sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Denton True Young, noto come Cy Young (Gilmore, 29 marzo 1867Newcomerstown, 4 novembre 1955), è stato un giocatore di baseball statunitense, uno dei più grandi lanciatori nella storia di questo sport.

Disambiguazione – Se stai cercando l'atleta statunitense, vedi Cyrus Young.
Cy Young
CY Young con i Naps nel 1911
Nazionalità  Stati Uniti
Baseball
Ruolo Lanciatore
Termine carriera 1911
Record
Batteva destro
Tirava destro
Debutto in MLB 6 agosto 1890 con i Cleveland Spiders
Ultima partita 11 ottobre 1911 con i Cleveland Naps
Vinte-Perse 511-316
Media PGL (ERA) 2.63
Strikeout 2803
Carriera
Squadre di club
1890-1898Cleveland Spiders
1899-1900St. Louis Perfectos
1901-1907Boston Americans
1908Boston Red Sox
1909-1911Cleveland Naps
1911Boston Rustlers
Carriera da allenatore
1907Boston Americans(allenatore)
Palmarès
World Series 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Conosciuto con il soprannome "Cy", abbreviazione di "Cyclone", per via della velocità dei suoi lanci, è uno dei membri della Baseball Hall of Fame, dove è stato eletto nel 1937. In suo onore, dall'anno successivo alla sua morte, è stato istituito il "Cy Young Award", che premia i migliori lanciatori dell'anno nelle due leghe della Major League Baseball.

Cy Yoyng con gli Spiders nel 1891
Cy Yoyng con gli Spiders nel 1891
Cy Young con gli Americans nel 1902
Cy Young con gli Americans nel 1902
Cy Young durante un lancio con i Red Sox nel 1908
Cy Young durante un lancio con i Red Sox nel 1908

La carriera


Cominciò la propria carriera nel 1890 con i Cleveland Spiders, lanciando una partita completa in cui concesse solo tre battute valide ai suoi avversari. La sua potenza non risentì dello spostamento del monte di lancio a 60 piedi e 6 pollici decretata nel 1893, e negli anni seguenti si affermò come il lanciatore più dominante della sua epoca.

Nel 1901, a seguito della decisione delle presidenze di Cleveland Spiders e St. Louis di scambiarsi i giocatori delle proprie squadre, Young si trasferì con la moglie a Boston, dove si unì ai Boston Americans, squadra nella quale militò fino al 1908.

Il 12 luglio 1901 ottenne la 300ª vittoria, entrando così a far parte del Club delle 300 vittorie.[1] Nella sua prima stagione con Boston, vinse la Tripla Corona dei lanciatori: maggior numero di vittorie (33), strikeout (158), e migliore media PGL (1.62).[2]

Nel 1903, dopo un'altra stagione di alto livello, condusse Boston alla vittoria nella prime World Series della storia, vincendo due partite contro i Pittsburgh Pirates.

Il 5 maggio 1904 raggiunse il culmine della propria carriera straordinaria, lanciando la prima partita perfetta ufficialmente riconosciuta, contro i Philadelphia A's. In precedenza, aveva già lanciato due no-hitter.

Nel 1909 lasciò Boston per tornare a Cleveland, dove trascorse tre stagioni non troppo fortunate, prima di chiudere con un'ultima stagione a Boston, nella seconda squadra della città, i Boston Rustlers. Chiuse la carriera con 511 vittorie, ancora oggi oltre 100 in più del secondo della classifica, ottenendone almeno 20 per 15 stagioni, e 749 partite complete, record che si ritiene mai più avvicinabile.

Concluse la carriera in maniera piuttosto insolita, quando nella sua ultima partita, il 6 ottobre 1911, concesse battute valide agli ultimi sette avversari affrontati, finendo sostituito. Nel 1999 fu inserito nella formazione del secolo della MLB e nello stesso anno The Sporting News lo inserì al 14º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[3]


Palmares



Club


Boston Americans: 1903

Individuale


1901
1892, 1895, 1901-1903
1892, 1901
1896, 1901
5 maggio 1904
18 settembre 1897, 5 maggio 1904, 30 giugno 1908

Note


  1. 300 Wins Club, su mlb.mlb.com, MLB. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  2. MLB Triple Crown Winners, su baseball-reference.com. URL consultato il 13 novembre 2012.
  3. All Century Team, su baseball-almanac.com, Baseball Almanac. URL consultato l'11 ottobre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Lanciatore di partita perfetta Successore
John Montgomery Ward
17 giugno 1880
5 maggio 1904 Addie Joss
2 ottobre 1908
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48404163 · LCCN (EN) n91044688 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91044688
Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[de] Cy Young (Baseballspieler)

Denton True „Cy“ Young (* 29. März 1867 in Gilmore, Ohio; † 4. November 1955 in Newcomerstown, Ohio) war ein US-amerikanischer Baseballspieler und -manager in der Major League Baseball (MLB) auf der Position des Pitchers.

[en] Cy Young

Denton True "Cy" Young (March 29, 1867 – November 4, 1955) was an American Major League Baseball (MLB) pitcher. Born in Gilmore, Ohio, he worked on his family's farm as a youth before starting his professional baseball career. Young entered the major leagues in 1890 with the National League's Cleveland Spiders and pitched for them until 1898. He was then transferred to the St. Louis Cardinals franchise. In 1901, Young jumped to the American League and played for the Boston Red Sox franchise until 1908, helping them win the 1903 World Series. He finished his career with the Cleveland Naps and Boston Rustlers, retiring in 1911.

[es] Cy Young

Denton True Young (Gilmore, Ohio, Estados Unidos; 29 de marzo de 1867 - Newcomerstown, Ohio, Estados Unidos; 4 de noviembre de 1955), más conocido como Cy Young, fue un jugador profesional de béisbol estadounidense que jugaba en la posición de pitcher.
- [it] Cy Young

[ru] Янг, Сай

Де́нтон Тру Янг (англ. Denton True Young, 29 марта 1867 — 4 ноября 1955), более известный как Сай Янг (англ. Cy Young) — американский бейсболист, выступавший в Главной лиге бейсбола на позиции питчера. За свою 21-летнюю бейсбольную карьеру (1890—1911) он выступал за пять разных команд. Сай Янг установил множество рекордов МЛБ, некоторые из которых остаются не побитыми уже более 100 лет. Он одержал 511 побед — наибольшее количество в истории МЛБ и опережает Уолтера Джонсона, второго игрока по этому показателю, на 94 победы[1]. За свои заслуги в 1937 году Янг был включен в Национальный бейсбольный Зал славы. Через год после смерти Янга, была создана награда Сая Янга, вручаемая лучшему питчеру в прошедшем сезоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии