sport.wikisort.org - AtletaDario Gay, all'anagrafe Dario Gai[1] (Alba, 21 aprile 1907 – Bari, 21 maggio 1992), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista. Era il nonno del cantautore Dario Gay.[senza fonte]
Dario Gay |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Calcio  |
Ruolo |
Centrocampista |
Termine carriera |
1936 - giocatore 1955 - allenatore |
Carriera |
Squadre di club1 |
1925-1929 | Milan | 17 (7) |
1929-1930 | La Dominante | 33 (13) |
1930-1933 | Bari | 93 (20) |
1933-1934 | Sampierdarenese | 19 (4) |
1934-1935 | Taranto | 25 (4) |
1935-1936 | Cosenza | ? (?) |
Carriera da allenatore |
1938 | Gubbio |
1939-1940 | Trani |
1940-1941 | Taranto |
1941-1942 | Barletta |
194? | Teramo |
194?-1945 | Molfetta |
1947-1948 | Torrese |
1948-1949 | Gubbio |
1949-1950 | Barletta |
1950 | Matera |
1950-1951 | US Grumese |
1951-1954 | Manfredonia |
1954-1955 | Barletta |
1955-1957 | Castrovillari |
1962-1963 | Castrovillari |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Carriera
Giocatore
Vissuto in gioventù a Casale Monferrato dove ha iniziato come calciatore nella squadra locale debutta con il Milan nella Divisione Nazionale 1926-1927; con i rossoneri rimane fino al 1929, disputando in totale 18 gare (di cui 17 in Divisione Nazionale) e segnando 9 gol, di cui 7 in campionato.[2]
Nel 1929 passa alla Dominante in Serie B, dove rimane per una stagione.
L'anno successivo si trasferisce al Bari per 30 000 lire,[3] e con i pugliesi rimane per tre anni, dei quali il primo in Serie B e i due successivi in Serie A; in totale, oltre alle presenze con il Milan nell'allora Divisione Nazionale colleziona in Serie A con il Bari 62 presenze mettendo a segno 10 reti.[4][5][6] Fra i goal realizzati con i galletti segna la doppietta con cui la sua squadra batte 2-1 il Brescia nello spareggio-salvezza, salvandosi nella Serie A 1931-1932.[7] I tifosi baresi lo chiamavano "il toro" perché i suoi tiri di testa in porta ricordavano delle incornate.[3]
Dopo un altro campionato in Serie B con la Sampierdarenese, termina la carriera in Prima Divisione (l'anno seguente diventata Serie C) con il Taranto[8] ed infine con il Cosenza.[9]
Allenatore
Allena per diversi anni il Barletta sia nella Prima Divisione pugliese che nel campionato interregionale di Promozione,[10] il Trani con cui ottiene una promozione in Serie C nel campionato 1939-40, il Taranto in Serie C nel 1940-41,[11] il Gubbio e il Teramo sempre in Prima Divisione. Poi ancora il Molfetta fino al 1945,[12] la Torrese nel campionato di Serie B 1947-1948, il Matera in Promozione,[13][14] la Grumese di Grumo Appula[15] e il Manfredonia in Prima Divisione pugliese.
Dal 1955 al 1957 e dal 1962 al 1963 allenò i calabresi del Castrovillari.[16]
Ha vissuto a Bari, dove da calciatore conobbe la moglie,[3] fino alla sua morte avvenuta il 21 maggio 1992 all'età di 85 anni. Riposa nel piccolo cimitero di Torre a Mare alle porte di Bari.
Palmarès
Giocatore
Competizioni nazionali
- Sampierdarenese: 1933-1934
- Taranto: 1934-1935
Allenatore
Competizioni regionali
- Manfredonia: 1951-1952
Note
- Anagrafe del Comune di Alba.
- Dario Gay, su Magliarossonera.it. URL consultato il 9 giugno 2010.
- Gianni Antonucci, Bari 1908-1998: 90 con Ideale e Liberty, Bari, Uniongrafica Corcelli, 1998, p. 140 (scheda "Il Personaggio").
- Almanacco Solobari.it - L'archivio storico sull'A.S. Bari - Dario GAY, su Solobari.it. URL consultato il 9 giugno 2010.
- (EN) Italy 1931/32, su Rsssf.com. URL consultato il 9 giugno 2010.
- (EN) Italy 1932/33, su Rsssf.com. URL consultato il 9 giugno 2010.
- Almanacco Solobari.it - L'archivio storico sull'A.S. Bari - Tabellino Stagione 1931/1932 Serie A - 35 Giornata, su Solobari.it. URL consultato il 27 settembre 2017.
- Miky & Genny - Prima Divisione - Girone G - 1934-1935, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 9 giugno 2010.
- Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano, in Il Littoriale, 8-9 agosto 1936, pp. 6-8.
- S.S. Barletta Calcio - Storia, su Forzabarletta.com. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato l'8 marzo 2009).
- Miky & Genny - Serie C - Girone H - 1940-1941, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 15 febbraio 2011.
- Le liste di trasferimento dei calciatori per la stagione 1945-46, in Il Corriere dello Sport, 20 settembre 1945, p. 2.
- 1950-51 - A.S. Matera Calcio - Promozione Interregionale, su Materacalciostory.it. URL consultato il 26 settembre 2017.
- Fc Matera-story: le formazioni-tipo, su Sassilive.it, 12 maggio 2008. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato il 16 febbraio 2015).
- Pino Camastra, Lefemine-Grumo: quel nome nuovo alla Società Sportiva. Fu il comm. Lefemine a volerlo. Ma durò soltanto una stagione, su Grumonline.it, 7 ottobre 2008. URL consultato il 30 giugno 2010.
- Dal 1950 al 1960 | U.S. Castrovillari Calcio, su Ilcastrovillaricalcio.it. URL consultato il 19 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
Collegamenti esterni
- Dario Marchetti (a cura di), Dario Gay, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
Portale Biografie | Portale Calcio |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии