в 2000 году Бремнер был признан величайшим игроком в истории «Лидса», ему был установлен памятник перед домашним стадионом клуба. Бремнер включён в залы славы английского и шотландского футбола.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии