Esteban Vigo Benítez, noto anche solo come Esteban (Vélez-Málaga, 17 gennaio1955), è un allenatore di calcio ed ex calciatorespagnolo, di ruolo centrocampista.
Esteban Vigo
Nazionalità
Spagna
Altezza
171 cm
Peso
73 kg
Calcio
Ruolo
Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera
1991 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1972-1974
Atl. Malagueño
? (?)
1974-1975
Atlético Marbella
? (?)
1975-1977
Malaga
53 (7)
1977-1987
Barcellona
166 (18)
1987-1991
Malaga
109 (17)
Nazionale
1976
Spagnaolimpica
3 (0)
1980
SpagnaB
3 (0)
1981
Spagna
3 (0)
Carriera da allenatore
1995-1996
Almería
2001-2003
Barcellona C
2003-2004
Xerez
2004
Córdoba
2005
Progresul Bucarest
(vice)
2005
FCU Craiova
(vice)
2005-2006
Dinamo Bucarest
2007
Lleida
2008-2009
Xerez
2009-2011
Hércules
2012
Almería
2012-2013
Xerez
2021
Xerez
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Dopo aver trascorso i primi anni da professionista con l'Atlético Malagueño e l'Atlético Marbella, nella stagione 1975-1976 passò al CD Málaga, con cui ottenne la promozione in Primera División grazie al 3º posto nella Segunda División 1975-1976. Ciò attirò l'attenzione del Barcellona, che lo acquistò nel dicembre 1976 per 25 milioni di pesetas;[1][2] sebbene non fosse un titolare inamovibile, restò nel club catalano per 10 anni, conquistando diversi trofei e mettendo a segno la terza rete nella vittoria per 3-1 contro lo Sporting Gijón nella finale di Coppa del Re 1980-1981.[3]
Nel 1987 ritornò al Málaga,[4] con cui trascorse gli ultimi 4 anni da calciatore professionista, ritirandosi nel 1991.
Nazionale
Con la Nazionale di calcio della Spagna ha disputato 3 partite amichevoli durante un periodo di 2 mesi nel 1981 in preparazione al campionato del mondo 1982;[5] ha inoltre rappresentato la nazione iberica nel torneo olimpico del 1976.[6]
Allenatore
Nel 1995 intraprese la carriera da allenatore in Andalusia, guidando inizialmente l'Almería,[7] e proseguendo il lavoro principalmente nella stessa regione.[8][9] A metà degli anni 2000 ebbe anche un'esperienza all'estero in alcuni club della Romania.[10][11] Nel 2009 contribuì alla promozione dello Xerez in Primera División,[12] ma nel luglio dello stesso anno si trasferì all'Hércules,[13] facendo promuovere la squadra di Alicante in Primera División dopo 13 anni.[14]
Il 21 marzo 2011 venne esonerato dall'Hércules dopo quattro sconfitte consecutive, di cui l'ultima in casa per 0-4 contro l'Osasuna.[15] Il 4 aprile 2012 venne ingaggiato nuovamente dall'Almería, sostituendo Lucas Alcaraz.[16] Nel luglio 2012 ritornò per la terza volta alla guida dello Xerez[17], venendo però esonerato prima del termine della stagione nel febbraio 2013.[18]
Il 17 febbraio 2021 è stato richiamato per la quarta volta ad allenare lo Xerez.[19] Nella Tercera División 2020-2021 ha conquistato con il club l'accesso ai playoff per la promozione in Segunda División RFEF, ma dopo l'uscita al terzo turno contro l'Asociación Deportiva Ceuta[20] si è dimesso dall'incarico.[21]
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
Campionato spagnolo: 1
Barcellona: 1984-1985
Coppa di Spagna: 3
Barcellona: 1977-1978, 1980-1981, 1982-1983
Supercoppa di Spagna: 1
Barcellona: 1983
Copa de la Liga: 2
Barcellona: 1983, 1986
Competizioni internazionali
Coppa delle Coppe: 2
Barcellona: 1978-1979, 1981-1982
Note
(ES) Esteban, al Barcelona (PDF), in Mundo Deportivo, 15 dicembre 1976. URL consultato il 13 agosto 2019.
(ES) Pellegrini vs. Drenthe, in Diario AS, 11 novembre 2010. URL consultato il 13 agosto 2019.
(EN) Vigo dismissed after thrashing, in ESPN Soccernet, 21 marzo 2011. URL consultato il 13 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии