sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Fabrizio Poletti (Bondeno, 13 luglio 1943) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Fabrizio Poletti
Nazionalità  Italia
Altezza 173 cm
Peso 70 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1975
Carriera
Giovanili
1957-1961Bondenese
Squadre di club1
1961-1962Asti24 (2)
1962-1971Torino275 (23)
1971-1974Cagliari64 (1)
1974-1975Sampdoria5 (0)
Nazionale
1963-1964 Italia U-216 (0)
1965-1970 Italia6 (0)
Carriera da allenatore
1978Suzzara
1987-1988Faenza
1988-1989Ravenna
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1970
 Giochi del Mediterraneo
OroItalia 1963
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Calciatore



Club

Poletti contrasta Alberto Spencer
Poletti contrasta Alberto Spencer

Nel 1961 fu acquistato dal Torino, che lo diede in prestito all'Asti per una stagione. In maglia granata giocò dal 1962 al 1971, totalizzando 275 presenze (224 con 18 reti in Serie A, 37 con 4 reti in Coppa Italia e 14 con una rete nelle Coppe europee) e risultando così il 14º giocatore del Torino per numero di gare disputate. Era il rigorista principale della squadra piemontese, ossia colui che tirava i calci di rigore, sbagliandone pochi. Con il club vinse due Coppe Italia, nel 1968 e nel 1971.

La sera del 15 ottobre 1967, mentre a Torino attraversava Corso Re Umberto con l'intento di raggiungere un locale pubblico dal quale avrebbero dovuto telefonare alla moglie, fu coinvolto, uscendone leggermente ferito a una gamba, nell'incidente stradale nel quale perse la vita il suo compagno di squadra e grande amico Gigi Meroni.

Il 9 luglio 1971 fu ingaggiato dal Cagliari[1]. Passò quindi nell'estate 1974 alla Sampdoria, dove ottenne le ultime 5 presenze nella massima serie nella stagione 1974-1975.

In carriera ha totalizzato complessivamente 344 presenze e 24 reti in Serie A.


Nazionale

Con la Nazionale italiana esordì il 16 giugno 1965 contro la Svezia e vanta 6 presenze. Prese parte, piazzandosi al secondo posto, al campionato del mondo 1970, nel corso del quale scese in campo nella celebre semifinale contro la Germania Ovest, sostituendo Roberto Rosato all'inizio dei tempi supplementari. In quella partita marcò il centravanti tedesco Gerd Müller, che realizzò la rete del momentaneo 2-1 sfruttando un malinteso tra Poletti e il portiere Enrico Albertosi.

Conta anche 3 presenze in Nazionale B e 6 presenze in Nazionale giovanile. Ha fatto parte della Selezione vincitrice ai Giochi del Mediterraneo 1963 disputati a Napoli.

Poletti era stato anche inserito nella rosa dei 22 giocatori che, nel settembre 1964, si stavano preparando per la partecipazione ai Giochi Olimpici di Tokyo, poi non effettuata per l'imputazione di professionismo rivolta ad alcuni componenti da parte del C.I.O. (Comitato Olimpico Internazionale), benché essi fossero formalmente in regola con le norme della F.I.F.A.


Allenatore


Nel gennaio 1978 subentra a Gianfranco Bozzao alla guida del Suzzara[2], militante in Serie D, senza riuscire a evitarne la retrocessione in Promozione. Attualmente vive in Costa Rica dove si è trasferito negli anni ottanta.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-6-1965MalmöSvezia 2 – 2 ItaliaAmichevole-
23-6-1965HelsinkiFinlandia 0 – 2 ItaliaQual. Mondiali 1966-
27-6-1965BudapestUngheria 2 – 1 ItaliaAmichevole-
24-5-1969TorinoItalia 0 – 0 BulgariaAmichevole- 46’
17-6-1970Città del MessicoItalia 4 – 3 dts Germania OvestMondiali 1970 - Semifinale- 91’
17-10-1970BernaSvizzera 1 – 1 ItaliaAmichevole-
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès



Club


Torino: 1967-1968, 1970-1971

Nazionale


Italia 1963

Riconoscimenti



Note


  1. Poletti al Cagliari, Carmignani alla Juve, su emeroteca.coni.it, 9 luglio 1971 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2014).
  2. Articolo su Libertà, 7 gennaio 1978, pag.10
  3. Fabrizio Poletti - Amova, su medagliedoro.org, Associazione Medaglie d'oro al valore atletico. URL consultato il 10 luglio 2011.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Fabrizio Poletti

Fabrizio Poletti (Italian pronunciation: [faˈbrittsjo poˈletti]; born 13 July 1943) is a former Italian football manager and former player who played as a full-back.

[es] Fabrizio Poletti

Fabrizio Poletti (Bondeno, Provincia de Ferrara, Italia, 13 de julio de 1943) es un exfutbolista y director técnico italiano. Se desempeñaba en la posición de defensa.[1]

[fr] Fabrizio Poletti

Fabrizio Poletti né le 13 juillet 1943 est un footballeur international italien, qui évoluait au poste de défenseur, devenu par la suite entraîneur.
- [it] Fabrizio Poletti

[ru] Полетти, Фабрицио

Фабри́цио Поле́тти (итал. Fabrizio Poletti; 13 июля 1943, Бондено, Италия) — итальянский футболист, игравший на позиции защитника.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии