Davide Moro (Taranto, 2 gennaio 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, maestro della tecnica e collaboratore tecnico del settore giovanile dell'Empoli.
Davide Moro | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 69 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore, (ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2018 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-???? | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2001-2002 | ![]() | 0 (0) |
2002-2003 | → ![]() | 31 (1) |
2003-2004 | → ![]() | 31 (0) |
2004-2009 | ![]() | 169 (3) |
2009-2010 | → ![]() | 28 (0) |
2010-2015 | ![]() | 137 (6) |
2015-2016 | ![]() | 54 (1) |
2016-2017 | ![]() | 22 (2) |
2017-2018 | ![]() | 11 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2020- | ![]() | Coll.tecnico Giovanili |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nel settore giovanile dell'Empoli, viene mandato in prestito per due stagioni consecutive: prima in Serie C2 alla Sangiovannese e poi in Serie C1 al Varese. In entrambi i casi gioca titolare ritornando poi in pianta stabile al club detentore del suo cartellino, l'Empoli.
A partire dalla stagione 2004-2005 entra a far parte della rosa della squadra toscana, con la quale, nelle prime quattro stagioni, totalizza 132 presenze tra Serie B e Serie A, con all'attivo una rete in massima serie in occasione del pareggio interno contro la Reggina del 19 maggio 2007[1].
Il 17 agosto 2009 passa ufficialmente al Livorno con la formula del prestito con diritto di riscatto per la stagione successiva fissato a due milioni di euro,[2] tornando così a calcare in campi di massima serie (28 presenze nella stagione 2009-2010, chiusa dai labronici all'ultimo posto.
Nell'estate del 2010 non viene riscattato, e torna all'Empoli. Resta coi toscani per altre quattro stagioni e mezza, contribuendo, con 20 presenze ed una rete, alla promozione in Serie A della stagione 2013-2014. Nella stagione successiva colleziona altre 4 presenze.
Il 14 gennaio 2015 passa a titolo definitivo alla Salernitana[3]. Il 18 gennaio gioca la prima partita in maglia granata contro il Martina Franca. Invece il 28 marzo segna il suo primo gol contro la Reggina partita vinta per 2-1.
Il 31 agosto 2016 passa a titolo definitivo alla Cremonese, in Lega Pro.[4]
Il 9 dicembre 2017 passa all'Audace Cerignola, in Serie D, prima di ritirarsi.[5]
Diventato collaboratore delle giovanili dell'Empoli nel 2020, nel settembre del 2022 consegue il patentino UEFA A a Coverciano che abilita ad allenare formazioni giovanili e squadre fino alla Lega Pro e consente di essere allenatore in seconda in Serie A e B.[6]
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2001-2002 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2002-2003 | ![]() | C2 | 31 | 1 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
2003-2004 | ![]() | C1 | 33 | 0 | CI-C | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 |
2004-2005 | ![]() | B | 32 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 |
2005-2006 | A | 32 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 0 | |
2006-2007 | A | 36 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
2007-2008 | A | 32 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | |
2008-2009 | B | 39 | 0 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 44 | 0 | |
2009-2010 | ![]() | A | 28 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 0 |
2010-2011 | ![]() | B | 31 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 |
2011-2012 | B | 39 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 41 | 0 | |
2012-2013 | B | 43 | 3 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 44 | 4 | |
2013-2014 | B | 20 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
2014-gen. 2015 | A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Empoli | 308 | 9 | 17 | 1 | 0 | 0 | - | - | 325 | 10 | |||||
gen.-giu. 2015 | ![]() | LP | 16 | 1 | CI+CI-LP | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2015-2016 | B | 37 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 0 | |
ago. 2016 | B | 1 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Salernitana | 54 | 1 | 4 | 0 | - | - | - | - | 58 | 1 | |||||
2016-2017 | ![]() | LP | 22 | 2 | CI+CI-LP | 0+0 | 0+0 | - | - | - | SLP | 1 | 0 | 23 | 2 |
dic. 2017-2018 | ![]() | D | 11 | 0 | CI-D | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
Totale carriera | 487 | 13 | 25 | 1 | - | - | 1 | 0 | 513 | 14 |
![]() | ![]() |