Christopher Twiddy (Pontypridd, 19 gennaio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore gallese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Chris Twiddy | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1994-1996 | ![]() | 17 (1) |
1996-1997 | ![]() | 21 (1) |
1998-1999 | ![]() | 34 (8) |
2000-2002 | ![]() | 45 (18) |
2002 | ![]() | 5 (0) |
2003 | ![]() | 5 (1) |
2004-2005 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1993 | ![]() | 2 (0) |
1994-1995 | ![]() | 5 (1) |
Carriera da allenatore | ||
2014 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2015 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Twiddy vestì la maglia del Plymouth, prima di passare allo Sligo Rovers. Nel 1998 emigrò in Norvegia, per militare nelle file del Liv/Fossekallen. Nel 2000 si trasferì allo HamKam, formazione che nel 2002 lo cedette allo Skeid. Nel 2003, fu ingaggiato dal Kongsvinger. Dal 2004 al 2006, fu in forza allo Hamar.
Conta 5 presenze e una rete per il Galles Under-21, tutte nelle qualificazioni all'europeo di categoria.[1]
Il 30 agosto 2014, diventò allenatore dello HamKam: firmò un contratto valido fino al termine della stagione.[2]
![]() | ![]() |