sport.wikisort.org - AtletaEmanuele Pesaresi (Ancona, 1º dicembre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, vice allenatore della Recanatese.
Emanuele Pesaresi |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Altezza |
180 cm |
Peso |
77 kg |
Calcio  |
Ruolo |
Allenatore (ex difensore) |
Squadra |
Recanatese (Vice) |
Termine carriera |
2012 |
Carriera |
Squadre di club1 |
1994-1995 | Ancona | 15 (0) |
1995-1998 | Sampdoria | 56 (1) |
1998-1999 | → Napoli | 21 (3) |
1999-2000 | Sampdoria | 17 (1) |
2000-2001 | Lazio | 2 (0) |
2001-2002 | → Benfica | 10 (0) |
2002-2003 | Chievo | 7 (0) |
2003-2004 | → Ternana | 22 (0) |
2004-2005 | Chievo | 1 (0) |
2005 | → Torino | 10 (0) |
2005-2006 | → Pescara | 36 (0) |
2006-2008 | Triestina | 65 (3) |
2008-2009 | Cremonese | 30 (4) |
2009-2010 | Piano San Lazzaro | 16 (1) |
2010-2012 | Ancona | 56 (7) |
Nazionale |
1994-1995 | Italia U-18 | 8 (0) |
1995-1997 | Italia U-21 | 6 (0) |
1997 | Italia U-23 | 3 (0) |
Carriera da allenatore |
2016-2017 | Biagio Nazzaro | Vice |
2017-2018 | Anconitana | Vice |
2018-2019 | Loreto | Vice |
2019-2021 | Recanatese | Giovanili |
2021- | Recanatese | Vice |
Palmarès |
|
Europei di calcio Under-19
|
Argento | Grecia 1995
|
Giochi del Mediterraneo
|
Oro | Bari 1997 |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. |
Statistiche aggiornate al 20 luglio 2013 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Carriera
Club
Esordio con l'Ancona e passaggio alla Sampdoria
Esordì come professionista in Serie B con l'Ancona nella stagione 1994-1995. In quella successiva passò alla Sampdoria, debuttando in Serie A il 22 ottobre 1995 nella partita Sampdoria-Fiorentina, terminata col risultato di 2-1; con i blucerchiati (eccezion fatta per un breve periodo in prestito al Napoli nella stagione 1998-1999[1]) ha militato fino al 2000, anno in cui fu ceduto alla Lazio.
Benfica
Nella stagione 2001-2002 fu girato in prestito ai portoghesi del Benfica.[2]
Chievo, Ternana, Torino e Pescara
Nell'agosto del 2002, nell'ambito della trattativa che portò Christian Manfredini alla Lazio, andò in comproprietà al Chievo,[3] che nel giugno del 2003 ne rilevò interamente il cartellino.[4] Da allora fu dato in prestito dapprima alla Ternana (nell'agosto del 2003[5][6]), poi al Torino (nel gennaio del 2005[7]) ed infine al Pescara (nell'agosto del 2005[8]).
Triestina e Cremonese
Nel giugno del 2006 si trasferì a titolo definitivo alla Triestina,[9] rimanendovi fino all'agosto del 2008, quando da svincolato si è accasato alla Cremonese.[10] Nella stagione 2009-2010, dopo alcuni mesi senza squadra, si è avvicinato a casa disputando le ultime partite del campionato di Eccellenza Marche con il Piano San Lazzaro, squadra di Ancona.[11]
Nella stagione 2010-2011 diventa capitano dell'U.S. Ancona 1905, nuova denominazione della squadra del Piano San Lazzaro, dopo la radiazione da ogni campionato FIGC dell'AC Ancona. Si ritira al termine della stagione seguente, comunicando la sua decisione attraverso una lettera aperta.[12]
Palmarès
Club
- Lazio: 2000
Coppa Italia Eccellenza Marche: 1
- Ancona 1905: 2010-2011
- Ancona 1905: 2010-2011
- Ancona 1905: 2010-2011
Nazionale
- Giochi del Mediterraneo:1
- Bari 1997
Note
- Calcio News, La Repubblica, 23 ottobre 1998. URL consultato l'11 novembre 2014.
- «Sono Cesar il tuttofare», La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2001. URL consultato l'11 novembre 2014.
- Manfredini-Lazio: ora è sì, La Gazzetta dello Sport, 24 agosto 2002. URL consultato l'11 novembre 2014.
- La rivoluzione del Chievo, La Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2003. URL consultato l'11 novembre 2014.
- Calcio, mercato: Pesaresi alla Ternana, La Repubblica, 31 agosto 2003. URL consultato l'11 novembre 2014.
- MERCATO La Fiorentina rafforza l'attacco con Simone, L'Unita, 31 agosto 2003. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
- Il Torino ufficializza Bruno e Pesaresi, TuttoMercatoWeb, 28 gennaio 2005. URL consultato l'11 novembre 2014.
- Moscardelli a Rimini - Piacenza: Margiotta, La Gazzetta dello Sport, 27 agosto 2005. URL consultato l'11 novembre 2014.
- Triestina, è Pesaresi il nuovo terzino sinistro, Il Piccolo, 10 giugno 2006. URL consultato l'11 novembre 2014.
- UFFICIALE: Pesaresi alla Cremonese, TuttoMercatoWeb, 13 agosto 2008. URL consultato l'11 novembre 2014.
- Copia archiviata (PDF), su pianosanlazzaro.it. URL consultato l'11 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Emanuele Pesaresi ed il suo addio: "Tifosi dorici straordinari" anconatoday.it
Collegamenti esterni
- Emanuele Pesaresi, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.

- (DE, EN, IT) Emanuele Pesaresi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

- Emanuele Pesaresi, su it.soccerway.com, Perform Group.

-

- (EN, ES, CA) Emanuele Pesaresi, su BDFutbol.com.

- Emanuele Pesaresi, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.

Portale Biografie | Portale Calcio |
На других языках
[en] Emanuele Pesaresi
Emanuele Pesaresi (born 10 December 1976) is a former Italian footballer who last played Ancona 1905 in Serie D.[1] He was a fast and aggressive defender who was known for his quick pace and counterattacking ability.
- [it] Emanuele Pesaresi
[ru] Пезарези, Эммануэле
Эммануэле Пезарези (итал. Emmanuele Pesaresi; родился 10 декабря 1976 года) — итальянский футболист, защитник. Играл за ряд итальянских клубов, такие как: «Сампдория», «Лацио» и «Лечче», а также экс-игрок молодёжных сборных Италии.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии