Dietmar Beiersdorfer (Fürth, 16 novembre 1963) è un dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo difensore, direttore sportivo dell'Amburgo.
Dietmar Beiersdorfer | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 84 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 1997 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1986 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1986-1992 | ![]() | 174 (14) |
1992-1995 | ![]() | 64 (6) |
1995-1996 | ![]() | 16 (1) |
1996-1997 | ![]() | 20 (2) |
Nazionale | ||
1991 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Difensore centrale che segnava spesso di testa, ha trascorso gran parte della carriera in Bundesliga, per poi concluderla in Italia nella Reggiana.
Inizia a giocare per alcune squadre locali come TSC Cadolzburg, TSV Altenberg, poi nel 1985 passa all'Oberligisten SpVgg Fürth, dove viene notato dagli osservatori dell'Amburgo, che lo acquistano assieme al suo amico Manfred Kastl. Beiersdorfer guadagna velocemente un posto da titolare e contribuisce alla vittoria della Coppa di Germania.
Nel 1992, dopo 174 partite in Bundesliga e 14 gol, le difficoltà finanziarie dell'Amburgo lo portano[senza fonte] a essere ceduto al Werder Brema dove collezionerà 64 presenze sino al 1996. Dopo una breve esperienza al Colonia viene acquistato l'anno seguente dalla Reggiana, che al termine della stagione retrocede in Serie B.
Nel corso della sua carriera Beiersdorfer ha giocato una partita per la Germania, la sfida casalinga contro il Belgio del 5 maggio 1991.
Dopo il suo ritiro ha seguito un corso di business management ed è entrato a far parte del direttivo dell'Amburgo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Calciatori non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Campionato | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1986-1987 | ![]() | Bundesliga | 25 | 1 | 25 | 1 |
1987-1988 | Bundesliga | 30 | 3 | 30 | 3 | |
1988-1989 | Bundesliga | 21 | 0 | 21 | 0 | |
1989-1990 | Bundesliga | 31 | 3 | 31 | 3 | |
1990-1991 | Bundesliga | 33 | 6 | 33 | 6 | |
1991-1992 | Bundesliga | 34 | 1 | 34 | 1 | |
Totale Amburgo | 174 | 14 | 174 | 14 | ||
1992-1993 | ![]() | Bundesliga | 29 | 4 | 29 | 4 |
1993-1994 | Bundesliga | 32 | 2 | 32 | 2 | |
1994-1995 | Bundesliga | 3 | 0 | 3 | 0 | |
Totale Werder Brema | 64 | 6 | 64 | 6 | ||
1995-1996 | ![]() | Bundesliga | 16 | 1 | 16 | 1 |
Totale Colonia | 16 | 1 | 16 | 1 | ||
1996-1997 | ![]() | A | 20 | 1 | 20 | 1 |
Totale Reggiana | 20 | 1 | 20 | 1 | ||
Totale carriera | 274 | 22 | 274 | 22 | ||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
1-5-1991 | Hannover | Germania ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1992 | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 215365359 · ISNI (EN) 0000 0001 4024 9140 · LCCN (EN) n95098817 · GND (DE) 113361939 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95098817 |
---|
![]() | ![]() |