Dmitrij Evgen'evič Popko, accreditato dall'ATP con la traslitterazione anglosassone Dmitry Popko (in russo: Дмитрий Евгеньевич Попко?; San Pietroburgo, 24 ottobre1996), è un tennistarusso che gioca per il Kazakistan.
Il suo miglior ranking ATP è stato il 162º in singolare raggiunto nell'ottobre 2021. Attivo soprattutto nei circuiti minori, vanta un titolo nell'ATP Challenger Tour in singolare e uno in doppio, nonché diversi altri conquistati nel circuito ITF.
Fa il suo esordio tra i professionisti nel circuito ITF nel 2011 e l'anno successivo comincia a giocare in pianta stabile. Nel luglio 2013 gioca il primo incontro nel tabellone principale di un torneo Challenger. Nel giugno 2014 alza il primo trofeo da professionista vincendo il torneo di doppio ITF Hungary F2. Disputa e perde la prima finale ITF in singolare nel novembre 2014 al Turkey F39 e vince il primo titolo al Romania F3 nel maggio 2015. Nel maggio 2016 perde nel torneo di doppio a Karshi la sua prima finale in un torneo Challenger.
Esordisce nella squadra kazaka di Coppa Davis nell'aprile 2017 in occasione della sfida vinta 4-1 contro la Cina e si impone in entrambi i singolari.[1] Nel maggio 2019 raggiunge la prima finale Challenger in singolare a Shymkent e viene sconfitto al terzo set da Andrej Martin. Disputa il primo incontro nel circuito maggiore all'Astana Open nell'ottobre 2020. Dopo aver vinto in singolare 18 titoli nel circuito ITF, il 3 ottobre 2021 vince il suo primo torneo Challenger al Lisboa Belém Open di Lisbona battendo 6-2, 6-4 in finale Andrea Pellegrino, risultato con cui quello stesso mese si porta al 162º posto mondiale, nuovo best ranking.
Nel luglio 2022 vince a Malaga il primo titolo Challenger in doppio, in coppia con Altuğ Çelikbilek supera in finale Daniel Cukierman / Emilio Gómez.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии