sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Eren Derdiyok (Basilea, 12 giugno 1988) è un calciatore svizzero, attaccante dell'Ankaragücü.

Eren Derdiyok
Derdiyok con la nazionale svizzera nel 2008
Nazionalità  Svizzera
Altezza 191 cm
Peso 92 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Ankaragücü
Carriera
Giovanili
1994-2005Old Boys Basilea
Squadre di club1
2005-2006Old Boys Basilea18 (10)
2006-2009Basilea63 (17)
2009-2012Bayer Leverkusen90 (25)
2012-2013Hoffenheim19 (1)
2013-2014Bayer Leverkusen18 (1)
2014-2016Kasımpaşa40 (15)
2016-2019Galatasaray63 (20)
2019-2020Göztepe5 (0)
2020-2021Paxtakor29 (12)
2021-Ankaragücü6 (3)
Nazionale
2006-2007 Svizzera U-1913 (9)
2007-2009 Svizzera U-217 (8)
2008-2017 Svizzera60 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2021

Carriera



Club



Old Boys e Basilea

Nato a Basilea, in Svizzera, da genitori curdi originari della Turchia[1] e di religione alevita[2][3], Derdiyok ha incominciato la sua carriera nell'Old Boys, formazione minore del campionato di calcio svizzero, con cui mette a segno 10 gol in 18 partite nella stagione 2005-06 attirando le attenzioni del Basilea, che lo acquista al termine del campionato.

Nella prima stagione con la maglia rossoblù non ha l'opportunità di mettersi in mostra, visto che parte una sola volta da titolare e colleziona appena 220 minuti complessivi. Al termine della stagione vince la Coppa di Svizzera, il trofeo nazionale elvetico, primo trofeo della sua carriera.

L'anno successivo, campionato 2007-08, è quello in cui ha modo di mostrare le sue potenzialità. Comincia a giocare con regolarità e il 2 marzo 2008, nel match in trasferta contro il Thun, mette a segno la sua prima tripletta da professionista. Il 6 aprile 2008 con la maglia del Basilea vince la seconda Coppa di Svizzera, seguita dalla vittoria della Axpo Super League.


L'esperienza tedesca

Il 28 maggio 2009 viene acquistato dal Bayer Leverkusen per 3,8 milioni di euro, con un contratto quadriennale, con durata fino al 30 giugno 2013. Ha esordito il 31 luglio dello stesso anno in una partita di Coppa di Germania vinta per 1-0 con il Babelsberg, in cui ha realizzato l'unico gol della gara, il suo primo in maglia rossonera. Il 23 novembre 2011 ha realizzato la sua prima rete in UEFA Champions League con la maglia delle aspirine, nella partita casalinga vinta 2-1 con il Chelsea nella fase a gironi. Tre giorni dopo, nella partita esterna pareggiata 3-3 con l'Hertha Berlino in campionato, ha realizzato la sua prima tripletta con il Leverkusen.

Il 3 maggio 2012 viene acquistato dall'Hoffenheim per 5,5 milioni di euro, dopo aver firmato un contratto di quattro anni, a partire dal 1º luglio[4]. Nell'estate 2013, torna in prestito al Leverkusen. A fine stagione gioca 18 partite e segna un solo gol.


Il passaggio in Turchia

Il 1º luglio 2014 passa al Kasımpaşa per 2,5 milioni di euro. Esordisce solo nell'aprile 2015, mentre il primo gol in Turchia lo segna il 3 maggio nella vittoria casalinga per 5-3 contro il Bursaspor. Milita nella compagine turca per due stagioni, durante le quali segna in campionato 15 reti in 40 partite. Dopo due stagioni, il 5 agosto 2016 viene acquistato dal Galatasaray.


Nazionale


Ha tenuto una media-gol eccezionale sia nell'Under-19, nella quale ha messo a segno 7 gol in 7 partite, che nell'Under-21, con la cui maglia ha realizzato 7 reti in 5 partite. Le sue prestazioni in campionato e nelle nazionali giovanili gli hanno valso la convocazione in nazionale maggiore, nella quale debutta il 6 febbraio 2008 nell'incontro amichevole giocato a Wembley contro l'Inghilterra: entrato all'inizio della ripresa, dopo 12 minuti segnò il gol che costrinse momentaneamente al pari gli inglesi. Fece parte del gruppo dei 23 convocati per l'Europeo 2008, risultando il più giovane in assoluto fra i partecipanti alla competizione. Successivamente è stato convocato anche ai Mondiali 2010 in Sudafrica e agli Europei 2016 in Francia,[5] saltando però i Mondiali 2014 in Brasile.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-2-2008LondraInghilterra 2 – 1 SvizzeraAmichevole1 46’
26-3-2008BasileaSvizzera 0 – 4 GermaniaAmichevole- 46’
24-5-2008LuganoSvizzera 2 – 0 SlovacchiaAmichevole- 64’
7-6-2008BasileaSvizzera 0 – 1 Rep. CecaEuro 2008 - 1º turno- 83’
11-6-2008BasileaSvizzera 1 – 2 TurchiaEuro 2008 - 1º turno- 55’
15-6-2008BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloEuro 2008 - 1º turno-
20-8-2008LancySvizzera 4 – 1 CiproAmichevole- 62’
15-10-2008Il PireoGrecia 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2010- 88’
19-11-2008San GalloSvizzera 1 – 0 FinlandiaAmichevole- 46’
11-2-2009LancySvizzera 1 – 1 BulgariaAmichevole- 46’
28-3-2009ChișinăuMoldavia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2010- 80’
1-4-2009GinevraSvizzera 2 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2010- 82’
12-8-2009BasileaSvizzera 0 – 0 ItaliaAmichevole- 84’
5-9-2009BasileaSvizzera 2 – 0 GreciaQual. Mondiali 2010- 61’
9-9-2009RigaLettonia 2 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 20101 46’
10-10-2009LussemburgoLussemburgo 0 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2010- 46’
14-10-2009BasileaSvizzera 0 – 0 IsraeleQual. Mondiali 2010- 46’
14-11-2009GinevraSvizzera 0 – 1 NorvegiaAmichevole- 46’
3-3-2010San GalloSvizzera 1 – 3 UruguayAmichevole-
1-6-2010SionSvizzera 0 – 1 Costa RicaAmichevole- 64’
5-6-2010LancySvizzera 1 – 1 ItaliaAmichevole- 68’
16-6-2010DurbanSvizzera 1 – 0 SpagnaMondiali 2010 - 1º turno- 80’
21-6-2010Port ElizabethCile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno- 69’
25-6-2010BloemfonteinHonduras 0 – 0 SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno-
11-8-2010Klagenfurt am WörtherseeAustria 0 – 1 SvizzeraAmichevole- 71’
3-9-2010San GalloSvizzera 0 – 0 AustraliaAmichevole- 46’
7-9-2010BasileaSvizzera 1 – 3 InghilterraQual. Euro 2012-
8-10-2010PodgoricaMontenegro 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012- 67’
12-10-2010BasileaSvizzera 4 – 1 GallesQual. Euro 2012- 78’
9-2-2011Ta' QaliMalta 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
26-3-2011SofiaBulgaria 0 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012- 67’ 76’
4-6-2011LondraInghilterra 2 – 2 SvizzeraQual. Euro 2012- 75’
10-8-2011VaduzLiechtenstein 1 – 2 SvizzeraAmichevole1 63’
6-9-2011BasileaSvizzera 3 – 1 BulgariaQual. Euro 2012-
7-10-2011SwanseaGalles 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012-
11-10-2011BasileaSvizzera 2 – 0 MontenegroQual. Euro 20121 69’
15-11-2011LussemburgoLussemburgo 0 – 1 SvizzeraAmichevole-
29-2-2012BernaSvizzera 1 – 3 ArgentinaAmichevole- 46’ 87’
26-5-2012BasileaSvizzera 5 – 3 GermaniaAmichevole3
30-5-2012LucernaSvizzera 0 – 1 RomaniaAmichevole-
7-9-2012LubianaSlovenia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-
11-9-2012LucernaSvizzera 2 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 2014- 72’
12-10-2012BernaSvizzera 1 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2014- 39’
14-11-2012SusaTunisia 1 – 2 SvizzeraAmichevole1 18’
23-3-2013NicosiaCipro 0 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2014- 76’
15-10-2013BernaSvizzera 1 – 0 SloveniaQual. Mondiali 2014- 70’
9-10-2015San GalloSvizzera 7 – 0 San MarinoQual. Euro 20161 68’
12-10-2015TallinnEstonia 0 – 1 SvizzeraQual. Euro 2016-
13-11-2015TrnavaSlovacchia 3 – 2 SvizzeraAmichevole1 74’
17-11-2015ViennaAustria 1 – 2 SvizzeraAmichevole- 77’
28-5-2016LancySvizzera 1 – 2 BelgioAmichevole- 41’
3-6-2016LuganoSvizzera 2 – 1 MoldaviaAmichevole- 46’
25-6-2016Saint-ÉtienneSvizzera 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
 PoloniaEuro 2016 - Ottavi di finale- 70’
6-9-2016BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2018- 78’
7-10-2016BudapestUngheria 2 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2018- 72’
13-11-2016LucernaSvizzera 2 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 20181 87’
9-6-2017TórshavnFær Øer 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2018- 78’
31-8-2017San GalloSvizzera 3 – 0 AndorraQual. Mondiali 2018- 46’
3-9-2017RigaLettonia 0 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2018- 76’
7-10-2017BasileaSvizzera 5 – 2 UngheriaQual. Mondiali 2018- 85’
Totale Presenze 60 Reti 11

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Basilea: 2006-2007, 2007-2008
Basilea: 2007-2008
Galatasaray: 2017-2018, 2018-2019
Galatasaray: 2018-2019
Galatasaray: 2019
Ankaragucu: 2021-2022

Note


  1. Euro senza barriere, in La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2016, p. 24.
  2. ...explains the Swiss striker of Kurdish origin..., su bayer04.de, 2012. URL consultato il 31 ottobre 2014.
  3. Alevi Kurd, su history-of-soccer.org, History-of-soccer, 22 luglio 2013. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).
  4. (DE) Eren Derdiyok wechselt nach Hoffenheim, su bayer04.de, 3 maggio 2012. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2017).
  5. (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Eren Derdiyok

Eren Derdiyok (* 12. Juni 1988 in Basel) ist ein Schweizer Fussballspieler.

[en] Eren Derdiyok

Eren Derdiyok (born 12 June 1988) is a Swiss professional footballer who plays as a striker for Ankaragücü in the TFF First League and the Switzerland national team.[3][4]

[es] Eren Derdiyok

Eren Derdiyok (Basilea, Suiza, 12 de junio de 1988) es un futbolista suizo-turco[1][2][3] que juega de delantero en el Ankaragücü de la Superliga de Turquía.[4]

[fr] Eren Derdiyok

Eren Derdiyok, né le 12 juin 1988 à Bâle, est un footballeur international suisse d'origine kurde de Turquie[1],[2],[3] de Tunceli, évoluant au poste d'avant-centre. Il joue actuellement au MKE Ankaragücü. Les Bâlois l'ont surnommé « le buteur des grands stades », faisant allusion à ses deux magnifiques buts face à l'Angleterre à Wembley, et au Camp Nou face au FC Barcelone.
- [it] Eren Derdiyok

[ru] Дердийок, Эрен

Эре́н Дердийо́к (нем. Eren Derdiyok; род. 12 июня 1988[1], Базель) — швейцарский футболист, нападающий турецкого клуба «Анкарагюджю». Выступал за сборную Швейцарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии