Diego Antonio Solís Le Roy (15 maggio 1962) è un allenatore di calcio a 5, ex giocatore di calcio a 5 ed ex calciatore costaricano.
![]() |
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 costaricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Diego Solís | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Termine carriera | 1992 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1978-1981 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1982-1983 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Calcio a 5 ![]() | ||
Termine carriera | 2003 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1985-1987 | ![]() | |
1989 | ![]() | |
1990-1996 | ![]() | |
1997-1999 | ![]() | |
2000 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2003 | ![]() | |
Nazionale | ||
![]() | ||
Carriera da allenatore | ||
2004 | ![]() | |
2005-2008 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
2012-2016 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Prodotto del settore giovanile del Saprissa, nelle stagioni 1982 e 1983 viene integrato alla prima squadra. Tra il 1984 e il 1992 gioca con Puriscal, Univ. de Costa Rica, Barrio México e San Miguel de Goicoechea[1].
Dal 1985 inizia ad affiancare la pratica del calcio con quella del calcio a 5. A livello internazionale vanta la partecipazione, con la Nazionale di calcio a 5 della Costa Rica, al FIFA Futsal World Championship 1992 ad Hong Kong dove la selezione centroamericana è stata eliminata al primo turno, nel girone comprendente Brasile, Belgio e Australia. Ha poi fatto parte della spedizione costaricana al FIFA Futsal World Championship 2000 in Guatemala, fermatasi anche in questo caso al primo turno.
![]() | ![]() |