sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Carlo Rampini (Candia Lomellina, 25 ottobre 1891Vercelli, 28 marzo 1968[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante[3].

Carlo Rampini
Carlo Rampini nel 1911
Nazionalità  Italia
Altezza 165[1] cm
Peso 55[1] kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1914
Carriera
Squadre di club1
1908-1914Pro Vercelli99 (106)[1]
Nazionale
1911-1913 Italia8 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Era indicato come Rampini I per distinguerlo dal fratello Alessandro, anch'egli calciatore. Secondo altre fonti[2] sarebbe nato, come il fratello, a Caresana.


Carriera



Club


Dotato di un tiro a quei tempi descritto come formidabile[2], vinse cinque scudetti con la maglia della Pro Vercelli tra il 1908 e il 1913. Di statura minuta, ancorché di costituzione robusta, nel corso della carriera gli fu comminata una squalifica per professionismo a causa dei sigari che il presidente del club Luigi Bozino gli regalava per ogni gol realizzato e che lui, in un secondo momento, rivendeva per aiutare i compagni in difficoltà finanziarie[1][4], tra cui il compagno di squadra Carlo Corna, cui servivano soldi per comprare le medicine al fratello[5].

Nel dicembre 1913 accettò per necessità economiche una proposta di lavoro in Brasile e lasciò il club piemontese.[1] Nel 1915, a 24 anni, lasciò definitivamente il calcio per occuparsi dell'azienda agricola di famiglia.[6]


Nazionale


Esordì con la maglia della Nazionale italiana il 6 gennaio 1911 nell'amichevole disputata all'Arena Civica di Milano contro l'Ungheria (0-1), la terza partita in assoluto disputata dalla selezione italiana e la prima in cui venne utilizzata la maglia azzurra.[6][7] Segnò il primo gol nella successiva amichevole, giocata il 9 aprile dello stesso anno a Parigi contro la Francia (2-2).

Il 17 marzo 1912, in un'altra amichevole contro la selezione francese - disputata questa volta a Torino - divenne il primo calciatore a realizzare una doppietta con la maglia della Nazionale,[8] e venne selezionato come riserva nella Nazionale che partecipò alle Olimpiadi 1912 di Stoccolma, e, in quanto tale, non partì mai per la Svezia. Nell'amichevole contro il Belgio disputata a Torino il 1º maggio 1913, sua ultima presenza in Nazionale, era uno dei 9 giocatori della Pro Vercelli che difesero i colori azzurri.[9][10]

In maglia azzurra disputò complessivamente 8 partite, realizzando 3 reti; nel racconto di Vittorio Pozzo si distinse in ognuna di esse in maniera particolare[2].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
06/01/1911MilanoItalia 0 – 1 UngheriaAmichevole-
09/04/1911Saint-OuenFrancia 2 – 2 ItaliaAmichevole1
07/05/1911MilanoItalia 2 – 2 SvizzeraAmichevole-
21/05/1911La Chaux-de-FondsSvizzera 3 – 0 ItaliaAmichevole-
17/03/1912TorinoItalia 3 – 4 FranciaAmichevole2
22/12/1912GenovaItalia 1 – 3 AustriaAmichevole-
12/01/1913Saint-OuenFrancia 1 – 0 ItaliaAmichevole-
01/05/1913TorinoItalia 1 – 0 BelgioAmichevole-
Totale Presenze 8 Reti 3

Palmarès


Pro Vercelli: 1908, 1909, 1910-1911, 1911-1912, 1912-1913

Note


  1. Pro Vercelli News[collegamento interrotto], pag.12 e ss.
  2. La Stampa, 29 marzo 1968, pagina 11 archiviolastampa.it
  3. Almanacco Illustrato del Calcio
  4. Si ricorda che fino all'avvento del professionismo nel calcio italiano ai giocatori era vietato ricevere qualsivoglia compenso per le prestazioni sportive.
  5. la Stampa edizione cronache del Piemonte, 12 luglio 1986, pagina 18 archiviolastampa.it
  6. Nazionale Italiana 1910-1919 Archiviato il 2 luglio 2012 in Internet Archive., nazionaleitalianacalcio.it
  7. Almanacco Illustrato del Calcio 2010, Panini, pag. 560
  8. Non fu, tuttavia, il primo calciatore a segnare più di una rete con la maglia azzurra in una singola partita, avendo Pietro Lana realizzato una tripletta il 15 maggio 1910 nella prima partita giocata dalla Nazionale Italiana. cfr. (EN) Special scorers Archiviato l'11 febbraio 2008 in Internet Archive., forza-azzurri.info
  9. Una storia importante Archiviato il 2 febbraio 2011 in Internet Archive., provercelli.com
  10. (EN) Italy-Belgium 1-0 - Match report, eu.football.info

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Carlo Rampini

Carlo Rampini (25 October 1891 – 28 March 1968) was an Italian footballer who played as a midfielder. He represented the Italy national football team eight times, the first being on 6 January 1911, on the occasion of a friendly match against the Hungary in a 1–0 home loss.[1] He was also part of Italy's squad for the football tournament at the 1912 Summer Olympics, but he did not play in any matches.[2]
- [it] Carlo Rampini

[ru] Рампини, Карло

Карло Рампини (итал. Carlo Rampini, 25 октября 1891, Кандия-Ломеллина, Италия — 28 марта 1968, Верчелли, Италия) — итальянский футболист, игравший на позиции нападающего. Известный по выступлениям за клуб «Про Верчелли», а также национальную сборную Италии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии