sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Fernando Darley Grana (Indaiatuba, 26 agosto 1979) è un giocatore di calcio a 5 brasiliano naturalizzato italiano, campione europeo con la Nazionale italiana nel 2003. Soprannominato "Nandokan", con 113 presenze è stato per alcuni anni il primatista nella classifica di presenze nella Nazionale di calcio a 5 dell'Italia.

Fernando Grana
Nazionalità  Brasile
 Italia (dal 1999)
Altezza 176 cm
Peso 72 kg
Calcio a 5
Ruolo Intermedio difensivo
Carriera
Giovanili
1995-1998AC Tejusa
Squadre di club
1995-1999Atlético Mineiro
1999-2002BNL Roma
2002-2003Móstoles
2003-2005Playas de Castellón
2005-2008Luparense75 (52)
2008Lazio Colleferro1 (0)
2008-2009Arzignano
2009-2010Marca27 (16)
2010-2013Cogianco45 (23)
2013Real Rieti
2014-????Atlético-PR
Nazionale
1999-2010 Italia113 (63)
Palmarès
 Mondiali
ArgentoTaiwan 2004
BronzoBrasile 2008
 Europei
OroItalia 2003
BronzoRepubblica Ceca 2005
ArgentoPortogallo 2007
 

Carriera



Club


In carriera, Grana è stato campione giovanile paulista nel 1995 e 1996 e due volte scarpa d'oro nei medesimi anni, sempre nelle file della A.C. Tejusa. Dopo una stagione nella Liga Futsal con l'Atletico/Pax Minas viene ingaggiato dalla BNL Calcetto dove rimane tre stagioni per poi trasferirsi in Spagna nel PSG Móstoles Fútbol Sala; indossa quindi la prestigiosa maglia del Castellón nelle stagioni 2003-04 e 2004-05. Nella stagione 2005-06 fa ritorno in Italia nelle file della Luparense con la quale conquista immediatamente la Coppa Italia. Con i lupi ha vinto in seguito due scudetti consecutivi (quello del 2006-07 segnando nella finale di andata con la Lazio Nepi), la Supercoppa italiana nel 2007 e una seconda Coppa Italia nel 2008. Nell'agosto del 2008, dopo tre anni di Luparense, si trasferisce alla Lazio Colleferro ma dopo appena due mesi torna in Veneto nell'Arzignano. A dicembre del 2009, a causa dei problemi finanziari dell'Arzignano passa alla Marca Futsal. Nella stagione 2010-11 scende di categoria e si accasa alla Cogianco Genzano dove resta per due stagioni, conquistando al secondo tentativo la promozione nella massima serie e raggiungendo l'anno seguente la finale di Coppa Italia persa per mano della Luparense. Per la stagione 2013-14 si accorda con il Real Rieti con cui disputa solamente il girone di andata: a causa dello scarso utilizzo il giocatore nella sessione invernale di calcio mercato manifesta infatti la volontà di fare ritorno in Brasile dove terminare la carriera[1].


Nazionale


Per alcuni anni è stato il calcettista con più presenze della nazionale italiana, con la quale ha esordito nel 1999 nell'incontro Spagna-Italia disputato a Singapore e terminato 2-2. Capitano della selezione per sei anni, con la maglia azzurra ha collezionato 113 presenze e 63 reti[2], partecipando alla vittoria nel Campionato Europeo del 2003 ed alla finale del FIFA Futsal World Championship 2004. È stato capocannoniere agli Europei del 2005 dove l'Italia è giunta terza.


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Atletico Mineiro: 1997, 1999
Castellón: 2004
Luparense: 2006-07, 2007-08
Luparense: 2005-06, 2007-08
Arzignano: 2008-09
Marca: 2009-10
Luparense: 2007
Cogianco: 2011-12

Competizioni internazionali

Atletico Mineiro: 1998

Nazionale


Italia: 2003

Note


  1. Real Rieti, prima le uscite: Jabà all'Orte, Nandokan torna in Brasile calcioa5anteprima.com
  2. L'Italia premia Fernando Grana: "113 volte grazie, Nandokan" calcioa5live.com

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


- [it] Fernando Grana

[ru] Грана, Фернандо

Дарли Фернандо Грана (итал. Darley Fernando Grana; 26 августа 1979, Индаятуба, Бразилия), также известный как Нандо (итал. Nando) — итальянский и бразильский футболист, игрок в мини-футбол. Игрок итальянского клуба «Дженцано» и сборной Италии по мини-футболу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии