Donny van de Beek (Nijkerk, 18 aprile 1997) è un calciatore olandese, centrocampista del Manchester Utd e della nazionale olandese.
Donny van de Beek | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184 cm | |
Peso | 76 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2008 | ![]() | |
2008-2015 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2015-2017 | ![]() | 35 (8) |
2015-2020 | ![]() | 118 (28) |
2020-2022 | ![]() | 27 (2) |
2022 | → ![]() | 7 (1) |
2022- | ![]() | 4 (0) |
Nazionale | ||
2013-2014 | ![]() | 16 (1) |
2014-2016 | ![]() | 20 (4) |
2016 | ![]() | 2 (0) |
2016-2017 | ![]() | 3 (1) |
2017- | ![]() | 19 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Di piede destro,[1] è un trequartista[1][2] che dispone di un'ottima tecnica[1] e visione di gioco (che lo rende molto bravo a giocare di prima intenzione)[1][2] oltre a essere molto bravo a inserirsi tra le linee avversarie[1][2][3] tramite smarcamenti[2] e nei movimenti senza palla.[2] Difensivamente è bravo in pressing[3] e nel recuperare palloni,[3] e dispone anche di una buona capacità di corsa[3] e agonismo.[3]
Inizia la propria carriera calcistica tra le file dei Veensche Boys. Nel 2009 passa allo Jong Ajax, la squadra di riserva dell'Ajax che gioca in Eerste Divisie, seconda divisione del campionato di calcio olandese. Dopo essersi distinto tra le riserve, complici anche una serie di infortuni a centrocampo dell'Ajax, viene aggregato in prima squadra dall'allenatore Frank de Boer all'inizio della stagione 2015-2016.
Fa il suo esordio assoluto in Europa League il 26 novembre 2015 nella vittoria per 1-2 contro il Celtic,[4] subentrando al 70' al compagno di squadra Lasse Schöne.[5] Debutta ufficialmente in Eredivisie due giorni dopo, giocando titolare nella vittoria per 2-0 contro il PEC Zwolle.[6]
Nella stagione 2018-2019 è uno dei protagonisti della cavalcata dell'Ajax in Champions league fino alla semifinale. Van de Beek va a segno quattro volte, in particolare realizza un gol al ritorno dei quarti di finale contro la Juventus, risultando decisivo per la vittoria e il passaggio del turno dei lancieri.[7] Si ripeterà nella semifinale d'andata contro il Tottenham, dove realizza il goal della vittoria dei lancieri nel nuovo Tottenham Hotspur Stadium.[8] Nella stessa stagione contribuisce a vincere la Coppa d’Olanda e il campionato. In 57 partite stagionali segna 17 gol sfornando 13 assist. Lo stesso anno si piazzerà anche tra i primi 30 candidati del pallone d'oro non ricevendo però nessun voto.
Al termine della stagione 2019-2020 chiude la sua esperienza con i Lancieri dopo aver collezionato 175 presenze e 41 goal in tutte le competizioni.
Il 2 settembre 2020 viene acquistato a titolo definitivo dal Manchester Utd per 39 milioni di euro più 5 di bonus.[9][10][11] Debutta in Premier League il 19 settembre successivo, andando a segno nella sconfitta per 1-3 con il Crystal Palace.[12]
Dopo avere trovato poco spazio con i Red Devils, il 31 gennaio 2022 passa in prestito all’Everton.[13][14]
Il 14 novembre 2017 ha esordito in nazionale maggiore in amichevole contro la Romania.[15] Realizza la sua prima rete in nazionale il 14 ottobre 2020 nell'1-1 contro l'Italia.[16] Nel 2021 viene convocato per l'Europeo,[17] ma successivamente è costretto a rinunciarvi per via di un infortunio.[18]
Statistiche aggiornate al 15 gennaio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014-2015 | ![]() | EE | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2015-2016 | EE | 13 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | |
2016-2017 | EE | 16 | 6 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 6 | |
Totale Jong Ajax | 35 | 8 | - | - | - | - | - | - | 35 | 8 | |||||
2015-2016 | ![]() | ED | 8 | 0 | CO | 0 | 0 | UEL | 2 | 1 | - | - | - | 10 | 1 |
2016-2017 | ED | 19 | 0 | CO | 2 | 0 | UCL+UEL | 1[19]+10 | 0 | - | - | - | 32 | 0 | |
2017-2018 | ED | 34 | 11 | CO | 1 | 0 | UCL+UEL | 2[19]+2[19] | 2+0 | - | - | - | 39 | 13 | |
2018-2019 | ED | 34 | 9 | CO | 5 | 4 | UCL | 18[20] | 4[21] | - | - | - | 57 | 17 | |
2019-2020 | ED | 23 | 8 | CO | 3 | 0 | UCL+UEL | 8[22]+2 | 2+0 | SC | 1 | 0 | 37 | 10 | |
Totale Ajax | 118 | 28 | 11 | 4 | 45 | 9 | 1 | 0 | 175 | 41 | |||||
2020-2021 | ![]() | PL | 19 | 1 | FACup+CdL | 4+4 | 0+0 | UCL+UEL | 6+3 | 0 | - | - | - | 36 | 1 |
2021-gen. 2022 | PL | 8 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 14 | 1 | |
Totale Manchester Utd | 27 | 2 | 10 | 0 | 13 | 0 | 0 | 0 | 50 | 2 | |||||
Totale carriera | 178 | 38 | 21 | 4 | 57 | 9 | 1 | 0 | 259 | 51 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-11-2017 | Bucarest | Romania ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
23-3-2018 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
26-3-2018 | Ginevra | Paesi Bassi ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
31-5-2018 | Trnava | Slovacchia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
16-10-2018 | Bruxelles | Belgio ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-6-2019 | Guimarães | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 dts | ![]() | UEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale | - | ![]() ![]() |
9-6-2019 | Porto | Portogallo ![]() | 1 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2018-2019 - Finale | - | ![]() |
10-10-2019 | Rotterdam | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
13-10-2019 | Minsk | Bielorussia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
16-11-2019 | Belfast | Irlanda del Nord ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2020 | - | |
4-9-2020 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
7-9-2020 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 0 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
7-10-2020 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
14-10-2020 | Bergamo | Italia ![]() | 1 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | |
11-11-2020 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
15-11-2020 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 3 – 1 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
18-11-2020 | Chorzów | Polonia ![]() | 1 – 2 | ![]() | UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
27-3-2021 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
30-3-2021 | Gibilterra | Gibilterra ![]() | 0 – 7 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 19 | Reti | 3 |
Altri progetti
![]() | ![]() |