Egidio Capra (Lodi, 14 maggio 1914[3] – Lodi, 28 marzo 1958) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Egidio Capra | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 165 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex ala) | |
Termine carriera | 1949 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1928-1931 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1931-1936 | ![]() | ? (39) |
1936-1939 | ![]() | 83 (20) |
1939-1941 | ![]() | 63 (14) |
1941-1942 | ![]() | 20 (2) |
1942-1943 | ![]() | 31 (12) |
1944-1945 | ![]() | 20 (7) |
1945-1946 | ![]() | 28 (6) |
1946-1947 | ![]() | 41 (14) |
1947-1948 | ![]() | 21 (6) |
1948-1949 | ![]() | ? (?) |
1949-1953 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1937 | ![]() | 2 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1949-1953 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era soprannominato Mao, abbreviazione di Maometto, per il colore olivastro della pelle[4]. Era fratello di Pietro Capra, portiere del Fanfulla nei primi anni trenta.
È scomparso nel marzo 1958 all'età di 43 anni, per le conseguenze di un incidente motociclistico in cui era stato coinvolto nel maggio dell'anno precedente[3].
Nato calcisticamente a Lodi, nel Fanfulla, Capra debutta in Prima Divisione nel 1932[5], mettendo subito in mostra doti al di fuori del comune; giocatore eclettico, ricopre i ruoli sia di centrocampista centrale che di ala.
Lo nota il Milan, il quale lo acquista nel 1936 per 14.000 lire[6] dopo 122 partite e 54 gol con il Fanfulla, buon bottino per un centrocampista. In maglia rossonera diventa subito un idolo dei tifosi e prende stabilmente il posto sulla fascia destra. Resta al Milan fino al 1939, totalizzando 237 partite e 45 gol in rossonero.
Nel 1939 passa alla Lucchese, dove disputa 2 stagioni in Serie B prima di tornare in Serie A con il Modena nel 1941. Nel 1942 torna in Serie B al Fanfulla, dove resta fino all'anno seguente. Nel Fanfulla gioca il Campionato Alta Italia 1944 e con il Pavia Il Torneo Benefico Lombardo 1944-45. Dopo la seconda guerra mondiale gioca nuovamente in Serie B con la Cremonese, il Como e il Legnano prima di chiudere la carriera nuovamente al Fanfulla (Serie C).
In tutta la carriera ha disputato 374 partite e realizzato 102 reti (103 presenze e 22 reti in Serie A e 156 presenze e 46 reti in Serie B).
Chiuso in nazionale da atleti come Biavati, Frossi e Colaussi, riesce comunque a disputare 2 partite con la nazionale maggiore, contro Svizzera e Francia.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
31-10-1937 | Ginevra | Svizzera ![]() | 2 – 2 | ![]() | Coppa Internazionale 1936-1938 | - | |
5-12-1937 | Parigi | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |