sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Carly Telford (Jesmond, 7 luglio 1987) è una calciatrice inglese, portiere del San Diego Wave e della nazionale inglese.

Carly Mitchell Telford
Telford nel 2019
Nazionalità  Inghilterra
Altezza 174 cm
Calcio
Ruolo Portiere
Squadra San Diego Wave
Carriera
Giovanili
Chester-le-Street
Newcastle United Academy
Squadre di club1
2002-2007Sunderland
2007-2008Leeds United
2008-2010Leeds Carnegie
2010-2012Chelsea23 (0)
2012-2013Perth Glory9 (0)
2013Chelsea6 (0)
2014-2017Notts County29 (0)
2017-2022Chelsea27 (0)
2022-San Diego Wave0 (0)
Nazionale
 Inghilterra U-17
 Inghilterra U-19
 Inghilterra U-21
2010 Inghilterra U-232 (0)
2007- Inghilterra27 (0)
2021 Gran Bretagna0 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile
BronzoCanada 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2022

Carriera



Club


Carly Telford inizia la sua attività sportiva giocando nelle formazioni giovanili del Chester-le-Street per poi trasferirsi alla Newcastle United Academy.

Dal 2002 sigla un accordo con il Sunderland giocando in FA Women's Premier League National Division fino alla conclusione del campionato 2006-2007 terminato con la retrocessione della squadra in FA Women's Premier League Northern Division (WPLR).[1]

Nel maggio 2007 decide di trasferirsi al Charlton Athletic, raggiungendo la squadra impegnata in un incontro amichevole in Spagna con il Barcellona,[2], tuttavia la dirigenza del club decise di scogliere la sezione femminile prima dell'inizio del campionato.

Durante l'estate 2007 Telford riesce ad accordarsi con il Leeds United, dove rimane oltre la prima, altre tre stagioni consecutive, con la squadra rinominata Leeds Carnegie, e dove è stata nominata migliore giocatrice della finale della FA Women's Cup 2008 grazie alla sua eccezionale prestazione nell'incontro che vede comunque il titolo conquistato dalle rivali dell'Arsenal, vittoriose per 4-1.[3]

Nell'estate 2010 Telford, avendo lasciato il Leeds Carnegie, venne chiamata nell'England squad in qualità di svincolata (unattached player).[4] Matt Beard, da una stagione responsabile tecnico del Chelsea, nel marzo 2011 la chiama per rafforzare la rosa della squadra in vista del primo impegno stagionale della neoistituita FA Women's Super League 1.[5]

Conclusa la stagione regolare al sesto posto, nell'ottobre 2012 la società annuncia che Telford si sarebbe trasferita al Perth Glory, squadra australiana impegnata nel campionato 2012-2013 di W-League.[6]

Telford decide di lasciare il Chelsea nel dicembre 2013, al termine della sua terza stagione, firmando un accordo con il Notts County per il campionato di FA WSL 1 2014, ritrovando il suo ex allenatore del Leeds Rick Passmoor e avendo l'opportunità di allenarsi con il preparatore dei portieri Kevin Pilkington.[7] La decisione dell'allora tecnico del Chelsea Emma Hayes di consegnare a Telford un trasferimento gratuito (free transfer) la lasciò scioccata e infuriata.[8]

Prima della finale della FA Women's Cup 2015 il Notts County richiese alla federazione inglese, senza ottenerla, una dispensa per sostituire Telford, che stava recuperando da un infortunio alla spalla, con un altro portiere da mettere sotto contratto, facendo irritare la dirigenza della squadra bianconera.[9] Tuttavia Telford riuscì a scendere in campo nell'incontro che, al Wembley Stadium, vide aggiudicarsi il titolo le rivali del Chelsea per 1-0, grazie alla rete della sudcoreana Ji So-yun. Al termine della stagione, nel novembre 2015 Telford sottoscrive una proroga di due anni al suo contratto.[10]

Nel giugno 2016 Telford subisce un grave infortunio ai legamenti della caviglia durante l'incontro vinto sulle rivali del Doncaster Rovers Belles, infortunio che la tiene lontana dai campi da gioco per tre mesi.[11] Per arginare il problema la dirigenza del Notts County si mosse velocemente sul mercato firmando con Lizzie Durack un accordo come sua sostituta.[12] Rimane legata alla società di Nottingham fino all'inizio del campionato di FA WSL 1 2017, quando la dirigenza la sua sezione femminile a causa di problemi economici, ritirando la sua partecipazione al campionato e svincolando le proprie atlete[13][14].


Nazionale


Telford inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica dell'Inghilterra (Football Association - TheFA) per indossare le maglie delle nazionali giovanili, iniziando dalla formazione Under-17 per passare in seguito alle Under-19, fino a essere inserita in rosa con la nazionale maggiore, dove fa il suo debutto nel marzo 2007 con la Scozia, e dopo quella data ancota con le giovanili Under-21 e Under-23 fino al raggiungimento dell'età massima consentita.[15][16] Dopo quell'unico incontro il selezionatore della nazionale inglese Hope Powell decide di inserirla in rosa con la squadra impegnata al campionato mondiale di Cina 2007 come terzo portiere dopo Rachel Brown e Siobhan Chamberlain.[1]

Nel maggio 2009 Telford fu una tra le prime 17 calciatrici messe sotto contratto dalla federazione inglese[17], tuttavia Powell, fino al 2013, e inizialmente Mark Sampson che gli successe alla guida tecnica della nazionale, non la impiegarono. Nel maggio 2015 Sampson la inserì nella rosa della nazionale qualificata per la fase finale di Canada 2015[18], torneo dove l'Inghilterra riuscì a conquistare il terzo posto, tuttavia Telford rimase delusa per essere stata l'unico membro della squadra a non scendervi in campo nemmeno un minuto.[19]

In seguito Telford venne impiegata occasionalmente, nelle edizioni 2016 e 2018 della SheBelieves Cup, ma anche durante le qualificazioni all'Europeo dei Paesi Bassi 2017, nell'incontro del 21 settembre 2015 vinto dall'Inghilterra sull'Estonia 8-0, e alle qualificazioni al Mondiale di Francia 2019, il 6 e 10 aprile 2018.[20][21]


Palmarès



Club


Chelsea: 2017, 2017-2018, 2019-2020, 2020-2021
Chelsea: 2017-2018, 2020-2021

Nazionale


2019

Note


  1. (EN) England pair so sad for Steph, su Give Me Football, 10 settembre 2007. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2007).
  2. (ES) F.C. Barcelona 4–3 Charlton Athletic, su Sitges Femeni Cup. URL consultato il 28 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
  3. (EN) United shot down by lethal Gunners burst [collegamento interrotto], su The Yorkshire Post, 6 maggio 2008. URL consultato il 23 agosto 2010.
  4. (EN) Yankey hoping to complete century, su She Kicks, 12 luglio 2010. URL consultato il 23 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
  5. (EN) Interview: Matt Beard/ Manager/ Chelsea FC Ladies, su She Kicks, 8 marzo 2011. URL consultato il 9 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  6. (EN) Perth Glory W League Squad announced for 2012, su WomenSoccer.au, 4 ottobre 2012. URL consultato il 7 ottobre 2012.
  7. (EN) Notts County Net Carly Telford, su She Kicks, 23 dicembre 2013. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
  8. (EN) Tony Leighton, Women's FA Cup final 2015: Wembley welcomes women's showpiece with Carly Telford out for revenge, su The Independent, 31 luglio 2015. URL consultato il 9 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  9. (EN) Women's FA Cup: Notts County goalkeeper request blocked, su BBC Sport, 27 luglio 2015. URL consultato il 19 dicembre 2015.
  10. (EN) Carly Telford: Notts County Ladies goalkeeper signs new contract, su BBC Sport, 23 novembre 2015. URL consultato il 9 luglio 2016.
  11. (EN) Carly Telford: England and Notts County Ladies goalkeeper out for up to three months, su BBC Sport, 4 luglio 2016. URL consultato il 9 luglio 2016.
  12. (EN) Notts County Ladies: Jade Moore, Jo Potter and Lizzie Durack sign, su BBC Sport, 30 giugno 2016. URL consultato il 9 luglio 2016.
  13. (EN) Notts County Ladies: WSL 1 club fold on eve of Spring Series season, su bbc.com, 21 aprile 2017. URL consultato il 16 luglio 2017.
  14. (EN) Football Association statement on Notts County Ladies, su fawsl.com, 21 aprile 2017. URL consultato il 16 luglio 2017.
  15. (EN) Busy schedule coming up for England Under 19s and Under 17s, su Give Me Football, 31 marzo 2006. URL consultato il 26 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  16. (EN) Past Players (TUV), su Durham County Schools' FA. URL consultato il 28 settembre 2010.
  17. (EN) England Women awarded contracts, su BBC Sport, 14 maggio 2009. URL consultato il 29 luglio 2009.
  18. (EN) Glenn Lavery, England squad named for FIFA Women's World Cup, su TheFA.com, 11 maggio 2015. URL consultato il 12 maggio 2015.
  19. (EN) Glenn Lavery, Carly Telford excited to be a part of England's future, su TheFA.com, 19 settembre 2015. URL consultato il 9 luglio 2016.
  20. UEFA.com, Carly Telford.
  21. Soccerway.com, Carly Telford.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Carly Telford

Carly Mitchell Telford (* 7. Juli 1987 in Jesmond) ist eine englische Fußballtorhüterin. Die Torfrau spielt seit 2022 für San Diego Wave FC und spielte 2007 erstmals für die englische Nationalmannschaft.

[en] Carly Telford

Carly Mitchell Telford (born 7 July 1987) is an English footballer who plays as a goalkeeper for San Diego Wave[3] and the England national team.[4]

[es] Carly Telford

Carly Mitchell Telford (Jesmond, Newcastle upon Tyne, Inglaterra; 7 de julio de 1987) es una futbolista inglesa. Juega de guardameta y su equipo actual es el San Diego Wave FC de la National Women's Soccer League. Es internacional absoluta por la selección de Inglaterra desde el 2007.

[fr] Carly Telford

Carly Mitchell Telford (née le 7 juillet 1987) est une joueuse de football anglaise. Elle joue pour l'équipe d'Angleterre de football féminin au poste de gardienne de but.
- [it] Carly Telford



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии