sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Ezio Bertuzzo (Settimo Torinese, 23 luglio 1952Torino, 23 febbraio 2014) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Ezio Bertuzzo
Bertuzzo all'Atalanta negli anni 1970
Nazionalità  Italia
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1990 - giocatore
Carriera
Giovanili
1966-1969Torino
Squadre di club1
1969-1970Torino0 (0)
1970-1971Canelli31 (6)
1971-1972Asti MaCoBi29 (10)
1972-1975Brescia80 (25)
1975-1976Bologna15 (1)
1976-1977Atalanta40 (13)
1977-1978Cesena6 (0)
1977-1982Atalanta91 (14)
1982-1983Asti TSC29 (4)
1983-1984Crotone29 (6)
1984-1985Pinerolo26 (8)
1985-1987Saviglianese27 (4)
1987-1990Saluzzo54 (19)
Carriera da allenatore
199?TorinoGiovanili
2004-2013Bassano VirtusGiovanili
2013-2014 Gassino San RaffaeleGiovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È scomparso nel 2014 all'età di 61 anni a seguito di un male incurabile[1].


Carriera



Giocatore


Crebbe calcisticamente tra le file del Torino. Partito dalle categorie inferiori in società piemontesi (tra cui l'Asti MaCoBi del giovane Giancarlo Antognoni con la quale sfiorò la promozione in Serie C), emerse grazie al trasferimento al Brescia, società con la quale disputò tre campionati di Serie B, durante i quali si mise in luce con complessivi 25 gol in 80 presenze, meritandosi il trasferimento al Bologna, in Serie A,segnando al suo debutto contro il Torino il suo unico gol di quell'anno.

Bertuzzo al Brescia nell'annata 1972-1973
Bertuzzo al Brescia nell'annata 1972-1973

Dopo un solo anno ritornò in Serie B, questa volta all'Atalanta, dove disputò un ottimo campionato, risultando determinante con 13 reti all'attivo per la promozione della squadra bergamasca nella massima serie. Al termine della stagione venne ceduto al Cesena, tanto da provocare una vera e propria sollevazione popolare tra i tifosi bergamaschi: la protesta indusse il presidente atalantino a riacquistarlo pochi mesi dopo, durante la sessione autunnale di calciomercato[2]. A Bergamo divenne un idolo della tifoseria, che lo soprannominò Ezio-gol[3], vestendo la maglia nerazzurra anche dopo la doppia retrocessione in Serie C1.

Dopo l'esperienza con l'Asti, in Serie C2 nel 1983, nella stagione 1983-1984, disputa un campionato di serie D con il Crotone vincendo il girone, il suo bottino personale fu di 6 gol di cui quello memorabile nel derby contro la Vigor Lamezia diventando l'idolo incontrastato della tifoseria pitagorica. Continua la carriera nelle serie minori giocando con il Pinerolo FC e la Saviglianese, prima in Promozione (che vince) e poi in Interregionale. Chiude con il calcio giocato nel Saluzzo (Promozione piemontese) realizzando, tra il 1988 e il 1990, 54 presenze e 19 reti.

In carriera ha totalizzato complessivamente 41 presenze e 5 reti in Serie A e 185 presenze e 45 reti in Serie B.


Allenatore


Terminata la carriera si è trasferito a Bassano del Grappa, città d'origine dei suoi genitori, dove ha allenato alcune squadre a livello giovanile[4].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1969-1970 Torino A 0 0 CI 0 0 - - 0 0
1970-1971 Canelli D 31 6 - - - - - 31 6
1971-1972 Asti MaCoBi D 29 10 - - - - - 29 10
1972-1973 Brescia B 10 2 CI ? ? - - 10+ 2+
1973-1974 B 37 12 CI ? ? - - 37+ 12+
1974-1975 B 33 11 CI ? ? - - 33+ 11+
Totale Brescia 80 25 0+ 0+ - - 80+ 25+
1975-1976 Bologna A 15 1 CI 1+ 1 - - 16+ 2
1976-1977 Atalanta B 40 13 CI 4 2 - - 44 15
1977-nov. 1977 Cesena B 6 0 CI ? ? - - 6+ 0+
nov. 1977-1978 Atalanta A 16 2 CI 0 0 CKR 6 3 22 5
1978-1979 A 10 2 CI 1 0 - - 11 2
1979-1980 B 36 6 CI 4 1 - - 40 7
1980-1981 B 23 1 CI 1 0 - - 24 1
1981-1982 C1 6 3 CI 3 0 - - 9 3
Totale Atalanta 131 27 13 3 6 3 150 33
1982-1983 Asti TSC C2 29 4 - - - - 29 4
Totale Asti 58 14 - - - - 58 14
1983-1984 Crotone D 29 6 - - - - 29 6
1984-1985 Pinerolo D 26 8 - - - - 26 8
1985-1986 Saviglianese Prom. ? ? - - - - ? ?
1986-1987 D ? ? - - - - ? ?
Totale Saviglianese 27 4 - - - - 27 4
1987-1988 Saluzzo Prom. ? ? - - - - ? ?
1988-1989 Prom. ? ? - - - - ? ?
1989-1990 Prom ? ? - - - - ? ?
Totale Saluzzo 54 19 - - - - 54 19
Totale carriera 457 110 14+ 4+ 6 3 477+ 117+

Palmarès



Giocatore



Competizioni regionali

Saviglianese: 1985-1986 (girone C)

Competizioni nazionali

Atalanta: 1981-1982 (girone A)
Crotone: 1983-1984 (girone I)

Note


  1. Morto uno dei miti dell'Atalanta. «Ezio-gol» Bertuzzo aveva 61 anni Ecodibergamo.it
  2. Corbani, Serina.
  3. Corbani, Serina, p. 291.
  4. Ezio Bertuzzo si è fermato. Era il bomber amato da tutti Bresciaoggi.it

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Ezio Bertuzzo

Ezio Bertuzzo (23 July 1952 – 23 February 2014) was an Italian association football coach and player, whose career as a striker spanned from the mid-1960s until 1987. In the 1981–82 season, his Atalanta team won the Serie C1 Group A championship. He began his coaching career in the 1990s until his death in 2014, coaching youth teams in his later years.

[es] Ezio Bertuzzo

Ezio Bertuzzo (Settimo Torinese, 23 de julio de 1952 - Turín, 23 de febrero de 2014)[1] fue un jugador de fútbol italiano que jugaba en la demarcación de delantero.
- [it] Ezio Bertuzzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии