Cesare Jones (Trieste, 16 febbraio 1908 – Trieste, 8 agosto 1995) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cesare Jones | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1939 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1925-1928 | ![]() | ? (?) |
1931-1932 | ![]() | 5 (0) |
1932-1933 | ![]() | 12 (2) |
1933-1934 | ![]() | 21 (4) |
1934-1935 | ![]() | 5 (0) |
1935-1936 | ![]() | 20 (1) |
1936-1939 | ![]() | 18 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nella stagione 1932-1933 ha giocato 12 partite e segnato due gol in Serie A con la maglia della Triestina; passa in seguito all'Atalanta, con cui segna 4 gol in 21 partite in Serie B, per poi trasferirsi l'anno seguente alla Sampierdarenense, nuovamente in massima serie[1]. Ritornato a Trieste, sua città di abituale residenza, e trovato un posto di lavoro come vigile urbano fu costretto nel 1936 a causa della Guerra d'Etiopia ad andare all'anagrafe e cambiarlo. Scelse quindi di chiamarsi Cesare Gioni. Sulle cronache triestine, quando giocava nella Ponziana, veniva però indicato come Cesarini.[senza fonte]
![]() | ![]() |