sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Brayan Andrés Perea Vargas (Cali, 25 febbraio 1993) è un calciatore colombiano, attaccante del Botev Vraca.

Brayan Perea
Perea al Deportivo Cali nel 2012
Nazionalità  Colombia
Altezza 189 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Botev Vraca
Carriera
Giovanili
????-2011Deportivo Cali
Squadre di club1
2011-2013Deportivo Cali54 (11)
2013-2014Lazio19 (1)
2014-2015Perugia16 (1)
2015Lazio5 (0)
2015-2016Troyes12 (0)
2015-2016Troyes 24 (0)
2016-2017Lugo13 (0)
2017-2018Lazio0 (0)
2019-2020Ind. Santa Fe11 (1)
2020Temperley5 (0)
2020-2021Palm Beach Stars? (?)
2021-Botev Vraca12 (6)
Nazionale
2013 Colombia U-2011 (1)
Palmarès
 Sudamericani di calcio Under-20
OroArgentina 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2022

Dai tempi del Deportivo Cali è soprannominato El Coco (in lingua italiana, noce di cocco) per via della sua capigliatura.[1]


Caratteristiche tecniche


È una seconda punta ambidestra. Nel Deportivo Cali è stato frequentemente utilizzato in un tridente d'attacco come attaccante esterno.[2]


Carriera



Club



Deportivo Cali

Ha esordito, con la maglia del Deportivo Cali, il 23 febbraio 2011, nella vittoria per 1-0 contro Deportivo Pasto in Copa Colombia. Dopo aver giocato le sue prime partite da professionista nella coppa nazionale della Colombia, esordisce anche in campionato il 20 aprile, entrando in campo all'88' nella vittoria per 1-0 contro il Deportes Quindío. Il 15 giugno firma la sua prima doppietta da professionista contro il Cortuluá, in Copa Colombia, nella partita finita 3-2 per il Deportivo Cali. Va ancora a segno, sempre nella stessa manifestazione, il 20 luglio contro il Deportes Tolima, firmando l'1-0 finale per la sua squadra. Finisce la sua prima stagione con 19 presenze e 3 gol.

Il primo gol nella sua seconda stagione nel Deportivo Cali, arriva, sempre in Copa Colombia, il 23 febbraio 2012, firmando al 90' la vittoria per 2-1 contro l'Universitario Popayán. In questa stagione arriva anche la prima rete in campionato, esattamente il 29 aprile nel pareggio per 1-1 contro l'Envigado. Dal 5 al 29 luglio mette a segno 3 gol in tre partite consecutive; l'ultima marcatura stagionale arriva il 4 novembre nella vittoria in campionato per 3-2 contro l'Atlético Huila, firmando al 90' il 3-2 finale. Conclude la seconda stagione al Deportivo Cali con 34 presenze e 7 gol, e al termine dell'annata il commissario tecnico della Nazionale Under-20, Carlos Restrepo, lo convoca per il campionato sudamericano di categoria in Argentina.

Perea nel 2012, in compagnia di un piccolo tifoso degli Azucareros.
Perea nel 2012, in compagnia di un piccolo tifoso degli Azucareros.

All'inizio del 2013, dopo aver vinto, insieme alla Colombia Under-20, il torneo sudamericano, Perea torna a disposizione del nuovo tecnico della squadra Leonel Álvarez e scende in campo, per la prima volta nella sua terza stagione con la maglia dei Verdiblancos, il 9 febbraio nella vittoria in campionato per 2-1 contro il Boyacá Chicó. Tre giorni dopo il club colombiano annuncia che, a partire dal 15 luglio, l'attaccante vestirà la maglia della Lazio.[3] Alcuni giorni dopo, il 18 febbraio, mette a segno la sua prima rete stagionale nel pareggio in campionato per 2-2 contro il Deportivo Pasto.


Lazio e i vari prestiti

Il 2 settembre 2013 si trasferisce a titolo definitivo alla società italiana della Lazio.[4] Il 25 settembre fa il suo esordio con la maglia dei capitolini in occasione della vittoria casalinga di campionato per 3-1 contro il Catania, subentrando a Sergio Floccari al 70'. Il 3 ottobre successivo fa il suo esordio da titolare in occasione della partita di Europa League pareggiata contro i turchi del Trabzonspor, in cui Perea serve gli assist per il primo gol laziale realizzato da Ogenyi Onazi, e per quello del 3-3 finale siglato da Sergio Floccari. Il 20 ottobre mette a segno la sua prima rete con la maglia della Lazio nella sconfitta di campionato per 2-1 contro l'Atalanta, mentre il 28 novembre seguente trova la prima marcatura in campo internazionale, in occasione della partita di Europa League contro il Legia Varsavia, vinta 2-0. Il 14 gennaio 2014 mette a segno la sua prima doppietta italiana, negli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Parma, un 2-1 che permette alla squadra biancoceleste di passare il turno.[5] Conclude la sua prima stagione in maglia biancoceleste con 27 presenze e 5 reti.

Il 28 agosto 2014 viene ceduto, con la formula del prestito, al Perugia, militante in Serie B.[6] Fa il suo esordio il 27 settembre successivo, in occasione della partita casalinga, vinta per 1-0, contro il Brescia.[7] Il 18 ottobre mette a segno la sua prima rete con la maglia del Perugia, in occasione del pareggio esterno, per 1-1, contro il Virtus Lanciano.[8] Il 26 gennaio 2015 viene richiamato dalla Lazio per sostituire l'infortunato Filip Djordjevic.[9] Torna a vestire la maglia biancoceleste il 1º febbraio successivo, ovvero 280 giorni dopo la sua ultima presenza, nella sconfitta esterna, per 2-1, contro il Cesena. Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla Juventus per 2-1.[10] Conclude la stagione con un bottino di 23 presenze e 1 rete divise tra Perugia (17 presenze e 1 rete) e Lazio (6 presenze).

L'8 agosto 2015, seppur non essendo convocato, perde la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[11] Cinque giorni più tardi viene ceduto, in prestito, alla squadra francese del Troyes. L'esordio arriva il 23 agosto successivo nella sconfitta esterna, per 6-0, contro l'Olympique Marsiglia. Il primo gol in terra francese arriva il 28 ottobre 2015 in occasione del terzo turno di Coppa di Lega contro il Lilla perso per 2-1. Conclude il prestito con il club francese con bottino di 13 presenze e 1 rete con la prima squadra, mentre con la seconda colleziona 4 presenze.

Il 31 agosto 2016 l'attaccante colombiano viene prelevato dal club spagnolo del Lugo con la formula del prestito con diritto di riscatto.[12] L'esordio arriva il 6 settembre successivo in occasione del secondo turno di Coppa del Re dove la sua squadra viene battuta, per 1-2, dal Tenerife. Il 17 settembre invece arriva l'esordio in Segunda División in occasione della trasferta vinta, per 0-3, contro l'Elche. Al termine della stagione, con un bottino di 14 presenze e nessuna rete messa a segno, fa ritorno alla Lazio.[13] Non gioca più nessuna partita con il club, con cui rescinde il 28 dicembre 2018.[14]


Nazionale


Esordisce con la maglia dei Cafeteros nel Campionato sudamericano di calcio Under-20 2013 in Argentina. Il 9 gennaio scende in campo, per la prima volta, nella vittoria per 1-0 contro il Paraguay. il 17 gennaio segna il suo primo gol nella competizione nella sconfitta per 3-2 contro l'Argentina, ma anche dopo tale sconfitta la Nazionale colombiana supera il Girone A qualificandosi, per il Girone Finale, al secondo posto dietro al Cile. Il 3 febbraio conclude la competizione vincendola e riuscendo così a qualificarsi anche al Campionato mondiale di calcio Under-20 2013 in Turchia.

Viene convocato per disputare il Mondiale Under-20 in Turchia. Esordisce, subentrando ad Andres Correa al 64', nella prima partita della fase a gironi contro l'Australia, partita pareggiata 1-1.[15] Nella seconda partita della fase a gironi contro la Turchia scende in campo nei minuti finali di gioco sostituendo Cristian Palomeque: la partita viene vinta per 1-0.[16] Scende in campo anche nell'ultima partita della fase a gironi contro l'El Salvador, sostituendo Jhon Córdoba al 79' e al 92' mette a segno l'assist decisivo per il 3-0 finale realizzato da Quintero.[17] La Colombia si qualifica così per gli ottavi finali, giocati il 3 luglio contro la Corea del Sud: sostituisce all'82' Harrison Mojica e gioca la partita fino ai calci di rigore poiché dopo i tempi supplementari il risultato è fermo sull'1-1. La Corea del Sud vince la lotteria dei calci di rigore per 8-7, Perea non fallisce il tiro dagli undici metri.[18]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 7 novembre 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011 Deportivo CaliPA100CC93CS00---193
2012PA286CC61------347
2013PA165CC00------165
Totale Deportivo Cali5411154----6915
2013-2014 LazioA191CI22UEL62SI00275
2014-gen. 2015 PerugiaB161CI10------171
gen.-giu. 2015 LazioA50CI10------60
2015-2016 TroyesL1120CF+CdL0+10+1------131
2015-2016 Troyes 2CFA40---------40
2016-2017 LugoSD130CR10------140
2017-2018 LazioA00CI00UEL00SI0000
giu.-dic. 2018A00CI00UEL00---00
Totale Lazio2413262--335
2019 Ind. Santa FePA111CC50------161
gen.-giu. 2020 TemperleyPB50---------50
2020 Palm Beach StarsPDL00---------00
Totale carriera1391426762--17123

Palmarès


Argentina 2013

Note


  1. Lazio, in attacco a cresta alta: Perea, El Coco, colombiano da record, su ilmessaggero.it. URL consultato il 6 giugno 2013.
  2. Brayan Perea prenotato per l'estate, è il nuovo talento del calcio colombiano lalaziosiamonoi.it
  3. (ES) Brayan Perea, continuará su carrera en la Lazio [collegamento interrotto], su deportivocali.com.co. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. Comunicato, su sslazio.it, 2 settembre 2013. URL consultato il 3 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
  5. Lazio-Parma 2-1. La doppietta di Perea vale i quarti di Coppa Italia, su gazzetta.it, 14 gennaio 2014. URL consultato il 14 gennaio 2014.
  6. Perea e Vinicius sono del Perugia, su acperugiacalcio.com, 28 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
  7. Barbara Isidori, Serie B, il Grifo vola sulle ali di Taddei: Brescia battuto al Curi 1-0, su umbria24.it, 27 settembre 2014.
  8. Perugia, primo squillo di Perea: il colombiano e l'amico Felipe Anderson festeggiano su Twitter, su lalaziosiamonoi.it, 18 ottobre 2014.
  9. Comunicato, su sslazio.it, 27 gennaio 2015.
  10. Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, su tuttomercatoweb.com, 30 maggio 2015.
  11. La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015.
  12. (ES) Brayan Perea, nuevo jugador del CD Lugo, su cdlugo.com, 31 agosto 2016.
  13. (ES) Comunicado Oficial. Situación Plantilla CD Lugo, su cdlugo.com, 12 giugno 2017.
  14. Comunicato 28.12.2018, su sslazio.it. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  15. Mondiale Under 20: la Colombia pareggia 1 a 1, mezz'ora di gioco per Perea lalaziosiamonoi.it
  16. Non decolla il Mondiale Under 20 di Perea: contro la Turchia entra nel recupero Lalaziosiamonoi.it
  17. Mondiale Under 20: la Colombia vince 3 a 0 contro El Salvador, 10 minuti di gioco e un assist per Pere lalaziosiamonoi.it
  18. poi gli muore il topo Mondiale Under 20: Colombia eliminata dalla Corea del Sud ai rigori, Perea entra nel finale Lalaziosiamonoi.it

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Brayan Perea

Brayan Andrés Perea Vargas (born 25 February 1993), nicknamed El Coco,[1] is a Colombian professional footballer who plays as a forward for Bulgarian First League club Botev Vratsa.[2]

[es] Brayan Perea

Brayan Andrés Perea Vargas (Cali, Colombia, 25 de febrero de 1993) es un Futbolista Colombiano. Juega como delantero y actualmente milita en el P. O. F. C. Botev Vratsa la Primera Liga de Bulgaria.
- [it] Brayan Perea

[ru] Переа, Брайан

Брайан Андерс Переа Варгас (исп. Brayan Andrés Perea Vargas; род. 25 февраля 1993, Кали, Колумбия) — колумбийский футболист, нападающий клуба «Индепендьенте Санта-Фе».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии