David Fiorentini (Livorno, 7 settembre 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico degli Allievi regionali dell'Antignano Banditella.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
David Fiorentini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 71 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 2003 - calciatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club1 | ||
1985-1993 | ![]() | 123 (3) |
1993-1994 | ![]() | 25 (2) |
1994-1995 | ![]() | 8 (0) |
1995-1997 | ![]() | 56 (1) |
1997-1999 | ![]() | 44 (0) |
1999-2001 | ![]() | 25 (0) |
2001-2002 | ![]() | 6 (0) |
2002-2003 | ![]() | 3 (0) |
Nazionale | ||
1987 | ![]() | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
2003-2006 | ![]() | Allievi reg. |
2007- | ![]() | Allievi reg. |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Esordì con il Pisa, con cui militò in Serie A per quattro stagioni collezionando 27 presenze e una rete in massima categoria, oltre ad aver conquistato le promozioni nelle stagioni 1986-1987 e 1989-1990. Dopo il 1993 militò in Serie C, ottenendo una promozione in Serie B con il Perugia nel 1993-1994.
In carriera ha totalizzato complessivamente 27 presenze in Serie A, con una rete all'attivo in occasione del successo interno del Pisa sul Bari del 12 maggio 1991[1], e 96 presenze e 2 reti in Serie B.
Ha militato nelle giovanili della Nazionale italiana disputando il Mondiale Under-20 del 1987.
Dopo il ritiro, rimane con l'Armando Picchi, occupandosi della formazione allievi regionali. Dal 2007 allena la medesima categoria dell'Antignano Banditella, a Livorno. Si ritira anche dalla carriera di allenatore, per dedicarsi alla tabaccheria di famiglia.
![]() | ![]() |