Elvis Brajković (Fiume, 12 giugno 1969) è un dirigente sportivo ed ex calciatore croato.
![]() |
Questa voce sugli argomenti dirigenti sportivi e calciatori croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Elvis Brajković | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2009 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1991-1994 | ![]() | 86 (2) |
1995-1996 | ![]() | 27 (0) |
1996 | ![]() | 5 (0) |
1997 | ![]() | 10 (0) |
1997-1998 | ![]() | 34 (3) |
1999 | ![]() | 29 (0) |
2000 | ![]() | 16 (1) |
2000-2001 | ![]() | 26 (1) |
2001-2002 | ![]() | 19 (1) |
2002-2004 | ![]() | 29 (1) |
2004-2005 | ![]() | ? (?) |
2005-2009 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1994-1996 | ![]() | 8 (2) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha iniziato la carriera con la squadra della sua città, il Rijeka, con cui ha giocato per quattro stagioni e ha collezionato 86 presenze e 2 reti. Nel 1995 si è trasferito nella Bundesliga, con il Monaco 1860. In un anno e mezzo a Monaco di Baviera ha giocato 27 partite. È poi tornato per pochi mesi al Rijeka, prima di trasferirsi all'Hellas Verona nel gennaio 1997. Qui, alla seconda partita disputata, ha guidato gli scaligeri alla vittoria contro il Milan per 3-1. A fine anno la squadra retrocede.
Dopo questa esperienza, Brajković è tornato in Croazia, precisamente all'Hajduk Spalato. Con la nuova squadra ha vinto un campionato e ha giocato anche diverse partite in Coppa UEFA. Dopo essere entrato negli ultimi anni della sua carriera, ha accettato prima l'offerta del Santos Laguna e poi quella dell'Atlante, due squadre messicane.
Dopo una breve esperienza anche in Israele, all'Hapoel Petah Tiqwa, è tornato alla squadra che lo ha lanciato, il Rijeka. Le sue ultime stagioni professionistiche le ha passate con squadre croate come il Pomorac e l'Šibenik.
Ha indossato 8 volte la maglia della Croazia, con cui ha realizzato anche 2 reti. È stato nella rosa del campionato d'Europa 1996,[1] dove non ha mai giocato.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-4-1994 | Bratislava | Slovacchia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
17-8-1994 | Ramat Gan | Israele ![]() | 0 – 4 | ![]() | Amichevole | - | |
9-10-1994 | Zagabria | Croazia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | ![]() |
16-11-1994 | Palermo | Italia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
29-3-1995 | Vilnius | Lituania ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1996 | - | |
28-2-1996 | Fiume | Croazia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
26-3-1996 | Varaždin | Croazia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-4-1996 | Zagabria | Croazia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 2 |
![]() | ![]() |