Elena Jur'evna Terechova (in russo: Елена Юрьевна Терехова?, traslitterazione anglosassone Elena Terekhova; Voronež, 5 luglio 1987) è una calciatrice russa, centrocampista del Rossijanka.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Elena Terechova | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 161 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2005 | ![]() | |
2006 | ![]() | |
2007 | ![]() | |
2008-2009 | ![]() | 7 (2) |
2010-2012 | ![]() | 50 (10) |
2012-2015 | ![]() | 65 (16) |
2016 | ![]() | 14 (2) |
2017 | ![]() | 13 (0) |
2018- | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
2003-200? | ![]() | 31 (21) |
2006 | ![]() | ? (?) |
2005-2017 | ![]() | 77 (8) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Ungheria 2005 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante la sua ventennale carriera ha vinto due titoli nazionali con due diverse società, con lo Rjazan'-VDV al termine della stagione 2013 e con il Rossijanka a quella 2016, e conquistando tre Coppe di Russia. Ha inoltre vestito la maglia delle nazionali russe, dalla formazione Under-19, con la quale ha conquistato il titolo di Campione d'Europa nell'edizione di Ungheria 2005, a quella maggiore, con la quale ha partecipato a due edizioni del campionato europeo, Finlandia 2009 e Germania 2013.
Altri progetti
![]() | ![]() |