sport.wikisort.org - AtletaBismarck Barreto Faria (São Gonçalo, 17 settembre 1969) è un ex calciatore brasiliano.
Bismarck |
|
|
|
Nazionalità |
Brasile |
Altezza |
177 cm |
Peso |
80 kg |
Calcio  |
Ruolo |
Attaccante |
Termine carriera |
2003 |
Carriera |
Giovanili |
1979-1986 | Vasco da Gama |
Squadre di club1 |
1987-1993 | Vasco da Gama | 85 (28) |
1993-1996 | Verdy Kawasaki | 137 (36) |
1997-2001 | Kashima Antlers | 137 (33) |
2002 | Fluminense | 16 (0) |
2002 | Goiás | 10 (1) |
2003 | Vissel Kōbe | 9 (0) |
Nazionale |
1987-1989 | Brasile U-20 | 10 (3) |
1989-1990 | Brasile | 14 (1) |
Palmarès |
|
Mondiali Under-20 |
Bronzo | Arabia Saudita 1989 |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Carriera
Club
L'inizio di carriera di Bismarck è brillante:[1] entrato a 10 anni nelle giovanili del Vasco da Gama, partecipa al Campionato mondiale di calcio Under-20 1989, vincendo il premio come miglior giocatore. Nel 1990 viene anche convocato per i Mondiali di Italia 1990.
Nel 1993, al momento di lasciare il Brasile, sceglie il Giappone. Giocando nel paese del "Sol Levante", la sua visibilità internazionale diminuisce e non viene più chiamato in nazionale. Durante la sua esperienza in Giappone vince diversi campionati giapponesi e viene regolarmente incluso nei migliori 11 della J-League.
Bismarck torna in Brasile nel 2002, prima al Fluminense, poi al Goiás, ma riesce a segnare solo una rete prima di tornare in Giappone, al Vissel Kobe, per terminare la carriera nel 2003.
Nazionale
Dopo il Campionato mondiale di calcio Under-20 disputato nel 1989 da protagonista, Bismarck viene chiamato in nazionale maggiore nel 1990, per partecipare a campionato del mondo 1990, ma dopo quell'anno non riesce più ad ottenere una convocazione. Nella sua esperienza nel Brasile Bismarck ha totalizzato 14 presenze e ha segnato 1 gol.
Palmarès
Club
- Vasco da Gama: 1987, 1988, 1992, 1993, 2002
- Vasco da Gama: 1989
- Verdy Kawasaki: 1993, 1994
- Kashima Antlers: 1998, 2000
- Verdy Kawasaki: 1996
- Coppa Yamazaki Nabisco: 4
- Verdy Kawasaki: 1993, 1994
- Kashima Antlers: 1997, 2000
Individuale
- 1989
- Pallone d'oro del campionato del mondo Under-20: 1
- Arabia Saudita 1989
- Miglior giocatore della Coppa J. League: 2
- 1993, 1994
- Miglior 11 della J-League: 3
- 1994, 1995, 1997
Note
- (PT) Que Fim Levou? - Bismarck, su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2009).
Collegamenti esterni
- (EN) Bismarck Barreto Faria, su national-football-teams.com, National Football Teams.

- (DE, EN, IT) Bismarck, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

- Bismarck Barreto Faria, su it.soccerway.com, Perform Group.

-

- (JA) Bismarck Barreto Faria, su J.League Data Site, J.League.

-

- (PT) Bismarck Barreto Faria, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
Portale Biografie | Portale Calcio |
На других языках
[en] Bismarck (footballer)
Bismarck Barreto Faria, better known as Bismarck (born 11 November 1969) is a Brazilian former professional footballer who played as a midfielder.
[fr] Bismarck (football)
Bismarck Barreto Faria, plus connu sous le nom de Bismarck (né le 11 novembre 1969 à São Gonçalo, dans l'État de Rio de Janeiro) est un footballeur brésilien des années 1990.
- [it] Bismarck Barreto Faria
[ru] Баррето Фария, Бисмарк
Бисмарк Баррето Фария (порт.-браз. Bismarck Barreto Faria; род. 11 ноября 1969[2] Сан-Гонсалу, штат Рио-де-Жанейро[3]) — бразильский футболист, играл на позиции полузащитника.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии