sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Brian Robert McBride (Arlington Heights, 19 giugno 1972) è un ex calciatore statunitense, di ruolo attaccante.

Brian McBride
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 183 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2012
Carriera
Squadre di club1
1990-1993 St. Louis Billikens? (?)
1994Milwaukee Rampage18 (17)
1994-1995Wolfsburg12 (1)
1996-2000Columbus Crew108 (44)
2000-2001Preston N.E.9 (1)
2001-2002Columbus Crew29 (6)
2002Everton8 (4)
2002-2003Columbus Crew24 (12)
2004-2008Fulham140 (32)
2008-2010Chicago Fire59 (18)
2012Wembley0 (0)
Nazionale
1993-2006 Stati Uniti95 (30)
Palmarès
 Confederations Cup
BronzoMessico 1999
 Gold Cup
OroUSA 2002
BronzoUSA-Messico 2003
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2019

Carriera



Club


McBride milita nella squadra della Buffalo Grove High School, per la quale segna 80 reti in quattro anni, vincendo nel 1988 il campionato scolastico dell'Illinois. Nei quattro anni alla Saint Louis University, McBride segna 72 goal in 89 partite. Inoltre, nel 1993, ottiene anche la laurea.

La prima squadra in cui milita McBride sono i Milwaukee Rampage. Con questo club, nel 1994, segna 17 reti in 18 partite. Queste prestazioni convincono il Wolfsburg, squadra della Seconda Divisione tedesca, a ingaggiare McBride. In Germania il calciatore statunitense segna 2 reti e al termine della stagione decide di tornare negli Stati Uniti, dove di lì a poco verrà fondata la Major League Soccer.

Nel 1996 viene inaugurata la Major League Soccer (MLS). McBride vi prende parte con la maglia dei Columbus Crew, nei quali disputerà 8 campionati, totalizzando 62 goal e 45 assist in 161 gare. Nel 2005, McBride viene nominato come uno dei migliori undici giocatori di sempre della MLS. Durante la sua carriera coi Columbus Crew, McBride trascorre due brevi periodi in prestito in Inghilterra, prima nel Preston North End e poi nell'Everton. Entrambi i club, soddisfatti dalle prestazioni dell'attaccante statunitense, tentano di acquistare McBride, ma la Major League Soccer respinge le offerte, non ritenendole all'altezza del valore del giocatore.

Nel 2004, la Major League Soccer accetta di vendere McBride al club inglese del Fulham per 1,5 milioni di dollari. McBride segna il suo primo goal in Premiership proprio nella gara d'esordio contro il Tottenham e dall'agosto 2007 McBride diventa anche il capitano del club londinese.

Il 28 maggio 2008 viene poi annunciato dal Fulham e dallo stesso giocatore la fine della sua esperienza con la maglia dei cottagers ed il suo ritorno negli Stati Uniti[1]. Nel 2012 gioca per un brevissimo periodo al Wembley.[2]


Nazionale


Uno dei più grandi calciatori statunitensi non poteva non essere uno dei simboli della Nazionale a stelle e strisce. È infatti il quinto cannoniere di tutti i tempi in nazionale e ha partecipato ai Mondiali francesi del 1998, ai Mondiali nippo-coreani del 2002 e ai Mondiali tedeschi del 2006, sempre da protagonista.[3]

La sua prima apparizione con la nazionale maggiore risale al 25 marzo 1993, nella sconfitta per 4-1 contro l'Honduras. Il primo goal è invece datato 3 novembre 1996, nella vittoria per 2-1 sul Guatemala. In Italia è ricordato soprattutto per essere stato colpito da De Rossi con una violenta gomitata durante l'incontro Italia-USA nel corso dei Mondiali di calcio 2006, gesto per il quale il giocatore italiano fu espulso e squalificato per quattro giornate.[4] McBride, al termine del Mondiale in Germania, ha annunciato il suo addio alla nazionale.

Nel 2008 venne chiamato per un'ultima volta dal ct Piotr Nowak per rappresentare la Nazionale olimpica di calcio degli Stati Uniti d'America per i Giochi Olimpici di Pechino. Nonostante la prima vittoria contro il Giappone per 1-0 (gol di Stuart Holden), gli U.S.A. escono al primo turno prima con un 2-2 contro l'Olanda (gol di Sacha Kljestan e Jozy Altidore) e poi la sconfitta 2-1 contro la Nigeria (gol su rigore di Sacha Kljestan).


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Totale
Campionato Presenze Reti Presenze Reti
1990[5] St. Louis Billikens ?[6] ? ? ? ?
1991[5] ?[6] ? ? ? ?
1992[5] ?[6] ? ? ? ?
1993[5] ?[6] ? ? ? ?
Totale St. Louis Billikens[7] ? ? ? ?
1994 Milwaukee RampageAPSL18171817
1994-1995 Wolfsburg2BL121121
1996 Columbus CrewMLS28172817
1997MLS136136
1998MLS24102410
1999MLS255255
2000MLS186186
Totale Columbus Crew1084410844
2000-2001 Preston N.E.FD9191
mag.-dic. 2001 Columbus CrewMLS151151
2002MLS145145
Totale Columbus Crew296296
gen.-mar. 2003 EvertonPL8484
mar.-dic. 2003 Columbus CrewMLS24122412
gen.-giu. 2004 FulhamPL164164
2004-2005PL316316
2005-2006PL389389
2006-2007PL389389
2007-2008PL174174
Totale Fulham1403214032
giu.-dic. 2008 Chicago FireMLS115115
2009MLS227227
2010MLS266266
Totale Chicago Fire59185918
lug.-ago. 2012 Wembley ?[6]0000
Totale carriera[8]407+135+407135+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1993TegucigalpaHonduras 4 – 1 Stati UnitiAmichevole- 63’
26-5-1996New BritainStati Uniti 2 – 1 ScoziaAmichevole- 82’
16-6-1996PasadenaStati Uniti 2 – 2 MessicoUS Cup 1996- 65’
30-8-1996Los AngelesStati Uniti 3 – 1 El SalvadorAmichevole- 46’
3-11-1996WashingtonStati Uniti 2 – 0 GuatemalaQual. Mondiali 19981 74’
1-12-1996San JoséCosta Rica 2 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 1998- 73’
14-12-1996Palo AltoStati Uniti 2 – 1 Costa RicaQual. Mondiali 19981
21-12-1996Città del GuatemalaGuatemala 2 – 2 Stati UnitiQual. Mondiali 1998- 85’
17-1-1997Los AngelesStati Uniti 0 – 1 PerùUS Cup 1997-
19-1-1997PasadenaStati Uniti 0 – 2 MessicoUS Cup 1997- 64’
22-1-1997PasadenaStati Uniti 1 – 4 DanimarcaUS Cup 1997- 33’
29-1-1997KunmingCina 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-
1-2-1997GuangzhouCina 1 – 1 Stati UnitiAmichevole-
2-3-1997KingstonGiamaica 0 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 1998- 60’
16-11-1997FoxboroughStati Uniti 4 – 2 El SalvadorQual. Mondiali 19982
7-2-1998OaklandStati Uniti 2 – 1 Costa RicaGold Cup 1998 - 1º turno- 63’
10-2-1998Los AngelesStati Uniti 1 – 0 BrasileGold Cup 1998 - Semifinale- 81’
15-2-1998Los AngelesStati Uniti 0 – 1 MessicoGold Cup 1998 - Finale- 82’
25-2-1998BruxellesBelgio 2 – 0 Stati UnitiAmichevole- 63’
22-4-1998ViennaAustria 0 – 3 Stati UnitiAmichevole1 46’
16-5-1998San JoseStati Uniti 0 – 0 MacedoniaAmichevole- 63’
21-6-1998LioneStati Uniti 1 – 2 IranMondiali 1998 - 1º turno1
25-6-1998NantesStati Uniti 0 – 1 JugoslaviaMondiali 1998 - 1º turno-
5-11-1998San JoseStati Uniti 0 – 0 AustraliaAmichevole-
24-1-1999Santa CruzStati Uniti 0 – 0 BoliviaAmichevole-
6-2-1999JacksonvilleStati Uniti 3 – 0 GermaniaAmichevole-
21-2-1999Fort LauderdaleStati Uniti 2 – 1 CileAmichevole- 18’
11-3-1999Los AngelesStati Uniti 3 – 1 GuatemalaAmichevole1
13-3-1999San DiegoStati Uniti 1 – 2 MessicoAmichevole-
24-7-1999GuadalajaraNuova Zelanda 1 – 2 Stati UnitiConf. Cup 1999 - 1º turno1
28-7-1999GuadalajaraBrasile 1 – 0 Stati UnitiConf. Cup 1999 - 1º turno-
30-7-1999East RutherfordStati Uniti 2 – 0 GermaniaConf. Cup 1999 - 1º turno- 77’
1-8-1999Città del MessicoMessico 1 – 0 dts Stati UnitiConf. Cup 1999 - Semifinale- 78’
3-8-1999GuadalajaraStati Uniti 2 – 0 Arabia SauditaConf. Cup 1999 - Finale 3º posto1
8-9-1999KingstonGiamaica 2 – 2 Stati UnitiAmichevole- 46’
16-1-2000PasadenaStati Uniti 1 – 1 IranAmichevole-
16-2-2000MiamiPerù 0 – 1 Stati UnitiGold Cup 2000 - 1º turno- 45’ 81’
19-2-2000MiamiStati Uniti 2 – 2 dts
(1 – 2 dtr)
 ColombiaGold Cup 2000 - Quarti di finale1 83’
12-3-2000BirminghamStati Uniti 1 – 1 TunisiaAmichevole-
26-4-2000MoscaRussia 2 – 0 Stati UnitiAmichevole-
3-6-2000WashingtonStati Uniti 4 – 0 SudafricaUS Cup 2000- 70’
6-6-2000FoxboroughStati Uniti 1 – 1 IrlandaUS Cup 2000- 88’
11-6-2000East RutherfordStati Uniti 3 – 0 MessicoUS Cup 20001 81’
16-8-2000FoxboroughStati Uniti 7 – 0 BarbadosQual. Mondiali 20021
3-9-2000WashingtonStati Uniti 1 – 0 GuatemalaQual. Mondiali 20021
27-1-2001OaklandStati Uniti 2 – 1 CinaAmichevole1 70’
28-2-2001ColumbusStati Uniti 2 – 0 MessicoQual. Mondiali 2002- 15’
16-6-2001KingstonGiamaica 0 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 2002- 68’
1-7-2001Città del MessicoMessico 1 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 2002- 60’
9-12-2001SeogwipoCorea del Sud 1 – 0 Stati UnitiAmichevole- 18’ 56’
19-1-2002PasadenaStati Uniti 2 – 1 Corea del SudGold Cup 2002 - 1º turno-
21-1-2002PasadenaStati Uniti 1 – 0 CubaGold Cup 2002 - 1º turno1
27-1-2002PasadenaStati Uniti 4 – 0 El SalvadorGold Cup 2002 - Quarti di finale3 63’
30-1-2002PasadenaStati Uniti 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
 CanadaGold Cup 2002 - Semifinale-
2-2-2002PasadenaStati Uniti 2 – 0 Costa RicaGold Cup 2002 - Finale- 89’
2-3-2002SeattleStati Uniti 4 – 0 HondurasAmichevole-
10-3-2002BirminghamStati Uniti 1 – 0 EcuadorAmichevole-
17-4-2002DublinoIrlanda 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 46’
12-5-2002WashingtonStati Uniti 2 – 1 UruguayAmichevole- 67’
19-5-2002FoxboroughStati Uniti 0 – 2 Paesi BassiAmichevole- 65’
5-6-2002SuwonStati Uniti 3 – 2 PortogalloMondiali 2002 - 1º turno1
10-6-2002TaeguCorea del Sud 1 – 1 Stati UnitiMondiali 2002 - 1º turno-
14-6-2002DaejeonPolonia 3 – 1 Stati UnitiMondiali 2002 - 1º turno- 58’
17-6-2002JeonjuMessico 0 – 2 Stati UnitiMondiali 2002 - Ottavi di finale1 79’
21-6-2002UlsanGermania 1 – 0 Stati UnitiMondiali 2002 - Quarti di finale- 58’
29-3-2003SeattleStati Uniti 2 – 0 VenezuelaAmichevole- 80’
8-5-2003HoustonStati Uniti 0 – 0 MessicoAmichevole- 79’
6-7-2003ColumbusStati Uniti 2 – 0 ParaguayAmichevole- 90’
12-7-2003FoxboroughStati Uniti 2 – 0 El SalvadorGold Cup 2003 - 1º turno1
14-7-2003FoxboroughStati Uniti 2 – 0 MartinicaGold Cup 2003 - 1º turno2 86’
19-7-2003FoxboroughStati Uniti 5 – 0 CubaGold Cup 2003 - Quarti di finale- 46’
23-7-2003MiamiBrasile 2 – 1 dts Stati UnitiGold Cup 2003 - Semifinale- 30’
18-2-2004AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 Stati UnitiAmichevole- 60’
2-6-2004San FranciscoStati Uniti 4 – 0 HondurasAmichevole2
13-6-2004ColumbusStati Uniti 3 – 0 GrenadaQual. Mondiali 2006- 90’
20-6-2004Saint George'sGrenada 2 – 3 Stati UnitiQual. Mondiali 2006-
11-7-2004ChicagoStati Uniti 1 – 1 PoloniaAmichevole- 65’
18-8-2004KingstonGiamaica 1 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 2006- 60’
4-9-2004FoxboroughStati Uniti 2 – 0 El SalvadorQual. Mondiali 2006- 77’
8-9-2004PanamaPanama 1 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 2006- 61’
9-10-2004San SalvadorEl Salvador 0 – 2 Stati UnitiQual. Mondiali 20061 70’
13-10-2004WashingtonStati Uniti 6 – 0 PanamaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004ColumbusStati Uniti 1 – 1 GiamaicaQual. Mondiali 2006-
9-2-2005Port of SpainTrinidad e Tobago 1 – 2 Stati UnitiQual. Mondiali 2006-
27-3-2005Città del MessicoMessico 2 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 2006- 82’
28-5-2005ChicagoStati Uniti 1 – 2 InghilterraAmichevole- 82’
4-6-2005Salt Lake CityStati Uniti 3 – 0 Costa RicaQual. Mondiali 20061
8-6-2005PanamaPanama 0 – 3 Stati UnitiQual. Mondiali 20061
17-8-2005East HartfordStati Uniti 1 – 0 Trinidad e TobagoQual. Mondiali 20061 82’
3-9-2005ColumbusStati Uniti 2 – 0 MessicoQual. Mondiali 2006- 90’
23-5-2006NashvilleStati Uniti 0 – 1 MaroccoAmichevole- 83’
28-5-2006AtlantaStati Uniti 1 – 0 LettoniaAmichevole1
12-6-2006GelsenkirchenRep. Ceca 3 – 0 Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno- 77’
17-6-2006KaiserslauternItalia 1 – 1 Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno-
22-6-2006NorimbergaGhana 2 – 1 Stati UnitiMondiali 2006 - 1º turno-
Totale Presenze 95 Reti (5º posto) 30

Palmarès



Club


Columbus Crew: 2002

Nazionale


2002

Individuale


1998
2002
2002
2003
2005
2004-2005, 2005-2006
2006-2007

Note


  1. (EN) Fulham hit by McBride blow as striker goes home, su espnfc.com, 28 giugno 2008. URL consultato il 15 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2014).
  2. La favola del Wembley FC: vecchie glorie per l'assalto alla FA Cup, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15 maggio 2019.
  3. Stati Uniti: diramata la lista mondiale - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15 maggio 2019.
  4. Antonio Prisco, La carriera di De Rossi in Nazionale: uno degli eroi di Berlino, su ilGiornale.it. URL consultato il 15 maggio 2019.
  5. Non si hanno informazioni su questa stagione.
  6. Non si conosce la categoria in cui milita la squadra in quella stagione.
  7. Dati non calcolabili. Non si hanno informazioni sulle stagioni 1990, 1991, 1992, 1993.
  8. Dati parziali. Non si hanno informazioni sulle stagioni 1990, 1991, 1992, 1993.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 56018036 · LCCN (EN) n2005035276 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005035276
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Brian McBride

Brian Robert McBride (* 19. Juni 1972 in Arlington Heights, Illinois) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Fußballspieler, der zuletzt für das US-amerikanische MLS-Franchise Chicago Fire aktiv war.

[en] Brian McBride

Brian Robert McBride (born June 19, 1972) is an American former soccer player who played as a forward for Columbus Crew, Fulham and Chicago Fire and is the fifth-highest all-time leading goalscorer for the United States national team.

[es] Brian McBride

Brian Robert McBride (Arlington Heights, Illinois, Estados Unidos, 19 de junio de 1972) es un exfutbolista estadounidense cuyo último club fue el Chicago Fire en 2010.

[fr] Brian McBride

Brian McBride, né le 19 juin 1972 à Arlington Heights en Illinois, est un ancien joueur international américain de soccer ayant évolué au poste d'attaquant, notamment avec le club anglais de Fulham. Il possédait en outre un bon jeu de tête.
- [it] Brian McBride

[ru] Макбрайд, Брайан (футболист)

Бра́йан Ро́берт Макбра́йд (англ. Brian Robert McBride; 19 июня 1972, Арлингтон-Хайтс, Иллинойс, США) — американский футболист, нападающий.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии