sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Eleonora Furlan (Ponte di Piave, 10 marzo 1995) è una pallavolista italiana, centrale dell'Imoco.

Eleonora Furlan
Nazionalità  Italia
Altezza 188 cm
Pallavolo
Ruolo Centrale
Squadra Imoco
Carriera
Giovanili
2007-2010Pool Piave
Squadre di club
2010-2014Pool Piave
2014-2015Imoco
2015-2016Beng Rovigo
2016-2017SAB
2017-2018Marsala
2018-2022Trentino Rosa
2022-Imoco
Nazionale
2021- Italia
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2022

Carriera



Club


La carriera di Eleonora Furlan inizia nelle giovanili del Pool Piave, per poi passare in prima squadre nella stagione 2010-11 in Serie B1 e dalla stagione 2012-13 in Serie B2; viene inoltre convocata nelle nazionali giovanili italiane, con cui vince la medaglia d'argento al Campionato europeo Under-18 2011.

Nella stagione 2014-15 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all'ingaggio da parte dell'Imoco Volley di Conegliano, in Serie A1, mentre nella stagione successiva passa alla Beng Rovigo Volley, in Serie A2, categoria dove gioca anche nell'annata 2016-17 con la SAB Volley di Legnano, in quella 2017-18 con il Marsala Volley e da quella 2018-19 con la Trentino Rosa, con cui si aggiudica la Coppa Italia di Serie A2 2019-20: con la stessa squadra, nell'annata 2020-21, disputa la Serie A1.

Per il campionato 2022-23 fa ritorno all'Imoco[1], sempre nellam massima divisione italiana, conquistando la Supercoppa italiana[2].


Nazionale


Nel 2021 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore.


Palmarès



Club


2022
2019-20

Nazionale (competizioni minori)



Note


  1. ELEONORA FURLAN, UN PRODOTTO DEL VIVAIO RIENTRA ALLA BASE – LA CENTRALE VENETA TORNA A CASA DOPO LE STAGIONI CON TRENTO, su imocovolley.it, 1º luglio 2022. URL consultato il 1º luglio 2022.
  2. 27º Supercoppa Italiana vivo – La nuova vecchia Conegliano: 3-1 a Novara, 17º coppa per le pantere!, su legavolleyfemminile.it. URL consultato il 27 novembre 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии