Bright Gyamfi (Accra, 20 gennaio 1996) è un calciatore ghanese, difensore del Potenza.
Bright Gyamfi | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2009-2016 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2015-2016 | ![]() | 0 (0) |
2016-2020 | ![]() | 45 (1)[1] |
2020-2021 | ![]() | 25 (0) |
2021-2022 | ![]() | 3 (0) |
2022- | ![]() | 14 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gioca principalmente come terzino destro, ma può agire anche come centrocampista di fascia sulla corsia laterale destra, essendo dotato di una buona capacità di corsa e di una buona resistenza fisica.
Cresciuto nel settore giovanile dell'Inter, con cui ha vinto il Torneo di Viareggio del 2015[2] dove segna anche nella finale e la Coppa Italia Primavera del 2016[3], nel corso della stagione entra in prima squadra venendo convocato dal mister Roberto Mancini il 3 marzo in occasione della semifinale di andata della Coppa Italia contro la Juventus vinta per 3-0, e delle sfide di campionato contro Frosinone e Sassuolo non scendendo mai in campo.
Il 15 luglio 2016 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Benevento.[4] Dopo aver conquistato la prima storica promozione in Serie A con il club sannita a seguito dei playoffs giocati contro il Carpi[5], il 21 giugno 2017 viene acquistato a titolo definitivo dalla squadra campana.[6] Gyamfi debutta in Serie A proprio con il Benevento il 22 ottobre dello stesso anno nella sconfitta per 1-0 contro l'Hellas Verona,[7] subentrando all'inizio della ripresa al posto di Vittorio Parigini.[8]
Il 14 agosto 2020 passa alla Reggiana, neopromossa in Serie B, con cui firma un biennale.[9] Con la retrocessione della Reggiana in Serie C, grazie ad un’apposita clausola inserita al momento della sottoscrizione nel contratto, Gyamfi risolve automaticamente il proprio contratto con la società emiliana.[10]
Rimasto svincolato, il 19 gennaio 2022 fa il suo ritorno al Benevento.[11]
Statistiche aggiornate al 21 aprile 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2015-2016 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2016-2017 | ![]() | B | 20+3[12] | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2017-2018 | A | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
2018-2019 | B | 9 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
2019-2020 | B | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
2020-2021 | ![]() | B | 25 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 0 |
gen.-giu. 2022 | ![]() | B | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
Totale Benevento | 45+3 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 49 | 0 | |||||
Totale Carriera | 73 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 75 | 0 |
![]() | ![]() |