sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Carlos Henrique Raposo, conosciuto come Kaiser[3] (Rio Pardo, 2 aprile 1963), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Carlos Raposo
Nazionalità  Brasile
Altezza 184[1] cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2001[2]
Carriera
Giovanili
1972-1973Botafogo
1973-1978Flamengo
Squadre di club1
1979-1982Puebla0 (0)
1983-1985Botafogo0 (0)
1985-1986Flamengo0 (0)
1986-1987Gazélec Ajaccio0 (0)
1987-1988Fluminense0 (0)
1988-1989Vasco da Gama0 (0)
1990-1991El Paso Patriots0 (0)
1991-1992Bangu0 (0)
1992-1993América0 (0)
2000-2001Guarany de Camaquã0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Come tanti fin da ragazzo ha coltivato il sogno di diventare un calciatore professionista e, pur non avendo talento, è riuscito a firmare contratti con i maggiori club brasiliani grazie all'amicizia di alcuni campioni, senza però mettere mai realmente in mostra le proprie capacità calcistiche. In tredici anni di carriera da professionista è riuscito quasi sempre a trovare il modo di non scendere in campo.[4]

Ciò che ha reso noto questo giocatore è stata l'abilità con la quale è riuscito a non giocare mai nessuna partita ufficiale, causa finti infortuni, pubalgie ed altri motivi di salute; perciò è stato definito più volte dalla stampa internazionale "il più grande truffatore della storia del calcio".[5]


Carriera


Carlos Raposo 'Kaiser' ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Flamengo. Nel 1978, appena sedicenne, ha impressionato positivamente gli scout di Puebla durante una sessione di allenamento, ed ha firmato un triennale con il club messicano. È stato rilasciato al termine delle tre stagioni senza mai esordire.

Nel 1983, ha ottenuto l'ingaggio col Botafogo, ma ha concluso il campionato senza convocazioni, a causa di un infortunio.

Dopo una annata interlocutoria lontano dai campi di gioco, è riuscito ad ottenere, grazie alla mediazione di un ex compagno di squadra delle giovanili, un biennale col Flamengo, annunciato dagli amici della stampa brasiliana come il «compagno d'attacco ideale per Bebeto». Ha concluso la stagione 1985-1986 senza presenze, ed è stato girato al club francese di Ajaccio dove, comunque non è mai stato schierato in formazione.

Ritornato a Rio de Janeiro, ha incontrato Fábio José Egypto da Silva, neopresidente della Fluminense, per proporgli accordi commerciali con un'azienda francese. Ne ha ottenuto un ricco contratto con la Fluminense, che proprio nella stagione 1987/88 si è aggiudicata, per la seconda volta nella sua storia, la vittoria del campionato.

È stato acquistato dal Vasco De Gama nel 1989, per volontà del Presidente, ma ha concluso la stagione senza la considerazione dell'allenatore. In questo club ha conosciuto Djalminha, diventato suo testimone di nozze nel 1992, anno in cui Carlos ha ufficializzato il suo ritiro dal calcio giocato, continuando, tuttavia, a livello dilettantistico con le stesse modalità che l'hanno reso famoso.

Nel 2001 è stato inserito come contropartita tecnica in un nuovo affare di calciomercato ed ha ottenuto un ingaggio di 6 mesi col Camaquã.


Palmarès



Giocatore


Fluminense: 1986-1987
Vasco da Gama: 1988

Media


Nel 2018 lo scrittore Marco Patrone ha scritto un libro, pubblicato dall'editore Arkadia, raccontando la sua incredibile storia, dal titolo Kaiser[6].

Ad aprile 2019 è uscito il film Kaiser! Il più grande truffatore della storia del calcio, ispirato alla sua vicenda[7][8].


Curiosità


Era soprannominato "Kaiser", secondo alcuni per la somiglianza con Franz Beckenbauer ma secondo il suo amico Luis Maerovitch nel documentario "Kaiser, il più grande truffatore della storia del calcio" fu ribattezzato così perché con il suo fisico grassoccio somigliava alla bottiglia della birra Kaiser.

Acquistato dall’Ajaccio nel 1986, è stato accolto in Corsica con una cerimonia fuori misura per le sue reali doti calcistiche. «Mi catapultarono in uno stadio che, sebbene piccolo rispetto agli stadi di Rio, era pieno di tifosi come se si dovesse disputare una partita. Pensai che avrei dovuto solo fare una corsetta e salutarli, ma in campo c’erano dei palloni ed ho capito che avrei dovuto palleggiare. Sono diventato nervoso, temevo che dal mio primo allenamento avrebbero capito che non sapevo giocare. Ho iniziato a raccogliere tutti i palloni e a lanciarli ai tifosi. Nel frattempo salutavo e mandavo baci. La folla era impazzita. Alla fine sul campo non c’erano più palloni»[9].

Al Vasco, in una importante gara di campionato, è stato obbligato a vestirsi per scendere in campo. In un'intervista del 2002 ad una radio brasiliana ha voluto ricordare quell'episodio. «Non sapevo cosa fare. Durante il riscaldamento, un gruppo di tifosi m’insultò per i capelli lunghi. Scavalcai e scatenai una rissa: venni espulso ancora prima di entrare. Negli spogliatoi, durante l'intervallo, arrivò il presidente furioso, e prima che potesse esplodere di rabbia, gli dissi che Dio mi aveva dato due padri: che il primo l’avevo perso, ed il secondo era lui, e che avevo reagito così perché i tifosi lo stavano insultando. Il mio contratto scadeva quella settimana. Mi abbracciò e lo prolungò di 6 mesi».[10]


Note


  1. Carlos Henrique Raposo, su google.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  2. ilfattoquotidiano.it, http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/29/carlos-kaiser-leggenda-calciatore-mai-sceso-in-campo/1178878/.
  3. theguardian.com, https://www.theguardian.com/football/blog/2017/apr/26/the-forgotten-story-of-carlos-kaiser-footballs-greatest-conman.
  4. rainews.it, http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Carlos-Henrique-Kaiser-il-calciatore-che-non-tocco-mai-un-pallone-56739096-8e57-46c5-93ff-6a15f689d776.html.
  5. vice.com, https://www.vice.com/it/article/storia-kaiser-raposo-finto-calciatore.
  6. https://www.ibs.it/kaiser-libro-marco-patrone/e/9788868511678
  7. https://www.vanityfair.it/sport/calcio/2019/03/28/la-vita-da-film-del-kaiser-raposo-il-piu-grande-truffatore-della-storia-del-calcio
  8. https://www.mymovies.it/film/2018/kaiser-il-piu-grande-truffatore-della-storia-del-calcio/
  9. https://tuttaltrosport.it/2020/01/15/kaiser-il-piu-grande-calciatore-a-non-giocare-a-calcio/
  10. https://trequartismi.wordpress.com/2017/11/07/carlos-kaiser-il-grande-truffatore/

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 4598154015357309310002 · LCCN (EN) no2019025748 · GND (DE) 1169456944 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019025748
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Carlos Kaiser

Carlos Kaiser, bürgerlich Carlos Henrique Raposo (* 2. Juli 1963 in Porto Alegre[1]), ist ein ehemaliger brasilianischer Fußballspieler. Bekannt wurde er als „Fake-Fußballer“, der trotz sehr beschränkter fußballerischer Fähigkeiten bei verschiedenen Profivereinen unter Vertrag stand.

[en] Carlos Kaiser (footballer)

Carlos Henrique Raposo (born 2 April 1963), commonly known as Carlos Kaiser, is a Brazilian con artist and former footballer who played as a striker.[citation needed] Although his abilities were far short of professional standard, he managed to sign for numerous teams during his decade-long career. He never actually played a regular game, the closest occurrence ending in a red card whilst warming up, and hid his limited ability with injuries, frequent team changes, and other ruses.[1]

[es] Carlos Henrique Raposo

Carlos Henrique Raposo (Río Pardo; 2 de julio de 1963), más conocido como El Káiser, es un exfutbolista brasileño que pasó a ser conocido como un «futbolista de farsa».[1] Fue seleccionado para jugar con diversos clubes de Brasil, y del mundo, de importante nivel en sus diez años de carrera, pero nunca jugó un partido completo y ocultó su capacidad limitada con lesiones falsas, cambios frecuentes de equipo y otras artimañas.

[fr] Carlos Kaiser

Carlos Henrique Raposo, plus communément appelé Carlos Kaiser, né le 2 juillet 1963 à Rio Pardo, au Brésil, est un footballeur brésilien qui jouait au poste d'attaquant, également connu sous le nom de « Forrest Gump » du football brésilien[1]. Il est sélectionné pour jouer avec de nombreuses équipes au cours de sa carrière longue de dix ans, mais ne participe jamais réellement à un match officiel et cache ses capacités limitées derrière des blessures, des changements d’équipe fréquents et d’autres ruses.
- [it] Carlos Henrique Raposo

[ru] Карлос Кайзер

Карлос Энрике Рапосо (род. 2 апреля 1963 г.), широко известный как Карлос Кайзер — бразильский футболист, игравший на позиции нападающего или считавшийся нападающим. Хотя его способности были далеки от профессионального уровня, за свою двадцатилетнюю карьеру ему удалось подписать контракт со многими командами высших дивизионов Бразилии, Аргентины и Мексики. За всю карьеру он не сыграл ни одного матча, а единственный случай, когда Кайзер мог выйти на поле, закончился красной карточкой во время разминки. Карлос скрывал отсутствие футбольного мастерства многочисленными травмами, частыми сменами команд и другими уловками. The Guardian назвала Кайзера величайшим мошенником в истории футбола[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии