Cesare Maccacaro (Bussolengo, 2 aprile 1937) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista o attaccante.
Cesare Maccacaro | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, attaccante) | |
Termine carriera | 1969 - giocatore 1990 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1954-1958 | ![]() | 60 (12) |
1958-1959 | ![]() | 24 (7) |
1959-1960 | ![]() | 30 (4) |
1960-1969 | ![]() | 221 (7) |
Carriera da allenatore | ||
1970-1990 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Esordì nel Verona e fece parte della squadra che conquistò la prima promozione in Serie A della squadra scaligera (1956-1957).[1]. Fu inoltre l'autore della prima rete dei veneti in massima serie, in occasione della sconfitta esterna per 3 a 2 contro la Juventus dell'8 settembre 1957.[2]
Giocò in massima serie tra il 1957 e il 1960 con i gialloblu, con il Genoa[3] e con l'Alessandria, collezionando in totale 71 presenze e 14 reti, fra cui una nel Derby della Lanterna del 16 novembre 1958, che vide la sconfitta del Genoa per 2 a 1.
Chiuse la carriera col Catanzaro, squadra nella quale militò per otto stagioni disputate tutte in Serie B e con cui giocò la finale di Coppa Italia nella stagione 1965-1966.[4]. Complessivamente ha collezionato 264 presenze e 19 reti nella serie cadetta.
Fu a lungo allenatore e dirigente del Sommacampagna, squadra che guidò tra l'altro alla vittoria della Coppa Italia Dilettanti nel 1978 e alla promozione in Serie D nel 1980.[5]
![]() | ![]() |