sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Cosimo Vittorio Nocera (Secondigliano, 16 agosto 1938Foggia, 28 novembre 2012) è stato un calciatore italiano.

Cosimo Vittorio Nocera
Nazionalità  Italia
Altezza 182 cm
Peso 72 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Giovanili
195?-1958Secondigliano
Squadre di club1
1959-1969Foggia & Incedit257 (121)
1969-1970Massiminiana14 (5)
Nazionale
1965 Italia1 (1)
Carriera da allenatore
1977-1980Foggia(vice)[1][2]
1983-1985Foggia[3][4]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


È lo zio di Francesco Nocera, anch'egli calciatore del Foggia negli anni ottanta in Serie C1, e in Serie B con le maglie di Cosenza, Avellino e Ancona.

È morto nel 2012 all'età di 74 anni.[5]


Carriera


Dopo gli inizi fra i Dilettanti con la maglia del Secondigliano nel 1959 approda al Calcio Foggia, dove resta per 10 stagioni, collezionando 60 presenze con 30 reti in Serie C, 118 partite e 53 gol in Serie B e 79 gare in Serie A con 18 marcature: risulta essere il maggior cannoniere di sempre della società pugliese, con 101 gol in campionato e 19 in Coppa Italia e tra i giocatori con più presenze nella squadra.[6] Vinse la classifica dei cannonieri di serie B nella stagione 1962-1963 con 24 reti sulle 56 in totale segnate dalla squadra[7] e si piazzò terzo l'anno seguente con 14 gol che contribuirono alla promozione della squadra in serie A.[8] Storica la vittoria del Foggia per 3-2 (31/01/1965) sull'Inter campione del mondo. Nel 1969 si trasferisce alla Massiminiana, squadra con la quale scende in campo in Serie C altre 14 volte, segnando 5 reti. È uno dei pochissimi giocatori ad aver segnato con la stessa maglia nelle tre massime categorie.

Conta inoltre una presenza in Nazionale A, nella gara amichevole Italia-Galles disputata a Firenze il 1º maggio 1965, segnando al 90' il gol del 4-1.

Agli inizi del XXI secolo ha aperto una scuola calcio, affiliata con l'U.S. Foggia, con terreno in erba sintetica.[9]

Il 31 gennaio 2015, in occasione del cinquantesimo anniversario della vittoria del Foggia contro la Grande Inter di Helenio Herrera, l'associazione Emmerreventi e il giornalista sportivo Domenico Carella (su desiderio sulla famiglia Nocera) hanno chiesto e ottenuto dall'Amministrazione Comunale di Foggia l'intitolazione della Tribuna Ovest dello Stadio Comunale "Pino Zaccheria"[10].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-5-1965FirenzeItalia 4 – 1 GallesAmichevole1 46’
Totale Presenze 1 Reti 1

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Foggia: 1959-1960, 1961-1962
Foggia: 1963-1964

Individuale


1962-1963 (24 gol)

Note


  1. Calciatori 1977-78, Modena-Milano, Panini-L'Unità, 1994.
  2. Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 312.
  3. Almanacco illustrato del Calcio, Panini edizioni, 1985, p. 294.
  4. Almanacco illustrato del Calcio, Panini edizioni, 1986, p. 299.
  5. Vittorio Cosimo Nocera, il re del Foggia cha cha cha Quasirete.gazzetta.it.
  6. Statistiche[collegamento interrotto] Unionesportivafoggia.com.
  7. Tabellini Rsssf.com.
  8. Tabellini Rsssf.com.
  9. Nocera: «Foggia, così si va in B» Archiviato il 14 settembre 2007 in Internet Archive..
  10. Foggia – Inter 3-2 – 31 gennaio 1965, l’impresa degli eroi di Pugliese, su foggiasport24.com. URL consultato il 5 luglio 2019.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Cosimo Nocera

Cosimo Nocera (Italian pronunciation: [ˈkɔːzimo noˈtʃɛːra]; 16 August 1938 – 28 November 2012) was an Italian international footballer who played as a forward.[1][2]

[fr] Cosimo Nocera

Cosimo Nocera né le 16 août 1938 à Secondigliano, (maintenant un quartier de Naples) et mort le 28 novembre 2012 à Foggia en Italie est un footballeur international italien des années 1960. Il était attaquant.
- [it] Cosimo Nocera



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии